di Francesco Pardi
Incredulità e rabbia, scrive ieri Padellaro. Indignazione, Giorgio Bocca su la Repubblica e Gabriele Polo su il Manifesto. Smarrimento e costernazione testimoniano le lettere degli elettori di centrosinistra. Abbiamo appena vinto le elezioni regionali in modo indiscutibile; potevamo trovare lo slancio per vincere le prossime politiche e archiviare finalmente l’anomalia italiana.
E invece ci troviamo in una situazione paradossale: subito dopo la vittoria la nostra (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Possibilità di vittoria e probabilità di sconfitta
22 maggio 2005 par (Open-Publishing)
-
Dissidenti contro il regime
21 maggio 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Giancarlo Pacchioni
Dissidenti contro il regime.
Un’intera nazione è allo stremo, dissidenti si riuniscono contro il regime.
Il regime reagisce duramente e censura l’informazione.
Giornalista italiano messo a tacere, l’odiosa repressione viene condannata duramente da tutte le forze democratiche.
Il giornalista italiano costretto a fuggire, si rifugia a Bruxelles.
Il popolo italiano vuole tornare libero e chiede il ritorno del giornalista italiano Michele Santoro.
Il tiranno (…) -
Noi abbiamo un sogno...
21 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Ida Sconzo
Ricordate lo storico discorso di Martin Luther King che cominciava con: “Io ho un sogno ...”
Molti italiani hanno un sogno. È un vecchio sogno. Un sogno che non si è mai avverato.
Senza andare troppo indietro fra i nostri cari e vecchi sogni, pensiamo ai padri della nostra Costituzione. Cosa pensavano mentre studiavano i principi fondamentali da lasciare in eredità alle future generazioni?
Dopo la schifosa guerra e la lotta armata per la liberazione, dove adolescenti, (…) -
Attentato fascista all’ Astra19
20 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoORE 12 CONFERENZA STAMPA VIA CAPRAIA 19
Questa notte, verso l’una, un attentato fascista ha colpito i locali di Astra19 - spazio pubblico autogestito, in via Capraia 19, nel quartiere del Tufello, a Roma.
Una carica d’esplosivo, sistemata all’esterno della sede, ha fatto saltare la porta d’ingresso (in acciaio), causando ingenti danni alle strutture interne.
Solo il caso ha voluto che all’interno non ci fosse nessuno: solo un’ora prima, infatti, nella sala erano presenti decine di (…) -
QUANDO SEI NATO NON PUOI PIÙ NASCONDERTI
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
È un’Italia che sappiamo esistere ma non vogliamo vedere, di cui utilizziamo merce e manodopera a basso costo, un’Italia globalizzata fatta di ghetti e di anime morte quella mostrata dall’ultimo Giordana, che trae spunto dal romanzo di Maria Pace Ottieri per narrare la crescita e il disincanto di un adolescente. Come il giovane Sandro viviamo ovattati nella bambagia d’una fragile opulenza, credendo d’esorcizzare i problemi del mondo, un mondo affamato e disperato che (…) -
"Sì! " di Negri alla TCE: le obiezioni di Scalzone.
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Massimo Nava - Parigi
Il referendum francese sul trattato europeo si sta trasformando nel primo grande dibattito transnazionale. Logico che nella campagna intervengano sempre più anche attori esterni, dai capi di stato agli intellettuali, ai leader di partito. Sulle colonne di Liberation, si è sorprendentemente schierato a favore del si il professor Toni Negri, l’ex cattivo maestro e fondatore di Potere Operaio, recentemente definito dalla critica francese il “nuovo Marx”. Definendosi (…) -
LA CINA, LA NUOVA MINACCIA GLOBALE
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Vivana Vivarelli
Riporto e commento un articolo da Repubblica.
I lager cinesi che fabbricano il sogno occidentale
di FEDERICO RAMPINI
Per confezionare un paio di Timberland, vendute in Europa a 150 euro, nella città di Zhongshan un ragazzo di 14 anni guadagna 45 centesimi di euro. Lavora 16 ore al giorno, dorme in fabbrica, non ha ferie né assicurazione malattia, rischia l’intossicazione e vive sotto l’oppressione di padroni-aguzzini. Per fabbricare un paio di scarpe da jogging (…) -
Considerazioni sull’economia europea
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Fare considerazioni sull’economia europea non e’ affatto facile e fare confronti tra un paese europeo e l’altro lo e’ ancor meno, meno ancora tra Europa e USA.
Parto da un articolo di Maurizio Blondet
"Colpa di Berlusconi? Magari fosse così semplice
Buttiamolo giù e l’economia riparte: un sogno. Ma la recessione italiana è il risultato di vecchi vizi, vecchie inefficienze e parassitismi, che si scontrano con una dura realtà: la globalizzazione. Al fondo del (…) -
Basta con la censura sui Cpt e su Mare Nostrum
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
La legge sull’immigrazione detta Bossi-Fini rappresenta per molti aspetti non solo una vergogna per un Paese civile di vecchie e nuove emigrazioni, ma nella sua contorta applicazione una grave lesione dei diritti umani e civili dei migranti, anche di quelli internati per 60 giorni nei "Centri di permanenza temporanea" (Cpt) per "colpa" dell’unico reato commesso: la fuga da guerre e carestie.
Gran parte dell’informazione, purtroppo, definisce ancora oggi i Cpt "centri di accoglienza" e (…) -
Ti presto Giacomo
19 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giancarlo Pacchioni
Martedì 17 maggio 2005, guardando la trasmissione Ballarò, ho appreso due notizie tragicomiche dal Ministro Prestigiacomo.
Il ministro ha chiamato una legge approvata dal suo malgoverno con il nome salva-Previti ed ha dichiarato candidamente che la Mivar (azienda italiana che produce televisioni) è in crisi perché produce televisioni con il tubo catodico. Il suo commento è stato che tutti adesso acquistano televisori al plasma.
Rimango basito per entrambe le (…)