di Viviana Vivarelli
Indro Montanelli e’ stato una delle voci piu’ rappresentative di una destra liberale ancorata a valori idealistici, ancora autonoma e degna di rispetto, e in questo senso fu l’ultimo di una stirpe di Italiani fieri che avevano il senso della propria indipendenza ideale, termine ormai obsoleto ed ignoto ai nuovi cultori del servilismo strisciante, quelli che ai padroni baciano le mani e che sono disposti a seguirli in tutte le loro contorsioni autogiustificative.
Nel (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
RICORDANDO INDRO MONTANELLI
18 maggio 2005 par (Open-Publishing)
5 commenti -
Sbandata 2005
17 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di: Giancarlo Pacchioni
Quest’anno anche a Genzano di Roma, io ci sarò, spero anche voi!
Titubanda e Ass.cult.Casblab presentano SBANDATA 2005
III° Festival delle Bande di Strada: Venerdi’ 20 maggio, Csoa Ex-Snia Viscosa Roma, quartiere San Lorenzo sabato 21 maggio 2005 Genzano di Roma Domenica 22 Maggio con il patrocinio della Provincia di Roma, del Municipio Roma III e del comune di Genzano di Roma.
Una festa di strada gratuita e aperta a tutti. La animeranno bande musicali (…) -
MA SONO CATTOLICI QUESTI ITALIANI?
16 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Viviana Vivarelli
MASADA n° 108, 15-5-2005. L’8 per mille. Ma sono cattolici, questi italiani?
Scritto da cui si evince che dichiarazione di appartenenza e fede non sono poi la stessa cosa.
La Chiesa deve essere sempre «pronta ad aprire le frontiere dei popoli e infrangere le barriere fra le classi e le razze». Una Chiesa, dunque, capace di unire e non di dividere, di essere un tramite tra le diversita’, e capace di far capire al mondo globalizzato che nella «Chiesa vi sono liberi (…) -
19 e 20 maggio davanti al tribunale di genova
16 maggio 2005 par (Open-Publishing)
COMUNICATO STAMPA : APPELLO A TUTTE LE PERSONE DEMOCRATICHE
“Quello accaduto alla scuola Diaz e poi continuato qui a Bolzaneto è stata una sospensione dei diritti, un vuoto della Costituzione. Ho provato a parlarne con dei colleghi e loro sai che rispondono: che tanto non dobbiamo avere paura, perché siamo coperti.” (un poliziotto in servizio al Reparto Mobile di Bolzaneto, da La Repubblica del 26 luglio 2001)
“È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a (…) -
Toni Negri, l’impero, la moltitudine e... la Costituzione europea
16 maggio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Il Collettivo Bellaciao
Qualche citazione dall’intervista rilasciata dal prof. Toni Negri a Libération dovrebbe bastare a cogliere la sostanza del suo pensiero. Ve ne proponiamo alcune, senza rinunciare, se lo desiderate, a leggere l’intervista, aggiungendovi l’articolo dei direttori delle riviste "Cosmopolitiques" e "Multitudes".
"La Costituzione é un mezzo per combattere l’Impero" "Solo la prosecuzione della costruzione europea puo’ permettere di realizzare delle alternative (…) -
ARRESTI D’ERME - SENTINELLI: MOTIVAZIONI ANCORA PIU’ PREOCCUPANTI
15 maggio 2005 par (Open-Publishing)
4 commentiDichiarazione di Patrizia Sentinelli della Segreteria nazionale di Rifondazione comunista:
“Le motivazioni degli arresti domiciliari per il consigliere comunale di Roma, Nunzio D’Erme, sono ancora più gravi, fastidiose ed inaccettabili di quello che avremmo potuto pensare.
In esse infatti si parla addirittura di “marcato disvalore sociale”, di “insensibilità verso l’efficacia dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria”, e ancora di “statuto di vita alimentato da una precisa e (…) -
UN PONTE PER, GOVERNO CHIEDA SCUSA E SI BOICOTTI ENI DOPO CONFERME CHE GUERRA È PER PETROLIO NON PER DEMOCRAZIA
14 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Il Governo chieda scusa e ritiri le truppe; nel contempo si avvii una campagna di boicottaggio non violento dell’Eni. Lo chiede l’associazione Un ponte per alla luce delle notizie secondo cui le truppe italiane sono a Nassirya per proteggere il contratto firmato dall’Eni con Saddam Hussein e non per difendere la democrazia. «Quanto sosteniamo da tempo, sempre smentiti dal Governo e dall’Eni, si è rivelato vero: le truppe italiane sono a Nassiriya per proteggere il contratto firmato dall’Eni (…)
-
Bertinotti ai cattolici: «Disobbedite a Ruini e andate a votare per il referendum»
13 maggio 2005 par (Open-Publishing)
Intervista al segretario di Rifondazione comunista sulla fecondazione assistita in vista del voto del 12 giugno
di Rina Gagliardi
«Faccio appello alle coscienze più avvertite del mondo cattolico, perché disubbidiscano all’invito astensionista delle alte gerarchie ecclesiastiche e il 12 giugno vadano a votare al referendum contro la legge 40. Lo dico non certo per "laicismo": all’opposto, nulla è così lontano da me come dividere il mondo tra credenti e non credenti. Ma per votare Sì ai (…) -
NOI SIAMO LA CLASSE OPERAIA, di ANDREA BERRINI
12 maggio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
I DUEMILA DI MONFALCONE
Ulissi oscuri
Per ideologia, loro dicevano sentimento, per fede diventarono “Ulissi oscuri” secondo una definizione di Claudio Magris rimasta celebre. Sono (furono) gli operai monfalconesi, i duemila dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico, “i mistri che ghe fa le ali anca a le mosche”.
In fabbrica sapevano il fatto loro e la foto riprodotta nella copertina del libro che ne immortala alcuni, impettiti, davanti al timone gigante che avevano (…) -
Cofferati - cronaca di una delusione
12 maggio 2005 par (Open-Publishing)
8 commentidi Franco Berardi "Bifo"
Se io le dico che Cofferati si candida a essere sindaco di Bologna lei cosa mi risponde?» mi chiese un giornalista quando sollevai la cornetta del telefono, all’incirca due anni fa. E io, con sincero trasporto: «Rispondo che corro a votare Cofferati perché certamente sarà meglio di Guazzaloca». Mi sbagliavo. E’ doloroso dirlo, ma un anno dopo le elezioni comunali che dovevano segnare la riscossa in una città che per molte ragioni è considerata un laboratorio del (…)