di Graziella Mascia
Sono ancora tante, nel nostro paese, le questioni irrisolte che riguardano la democrazia. Ma ve ne è una talmente ingiusta, palese ed arcaica, quella della rappresentanza femminile nelle istituzioni, che neanche il più conservatore degli uomini è in grado di giustificare. Eppure, anche il più democratico degli uomini fa fatica ad accettare che in parlamento sieda il 50% di ogni sesso.
Così, tocca ancora alle donne portare disordine nel dibattito sulla legge (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Una questione di democrazia
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Giuliana Sgrena : votero’ il candidato piu’ vicino al mio modo di pensare... Fausto Bertinotti
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
"Le mostruosità che siamo costretti a vedere sono l’effetto della guerra"
Giuliana Sgrena : "Sto con chi ha scelto la non violenza"
Non le piacciono moltissimo le primarie. «Perché non mi pare che ci sia una tradizione consolidata nel nostro paese, perché non mi sembra lo strumento più adatto per scegliere democraticamente. E perché mi pare che davvero non si sia fatto tutto quello che era necessario per sollecitare la partecipazione delle persone». Giuliana Sgrena, giornalista del (…) -
Così Cindy ha risvegliato gli Stati Uniti
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Beatrice Montini
«È una donna molto tosta, ostinata, che non ha peli sulla lingua. Una madre che ha affrontato l’uomo più potente del pianeta ed è riuscita a metterlo in difficoltà. Una sorta di Rosa Parks dei nostri giorni». John Gilbert, nato nelgi Stati Uniti ma da molti anni residente in Italia dove milita nel movimento pacifista dei Cittadini Statunitensi contro la guerra , descrive così Cindy Sheehan, la “mamma pace” che in poche settimane è riuscita a ridare vita e voce al (…) -
Fausto Bertinotti : : «"Cambiare si può" insieme»
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il segretario del Prc aderisce all’appello promosso dal movimento, dalle organizzazioni e dalla rete sociale per un "reale cambiamento" della politica
di Fausto Bertinotti
Care compagne e cari compagni, ritengo la vostra iniziativa di grande importanza per le cose che affermate e per la progettualità che esprimete.
Sul merito, la sintonia tra le nostre posizioni è veramente intensa. I 10 punti che avete presentato come impegno per l’Unione rappresentano i temi fondamentali che indicano (…) -
Il padre di Carlo Giuliani : "Alle primarie voto Fausto"
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Chiesto al segretario del Prc un impegno "per fare chiarezza"
di Giuliano Giuliani
Un facile gioco enigmistico offriva come risultante una massima di Orazio: "Il giudice mal disposto non distingue serenamente il vero".
Ne so qualcosa di giudici mal disposti, e anche di pubblici ministeri e di consulenti. Eppure, dalla insopportabile coltre di menzogne, silenzi, occultamenti, maliziose interpretazioni, qualche granellino di verità emerge.
"Un colpo diretto, nessuna deviazione", ha (…) -
Da oggi la maggior parte degli atenei italiani in agitazione contro la riforma Moratti
11 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Cortei alla Sapienza, attività sospese. Tosi: "Legge confusa e frettolosa" Didattica bloccata, lezioni in strada le università contro la Moratti
di DANIELE SEMERARO
ROMA - È esplosa la protesta nelle università. Fare lezione per tutta la settimana sarà molto difficile. Docenti, ricercatori, studenti e - nella maggior parte dei casi - anche i rettori si astengono dal lavoro per protestare contro il disegno di legge, fortemente voluto dal ministro dell’Istruzione Letizia Moratti, che andrà (…) -
L’avida politica delle multinazionali farmaceutiche & il film ’The Constant Gardener’
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Jeremy Laurance
Le lobby dei medicinali stanno per sparare sul film ’The Constant Gardener’. Perchè è la vera storia dell’avida politica dei prezzi delle multinazionali che rende i farmaci inaccessibili agli individui, agli ospedali, ai governi nazionali Nel cortile impolverato di una scuola, a Kano, nel nord dell’Algeria, un gruppo di bambini sta giocando a pallone. Uno di loro, un bambino con la faccia triste chiamato Anas, sta seduto a guadare, in silenzio. Non può giocare ha una (…) -
Primarie : votiamo a Manchester!
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il collettivo Bellaciao Gran Bretagna
L‘UNIONE E’ DI TUTTI, ANCHE NOSTRA, PARTECIPIAMO, SCEGLIAMO, GOVERNIAMO, VOTIAMO PER LE PRIMARIE DELL’UNIONE
Domenica 16 ottobre Basement, 24 Lever Street, Manchester M1,
dalle ore 8.00 alle 22.00 si svolgeranno le elezioni primarie indette dall’Unione
La “Primaria 2005” è lo strumento scelto dalle forze politiche aderenti all’UNIONE del centro-sinistra italiano per l’individuazione di un candidato comune alla carica di Presidente del Consiglio (…) -
Nicaragua : bananeros in partenza domenica 9 ottobre si e’ svuotata la Ciudadela del Nemagón
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi Sono passati 231 giorni da quando i bananeros e gli altri settori in lotta sono partiti dalla città di Chinandega ed hanno raggiunto Managua dopo dieci giorni di marcia.
Sono stati quasi otto mesi di lotta intensa, pacifica, ma determinata ed alla fine hanno ottenuto quello che chiedevano.
Hanno più volte dovuto mettere a repentaglio la loro vita.
Hanno minacciato di seppellirsi vivi e di immolarsi dandosi fuoco. Hanno iniziato scioperi della fame e della sete ed (…) -
10 ottobre 2005 - GIORNATA MONDIALE CONTRO LA PENA DI MORTE
10 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Amnesty International è membro della Coalizione Mondiale contro la pena di morte, una coalizione composta da più di 38 fra organizzazioni che si occupano della difesa dei diritti umani, associazioni di avvocati, sindacati ed enti locali, impegnati tutti insieme per l’abolizione della pena di morte nel mondo.
La Coalizione ha proclamato il 10 ottobre "Giornata mondiale contro la pena di morte" in occasione della quale, ogni anno, organizza una massiccia mobilitazione internazionale (…)