Sequestrato sito sindacato carabinieri
di Ken Parker
I carabinieri non possono avere un sindacato in quanto militari, ma l’UNAC (Unione Nazionale Carabinieri) svolgeva bene questo ruolo sebbene in modo informale, denunciando le malefatte e gli abusi all’interno dell’Arma. E chi fa *vera* controinformazione in Italia, viene bastonato. Ecco una notizia passata in sordina..
DIFFAMAZIONE E CALUNNIA A GENERALE CC, SEQUESTRATO SITO UNAC
(ANSA) - BARI, 27 OTT - Contestando i reati di (…)
Home > Parole chiave > Diritto > Repressione
Repressione
Articoli
-
Adesso sequestrano pure il sito dell’ UNAC, sindacato dei carabinieri !
19 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
4 commenti -
Casoria - Napoli - Violenza e repressione sulla popolazione da parte della Polizia
17 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoUn atto intimidatorio contro Rifondazione Comunista e il movimento cittadino, un atto vergognoso scatenato dalla Giunta comunale di centro-sinistra del Sindaco Giosuè De Rosa e i suoi compari(Sdi, Margherita, Ds, Noi di Arpino, Verdi), i veri responsabili del disordine pubblico causato in Città. Ancorfa una volta questo pseudo centro sinistra si barrica dietro alla Polizia per far zittire il movimento spontaneo nato contro gli aumenti vergognosi sulla tassa dei rifiuti, si vuole zittire e (…)
-
Honduras. La storia di Montaña Verde
15 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli
"Gli oppressori sono codardi e presto saranno sconfitti. Sono molto ricchi ma sono pochi; noi al contrario siamo poveri, però siamo molti. Noi gattini, uniti, sconfiggeremo la tigre".
Così Marcelino Miranda, leader indigeno della comunità lenca di Montaña Verde, municipio di Gracias, dipartimento di Lempira, in Honduras, salutava amici ed amiche, i compagni di strada che in tutto il mondo hanno accompagnato la vicenda umana e giudiziaria sua e del fratello Leonardo, in (…) -
LA STORIA E LA MEMORIA, reading di Daniele Biacchessi
14 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentide Enrico Campofreda
Un tempo c’erano Dario Fo e Franca Rame, recitavano accanto al filone dei trovatori anche storie d’ingiustizia sociale e di denuncia politica. Era il teatro militante: ‘Pum, pum. Chi è? La polizia’. Ricordate? Per ricordarlo bisogna aver superato gli anta. E aver vissuto quella trasformazione genetica dell’economia che ha reso l’Italia da paese produttivo, a paese dei servizi. Terziario avanzato si diceva e non è durato moltissimo. E mentre le lotte proletarie venivano (…)