di Piero Sansonetti
Nessuno in Italia aveva preso in considerazione l’ipotesi di una partecipazione così forte alle primarie. La grande partecipazione è il dato fondamentale della giornata di domenica. E va letto in tutti i suoi aspetti e significati. Ne vedo principalmente tre: primo, la carica antiberlusconiana che milioni di persone hanno voluto dare alle primarie; secondo, la richiesta di politica, cioè di ritorno della politica di massa (anche della politica dei partiti, che era (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Il prodismo e la riscossa dei partiti
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Gennaro Carotenuto intervista Hugo Chávez Frías
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Non c’è soluzione ai problemi latinoamericani che non passi per l’integrazione latinoamericana
di Gennaro Carotenuto da Caracas
La costruzione dell’unità latinoamericana è il sogno frustrato del continente fin dalla sconfitta politica del libertador Simón Bolívar, quasi due secoli fa. Per liquidare un progetto politico già sconfitto in varie circostanze in nessun luogo come l’America Latina l’impero statunitense ha utilizzado lo strumento del divide et impera dell’antico impero romano. (…) -
Una cosa interessante
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Non è opportuno sottovalutare il fatto che lo sciopero della fame non venga disprezzato da chi si ispira a un’ideologia assai più militarista della nostra. Non credo che noi stiamo là per dire che la gente nasce fascista e ci rimane. Io non voglio offendere nessuno facendogli credere che potrei pensare che potrebbe cambiare, però osservo questo che, nel giorno in cui anche loro urlano, come avremo urlato tante volte noi, Tizio, Caio sarai vendicato, fanno questo sforzo e (…) -
Nicaragua : intervista con Daniel Ortega sulla congiuntura politica
19 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il Pendolo : Fine del "patto"? Una svolta della crisi istituzionale che dura da quasi un anno? Daniel Ortega rompe il Patto/Alleanza con Alemán e firma accordi con Bolaños.
di Giorgio Trucchi
Il pendolo della politica nicaraguense ha ripreso il proprio moto ed ha nuovamente stravolto il volto della congiuntura politica del Paese.
Se fino a ieri la parola più usata era "Patto" (libero-sandinista), della quale molto spesso si è anche abusato trasformandola in una specie di intercalare (…) -
Franco Giordano : "L’ottimo risultato di Bertinotti"
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Interviste. ’’Il popolo dell’Unione ha voglia di partecipare, incidere e decidere’’. Parla Franco Giordano, presidente del gruppo di Rifondazione comunista alla Camera
di Cristina Cosentino
Un risultato che ha entusiasmato e sorpreso anche i più ferventi sostenitori delle primarie dell’Unione. Ieri un fiume di persone si è riversato nei seggi, troppo pochi, per esprimersi e contare, finalmente, nelle decisioni del centro-sinistra. Chi in questi mesi di campagna per le primarie le ha (…) -
Da LUISA MORGANTINI: Brasile, domenica 23 ottobre DIRE SI
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
de Luisa Morgantini
Domenica 23 ottobre la non violenza sarà concretamente in cammino tra le strade del Brasile, tra la sua gente e la sua terra. Sarà una domenica importante, una domenica di referendum nella quale la società civile brasiliana sarà chiamata a decidere se proibire o meno il commercio di armi da fuoco. Potrebbe anche non passare, l’uso delle armi e della forza fa parte di una cultura che si è affermata all’intera società. Ma sarà importante ugualmente perchè rende forte la (…) -
630 mila voti: Bertinotti è soddisfatto e vuole spostare a sinistra l’Unione
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Rina Gagliardi
Un un evento partecipativo che ha spiazzato del tutto le previsioni più ottimiste, in quella che è risultata in tutta evidenza una mobilitazione straordinaria del "popolo di sinistra", quasi una prova generale delle prossime elezioni per mandare a casa il governo di centrodestra, com’è andato il candidato Fausto Bertinotti? "Seicentomila voti sono un risultato di tutto rispetto" risponde il segretario di Rifondazione comunista, affannatissimo tra un’intervista e un (…) -
Soy Cuba - Una lezione di cinema dimenticata di Mikhail Kalatozov
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
SOY CUBA
di MIKHAIL KALATOZOV DOCUMENTARIO. CUBA, URSS 1964. Un magnifico esempio di cinema di propaganda è Soy Cuba, il film che presenta l’isola prerivoluzionaria attraverso la vita di una ragazza che si prostituisce agli americani padroni dell’Avana, un contadino brucia il campo di canna da zucchero quando scopre che è stato venduto a sua insaputa alla United Fruits, uno studente universiario impegnato nella lotta di liberazione cade come i suoi compagni sotto i colpi della polizia, (…) -
Una settimana con Glenda - In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
In Venezuela con i medici della Missione Barrio Adentro, che da 18 mesi offrono un vero Piano Marshall della salute ad un popolo che non sapeva neanche di averne diritto.
di Gennaro Carotenuto
Corea è un quartiere periferico di Barcelona, il capoluogo dello stato Anzoátegui, nell’Oriente venezuelano. A poco più di un’ora di macchina c’è Puerto la Cruz, dove ci s’imbarca per il paradiso per turisti dell’Isla Margarita. Ma nessun turista si spinge fino a Corea che mi aspetta con i suoi 38 (…) -
Oreste Scalzone : per finire
18 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Oreste Scalzone
Sta bene così. Vado a chiudere. Volessi “politicheggiare”, potrei dire in bellezza. Ancora ieri mi concedevo l’allegrezza di pensare a chi avrebbe risposto, i Cobas, Papillon, per partire dai più grandi e poi molte ma molte persone, come suol dirsi, al di qua e al di là delle Alpi, gente, compagni, compagne, gente di compagneria, amici, radio, siti, giornali e rivistine, anche , è doveroso dirlo, degli uomini e delle donne fascisti, una ventina dal secondo giorno, dopo (…)