Liberazione: 70mila a Milano, 30mila a Roma. Ciampi: la Resistenza vive nella Costituzione.
di Marco Fiorletta
La rinuncia del premier di partecipare insieme al Presidente della Repubblica alla manifestazione organizzata a Milano per il 60° della Liberazione, ha scatenato le polemiche. Il corteo è partito intorno alle 15 dai Bastioni di Porta Venezia dove era fissato il raduno. In testa numerosi leader del centrosinistra: il segretario dei Ds Piero Fassino, quello di Rifondazione (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Grandi cortei ovunque per il 25 Aprile
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
I partigiani romani di Bandiera Rossa
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
3 commenti"BANDIERA ROSSA" PROTAGONISTA DIMENTICATO DELLA RESISTENZA ROMANA
“Chi scrive non saprebbe piu’ identificare, oggi, la casa cui si riferisce questo lontano ricordo di un giorno dell’occupazione (era molto probabilmente in Via Belluno, nella zona di Piazza Bologna), ne’ dire perche’ si trovasse in quel luogo.
Restano pero’ nella memoria due nitidi fotogrammi : i pianerottoli e le scale gremiti di un numero imponente di paracadutisti tedeschi in tuta mimetica e un carro armato “Tigre”, nel (…) -
Lettere di condannati a morte della Resistenza
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Ottavio Cirulli
Cara Amore mio purtroppo questo e’ stato il mio destino. Io in questo momento che scrivo sento il piu’ grande dolore della mia vita. Penzi tu Anna amore mio ai bei nostri cari figlioli. Maria tu bella mia sappiati guardare e porti alto l’onore come e’ quello di tuo babbo tesoro mio.
Atte Michelino che se il più bello lavori che e’ il tuo dovere e stai attento a mamma e ai tuoi fratelli e sorelle. Che io sempre ti vegliero’ io staro’ sempre accanto avvoi.
Piccola mia (…) -
25 APRILE 1945 - 25 APRILE 2005 : LA RESISTENZA CONTINUA...
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
IL NUOVO FASCISMO E LE NUOVE DESTRE NON PASSERANNO!
di Giorgio Riboldi
Sono passati solo 60 anni dalla liberazione del nostro paese dalla dominazione e dall’oppressione fascio-nazista.
L’8 settembre 1943, dopo l’armistizio, migliaia di militanti comunisti, socialisti, anarchici, del partito d’azione, cattolici democratici e antifascisti di ogni colore politico, che costituivano l’avanguardia cosciente del popolo italiano, decisero di prendere le armi per combattere sia contro gli (…) -
Cos’e’ il cattolicesmo integralista
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
7 commentidi Viviana Vivarelli
Se sei ateo o agnostico questo argomento non ti interessa, per quanto potresti esser curioso di analizzare l’altro da te, dopo tutto ’i presunti’ cattolici sono un miliardo di persone e ci vivi in mezzo.
Veramente appare sconcertante, in un mondo tanto materialista, la discussione che si e’ accesa, dopo la morte di un papa totalitario e con l’avvento di un papa ancor piu’ totalitario, su cosa significhi l’essere cristiani.
Qualcuno crede di cavarsela con qualche (…) -
Solo fascisti
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
16 commentidi Giancarlo Pacchioni
I politici di Alleanza Nazionale (e della Lega) non parteciperanno ad i festeggiamenti della Liberazione, evidentemente la svolta di Fiuggi era solo una pagliacciata per ingannare gli elettori.
Alleanza Nazionale rinnega i valori della resistenza, rinnega l’Italia libera e democratica.
Oggi siamo legittimati a chiamare i politici di An con il vero nome: fascisti.
Provo un senso di tristezza e dolore al pensiero che l’Italia è governata dai fascisti e che i (…) -
Liberazione, sessant’anni in buona Costituzione
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Straordinaria mobilitazione in tutta Italia nell’anniversario della vittoria sul fascismo
di Checchino Antonini
Memoria collettiva: stando a un sondaggio sul famoso portale Virgilio, pare che un quarto degli "internauti" ignori il motivo della festa del 25 aprile. Su 14mila risposte pervenute, rispetto a un "panel" di opzioni suggerite, solo il 76% ha azzeccato quella giusta. Per un 10% quella di domani sarebbe la festa che ricorda la liberazione del paese dalle forze alleate e una (…) -
Nell’Afghanista "libero", lapidata una donna per adulterio
25 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di red
Si chiamava Amina come la donna che è stata salvata da una vibrante campagna internazionale di sdegno e per il rispetto dei diritti umani. Ma questa Amina non è nigeriana, era afgana e la sua storia è finita male. È stata uccisa a sassate nella pubblica piazza, lapidata a 29 anni per adulterio.
Il suo amante è stato frustato e poi liberato. È la prima volta dopo la cacciata dei Taleban dall’Afghanistan che viene eseguita una pena di morte per lapidazione contro una donna accusata (…) -
Il 25 aprile e il fattore D
24 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Il 25 aprile - idealmente - nacque la Repubblica, e iniziò il cammino dell’Italia moderna. Lunedì festeggiamo il sessantesimo. In un clima, però, di polemiche infuocate. E’ una particolarità italiana, questa: negli altri paesi la festa nazionale è un giorno di celebrazioni, solenni, patriottiche, spesso un po’ o parecchio retoriche: punto e basta. Pensate al 4 luglio in America o al 14 luglio in Francia. Si fanno i fuochi di artificio, qualche discorso, qualche (…) -
CARNIVAL EFFECT
24 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Impossibile guardare le folle plaudenti, i papa boys, i pellegrini polacchi o tedeschi, che affluiscono pieni di ardore nella grande piazza di San Pietro e non sentire a quella vista una profonda, viscerale, commozione.
Per quanto io sia aliena dalle manifestazioni di massa, e massimamente da quelle religiose, il solo fatto di vedere in televisione tanta folla senziente in modo univoco, accorrente, esaltata, ha fatto anche a me un effetto-specchio, una risonanza per (…)