Istruzioni per le operazioni di voto nei seggi elettorali
Le operazioni di voto si svolgono DOMENICA 16 OTTOBRE, dalle ore 8.00 alle ore 22.00
Premessa
Al fine di agevolare il compito dei Presidenti e dei componenti, scrutatori e rappresentanti dei candidati, nei seggi elettorali che si costituiranno in tutto il territorio nazionale e presso i Comitati all’estero, abbiamo ritenuto utile predisporre le unite istruzioni allo scopo specifico di richiamo all’attenzione per coloro che si (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Istruzioni, regolamento ed elenco dei seggi per il voto degli italiani all’estero.
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Fausto Bertinotti : VOGLIO... uscire dalla povertà (9)
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
La perdita del potere di acquisto di stipendi e pensioni è un fenomeno di tali dimensioni che, ormai, anche la grande stampa e le principali forze politiche, anche di governo, sono costrette a riconoscerlo.
Il punto dirimente è, però, il seguente: tale enorme fatto non è frutto di una catastrofe naturale o il risultato neutro di eventi oggettivi. E’ il risultato specifico delle scelte di politica economica e sociale che la ricetta del neoliberismo ha imposto ai (…) -
Vita e morte di Ernesto Che Guevara : 14 giugno 1928 - 9 ottobre 1967
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, un libro da leggere e rileggere
di Pina La Villa
Il Che all’inizio è solo un ragazzo intelligente e di buona famiglia, amato e coccolato dalla madre e dalla zia. Unica nota caratteristica: soffre di asma. Per questo legge tanto e all’inizio non va neanche a scuola e viene istruito dalla madre. Appena si laurea - in medicina, facoltà scelta dopo aver assistito alla malattia e all’agonia della nonna - parte, vuole viaggiare, (…) -
Il Partito della Sinistra Europea : "Sì, possiamo cambiare l’Europa"
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Ok. Tober
A fine ottobre il Partito della Sinistra Europea terrà il suo primo congresso, ad un anno e mezzo da quello di fondazione che ebbe luogo a Roma . La sede scelta è Atene e sarà il Synaspismos a svolgere la funzione di ospite, dopo che la precedente ipotesi di organizzarlo a Barcellona si è scontrata con le difficoltà interne alle diverse componenti di Izquierda Unida.
Il congresso dovrà naturalmente trarre un primo bilancio dell’attività del partito, analizzare le novità (…) -
A Piazza del Popolo. Prodi : Berlusconi ha umiliato l’Italia
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Patrizia
Come spettatrice della manifestazione a Piazza del Popolo a Roma,indetta dall’Unione per protestare contro il governo,la legge finanziaria,la legge elettorale, e le altre leggi vergogna approvate dal parlamento per salvare Berlusconi e i suoi amici dalla giustizia,sono rimasta colpita dalla partecipazione massiccia di tante persone che la piazza non riusciva a contenere.
Allora delle file di persone sono rimaste fuori,a via del Corso e nelle strade limitrofe.
La (…) -
"Il Mediterraneo non sia un abisso di inciviltà" - Intervista a : Predrag Matvejevic
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Intervista a cura di Umberto De Giovannangeli
«Il muro di Melilla, le acque di Lampedusa. Un’umanità disperata bussa alle nostre porte e ad attenderla trova spesso, troppo spesso, Muri di ostilità; barriere non solo fisiche ma mentali. Il Mediterraneo non deve trasformarsi in un abisso di inciviltà. In gioco non è solo il futuro, la vita di milioni di esseri umani. In gioco ci sono anche i valori, i principi che hanno fondato la civiltà dell’Europa». La tragedia di Ceuta e Melilla, le (…) -
Berlusconi, tre passi nel delirio del potere
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Utopico - CaniSciolti
Berlusconi, da uomo che ha costruito le sue fortune sulla comunicazione, soprattutto televisiva, ha introdotto e promosso un vocabolario semplice come quello della televisione, ma colorato da espressioni proprie del linguaggio degli affari che caratterizzano il Berlusconi-imprenditore per catturare audience politica e non solo.
Il linguaggio e lo stile di Berlusconi non hanno portato niente di sconvolgente o innovativo nella struttura perchè, in fondo, le armi (…) -
Quì siamo al sicuro, no?
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci, Capranica
E’ una domenica di ottobre, è piovuto tanto. Stiamo ad asciugarci al sole al bar-giardino fuori porta. Come gli uomini anziani sul muretto al bar del paese, come quelli che escono dalla messa, come chi passeggia prima di pranzo e chi cerca funghi e castagne.
Si commentano le notizie dei giornali, drammatiche notizie : migliaia di morti dopo il terremoto in India,Pakistan, Afghanistan, ma non c’era stato un ciclone con centinaia di dispersi in Sud America, (…) -
DARWIN’S NIGHTMARE
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
La catena è perfetta e perversa, come piace al capitale più cinico e bieco. L’aereo atterra su una pistaccia polverosa di Mwanza, è carico di armi ma tutti fan finta di non sapere a cominciare dai piloti russi alla guidano l’Ilyushin. Stanno lì qualche ora - talvolta vanno e vengono facendo due viaggi in giornata - oppure si fermano più a lungo a ubriacarsi e fottere le ragazze locali, prostitute per sopravvivere.
Contraggono l’Aids perché il pastore del luogo, in (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... uscire dalla precarietà (8)
9 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Fausto Bertinotti
La precarietà e l’insicurezza non riguardano più fasce sociali determinate o gli esclusi dal processo produttivo (i disoccupati, i sottoccupati, ecc.). La precarietà e l’insicurezza divengono oggi la condizione generale cui il neoliberismo condanna tutte e tutti, a partire da chi lavora.
Le condizioni di sfruttamento del lavoro sono cresciute in modo esponenziale con le leggi che hanno consentito di poter dissimulare in forme di lavoro fintamente autonomo e (…)