di Giorgio Trucchi Gli Stati Uniti hanno aperto il fuoco sul Nicaragua e l’hanno fatto nel modo che meglio conoscono.
Azioni dirette e intimidatorie, aiuti economici vincolati in modo ricattatorio, disprezzo dell’autonomia e della sovranità di un Paese, linguaggio minaccioso e per nulla diplomatico.
L’ormai classico "Con noi o contro di noi" ha prevalso ancora una volta nel discorso del Vice Segretario di Stato, Robert Zoellick, faccia già conosciuta in Nicaragua per essere stato il (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Offensiva gringa : "Alemán criminale, Ortega non ha mai creduto alla democrazia"
14 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
G8 di Genova, al via il processo contro i "torturatori di Bolzaneto"
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Iniziato e subito rinviato al 3 novembre. Nell’aula Francesco Coco, quinto piano del palazzo di giustizia a Genova, si è aperto l’ultimo dei processi legati al G8 di Genova del 2001: quello contro 45 poliziotti, carabinieri, medici e infermieri accusati di abusi e violenze contro decine e decine di manifestanti portati in quelle giornate di luglio del 2001 nella famigerata caserma di Bolzaneto per essere “interrogati” dopo essere stati prelevati durante le manifestazioni o, in (…) -
Il film ’North Country’ - Anni ’80. La vicenda di una persecuzione sessuale sul lavoro
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Sabina Prestipino
E a Toronto arriva l’impegno civile E’ neozelandese la regista Niki Caro, che in questi giorni al festival di Toronto ha catalizzato l’attenzione dei critici. Molti dei film passati al festival canadese, che si è inaugurato l’8 settembre, sono reduci dal Lido di Venezia, e quindi la stampa internazionale li ha già in parte metabolizzati. I critici dunque sono a caccia di novità e hanno accolto positivamente "North Country", presentato in prima mondiale.
Il film (…) -
Bertinotti vede il rischio del centrismo: "La borghesia lo vuole, noi siamo l’argine"
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Il voto delle primarie dell’Unione, ormai imminente. Il mutamento della legge elettorale - la nuova legge-truffa voluta dal centrodestra - anch’esso ormai forse imminente. La finanziaria che mette alla prova l’opposizione sociale e politica, L’avvio di una campagna elettorale che durerà sei od otto mesi.
L’inedito equilibrio che si va definendo in Europa, a partire dal governo tedesco di "Grosse Koalition" della signora Merkel. Ce n’è abbastanza, in Italia e nel teatro (…) -
Studenti in piazza : in 20mila per diro no alla riforma Moratti
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
«Cancellare la riforma Moratti», «Un’altra scuola è possibile», «Sapere è difendersi»: tanti striscioni, colori e cori alla manifestazione contro la riforma Moratti e in difesa della scuola pubblica che si è svolta a Roma e in una cinquantina di città dal Nord al Sud italia (da Firenze a Foggia, da Messina a Torino, da Trieste a Barletta). Promotori della mobilitazione Unione degli Studenti, Studenti di sinistra e Rete sempre ribelli che sollecitano, tra l’altro, l’innalzamento (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... che a pagare cominci la rendita (12)
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Il vero scandalo di questo Paese è che vi sia il più grave fenomeno di evasione fiscale dell’Unione Europea.
Spesso si dice che questa evasione è determinata dall’alto livello dell’imposizione fiscale.
In realtà, il livello della pressione fiscale nel nostro Paese non è superiore alla media dell’Unione Europea.
Il suo problema è che è squilibrata ed iniqua. I fatti parlano chiaro.
Le imposte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati sono passate dal 41,7% (…) -
50 deputati in rivolta: "Chiudiamo Lampedusa"
13 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Stefano Bocconetti
Un’ora, un’ora e mezza. Non di più. Nel pieno della battaglia contro la legge elettorale delle destre. E’, insomma, bastato poco, perché Titti De Simone, deputata di Rifondazione, raccogliesse cinquantun firme di «onorevoli» dell’Unione sotto un appello. Brevissimo, due righe e mezza: chiedono l’immediata chiusura del Cpt di Lampedusa. E vogliono che Pisanu racconti alla Camera, subito, ora, quel che sa. Quel che avrebbe dovuto comunque sapere visto che sulle torture (…) -
Addio Sergio Citti, regista degli ultimi - e il Gip archivia l’inchiesta su Pasolini
12 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Ninetto Davoli: «Le istituzioni lo hanno lasciato solo». Fino alla fine ha chiesto la verità sulla morte del suo maestro Pasolini
di Angela Azzaro
Non ce l’ha fatta. Mancano solo pochi giorni al trentennale della morte dell’amico Pier Paolo Pasolini, ma Sergio Citti non ha resistito. E’ andato via poco prima che scoccasse l’ora delle cerimonie, per un lutto che ancora non è stato elaborato. Ci ha lasciati prima di poterlo ripetere, con ostinazione, a volte tra le lacrime: bisogna ancora (…) -
Il programma de L’Unione per gli Italiani all’estero
12 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Proposta elaborata unitariamente dalle forze politiche aderenti al L’Unione.
1. Una scelta strategica 2. L’Unione: servizio e dialogo 3. Le premesse ideali e politiche 4. Le indicazioni programmatiche A) Voto e rappresentanza B) Lingua, cultura e informazione C) Diritti e solidarietà D) Relazioni economiche, commerciali e professionali
1. Una scelta strategica.
L’impegno per i diritti e le esigenze degli italiani all’estero rappresentano per L’Unione una scelta strategica per (…) -
Vietare gli scioperi: moderno fascismo liberista
12 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giorgio Cremaschi
Un fantasma si aggira per la globalizzazione: lo sciopero. Gli ideologi liberisti evidentemente ancora una volta si sono sbagliati quando hanno pronosticato, assieme alla fine della storia, quella del conflitto di classe. Scioperi e conflitto sociale ci sono ancora e fanno paura. La fanno così tanto che in tutto il mondo padroni e governanti, che sempre più spesso coincidono, si impegnano per renderli impossibili. Da ultimo lo sta facendo il governo australiano, che (…)