AMNISTIA: SCALZONE PESA 43,5 KG MA CONTINUA SCIOPERO FAME A PARIGI EX LEADER POTOP COMINCIA A RICEVERE SOLIDARIETA’
L’"assordante silenzio" sull’amnistia comincia a infrangersi ma ad Oreste Scalzone non basta. L’ex leader di Potere Operaio rifugiato a Parigi, in sciopero dalla fame da 12 giorni, ha cominciato ad ottenere risultati con la sua azione ma proprio i messaggi di solidarieta’ sono per lui "un invito ad andare avanti, perche’ sono il segnale che l’iniziativa funziona".
Scalzone, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
AMNISTIA: SCALZONE PESA 43,5 KG MA CONTINUA LO SCIOPERO DELLA FAME A PARIGI
22 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
Amnistia - Appello per Oreste Scalzone
22 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Iniziativa di appoggio alla battaglia di Oreste per l’amnistia e richiesta esplicita perchè sospenda lo sciopero della fame e non metta ulteriormente in pericolo il suo già difficile stato di salute.
Quest’appello parte su richiesta di amici e compagni, preoccupati dalla determinazione di Oreste di proseguire ad oltranza lo sciopero della fame.
É in preparazione una pagina di registro. Nel frattempo vi preghiamo di inviare le vostre mail di adesione a adminoresteblog@gmail.com
I dati (…) -
Leonardo Boff : i suoi non lo ricevettero
22 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Leonardo Boff
Da ogni parte del mondo arrivavano Cardinali della Chiesa Cattolica, portando, ognuno, le preoccupazioni e le speranze dei propri popoli, taluni flagellati dall’AIDS, altri tormentati dalla fame e dalla guerra.
Giungevano alla sede di Pietro per eleggere un nuovo Papa. Secondo il rito, si riunirono in conclave pare pregare e per discutere insieme lo stato della Terra e della Chiesa e per valutare, alla luce dello Spirito di Dio, chi tra loro sarebbe stato il più (…) -
La fiera del mobile
22 aprile 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Giancarlo Pacchioni
An e Udc e Lega verso nuovi contrassegni elettorali.
Berlusconi al Senato: “Poco più di due settimane fa, nelle elezioni regionali, il Paese ha mandato un segnale di disagio che per la sua dimensione ha un chiaro significato. Ho compreso questo segnale ed intendo dare un’adeguata risposta politica.”
L’adeguata risposta politica è un Berlusconi bis, ovvero tutto come prima.
Tanto rumore per nulla, non ci resta che piangere...
Dopo la “svolta” di Fiuggi, An (…) -
24 APRILE D’ECCEZIONE A ERBA - POI IL 25 APRILE IN TRENO TUTTI A MILANO
21 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoErba (CO), in occasione della festa della liberazione, per ricordare la lotta di resistenza, abbiamo organizzato una giornata con varie iniziative, il 24 aprile a erba (dalle 17 a mezzanotte), per continuare a ribadire l’importanza di quella esperienza, a 60 anni di distanza.
Oggi più che mai, in un clima di revisionismo storico che tende a confondere aggrediti e aggressori, partigiani e repubblichini, in un clima che vuole riconciliare a tutti i costi, al solo scopo di FAR DIMENTICARE gli (…) -
IL PAPA PARADOSSALE
21 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
“...si direbbe che persino la Luna si é affrettata stasera: guardate là in alto, a guardare questo spettacolo. Gloria Dio e pace agli uomini di buona volontà, Tornando a casa, troverete i bambini.
Date loro una carezza e dite: “Questa è la carezza del Papa”. Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto." (Papa Giovanni, discorso della Luna)
“Sono un viandante sullo stretto marciapiede della terra, e non distolgo il (…) -
Benedetto XVI contro Pio Tutto IO
21 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giancarlo Pacchioni
Il primo saluto ai fedeli di Benedetto XVI è stato: “Sono un lavoratore nella vigna del Signore”.
Ipotizzo le seguenti reazioni:
Emilio Fede ha chiesto a Bondi in quale vigna di Berlusconi lavora il Papa, Bondi lo ha chiesto a Schifani, Schifani ha risposto che Berlusconi non lavora in nessuna vigna.
Dell’Utri non condivide la scelta di sostituire Mangano (boss mafioso) con un Papa.
Il maggiordomo Fini tace, la servitù non può certo discutere le scelte, ha (…) -
Dall’Ecuador: Repressione, morte e dittatura strisciante.
21 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Cari amici, Sono Antonella Spada, che al momento si trova a Quito in Ecuador.
Immagino che avrete giá persone che vi stanno informando su quello que sta succedendo in queste ore in Ecuador.
Sono rientrata da circa due ore dalla manifestazione di protesta contro il governo del collonelo Lucio Gutierrez.
La manifestazione era stata convocata per le 17.00 sotto la croce del papa nel “Parque de la Carolina”, nel nord della cittá. L’obiettivo dell’appuntamento era radunare il piú possibile (…) -
Le dimissioni di Berlusconi: subito un governo fotocopia. Follini e Fini si inchinano
20 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di red
Silvio Berlusconi ha portato a Ciampi le sue dimissioni: «Nessuno dei partiti della maggioranza politica - ha detto il premier al Senato - ha chiesto di cambiarla. Anzi, tutti hanno chiesto un nuovo governo che sia fondato sulla stessa coalizione. Accetto questa sfida». Per riuscirci, purtroppo, tocca rispettare la Costituzione e le richieste di Ciampi: «Ora - ammette Berlusconi - non mi posso sottrarre al passaggio di una normale crisi di governo».
Quale sarà il prezzo della (…) -
Il passato rimosso, il futuro che manca
20 aprile 2005 par (Open-Publishing)
La vicenda della lotta armata in Italia incombe sul presente anche perché non si è mai voluto procedere a un confronto sulle ragioni che la determinarono. E gli epigoni si sono potuti giovare di questa rimozione.
di Paolo Persichetti
Era una calda sera d’estate quella del 24 agosto 2002 e l’Italia aveva urgente bisogno di recuperare uno di quei giovani maledetti degli anni ribelli per offrirlo in pasto all’opinione pubblica. Una grossolana impostura, escogitata con l’intento di fornire (…)