Intervista a Oreste Scalzone, in sciopero della fame dall’8 aprile. Rifiutato dall’ospedale perché rischia la vita, pesa ormai 45 chili, protesta contro «i tossicomani della pena» Pisanu, Castelli e Violante. Appello al movimento
di ANNA MARIA MERLO PARIGI
Oreste Scalzone è in sciopero della fame dalla mattina dell’8 aprile. E’ stato ricoverato all’ospedale Saint-Antoine, ma i medici l’hanno dimesso perché non intendono prendersi la responsabilità della vita di qualcuno che vuole (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Intervista a Oreste Scalzone : «Senza cibo per l’amnistia»
19 aprile 2005 par (Open-Publishing)
5 commenti -
PARIGI : strage nell’hotel degli immigrati
18 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Nel centro di Parigi brucia l’albergo che ospitava i senza casa. Dieci dei venti morti erano bambini. Sessanta i feriti, undici gravi. L’unica via di uscita era invasa dalle fiamme
di ANNA MARIA MERLO
E’il più grave incendio che abbia colpito Parigi da vent’anni a questa parte. Alle 2,20 del mattino di ieri (15 aprile, NDLR), l’hotel Paris-Opéra, un albergo di quinta categoria, con camere a basso costo, situato nel IX arrondissement, a fianco delle Galéries Lafayette, ha improvvisamente (…) -
C’è la crisi? Sì, è una crisi di civiltà
18 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Tutti ti chiedono: c’è la crisi? Come si esce dalla crisi? Faremo le elezioni anticipate o Berlusconi resterà lì incollato alla poltrona, salverà il potere almeno per un anno?
Se vai in Francia invece ti parlano del referendum sulla Costituzione europea, ci sarà in maggio, i sondaggi dicono che la Costituzione potrebbe essere bocciata e allora sarebbe, forse, la fine di Chirac. In Francia ti chiedono: c’è la crisi? Si salverà Chirac?
In politica ci sono delle cose (…) -
DISCONTINUITA’. CHE PAROLA E’ MAI QUESTA?
17 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
La vita dell’uomo e’ piena di eventi e ce ne sono alcuni che rendono irripetibili i passi precedenti.
La sfiducia dell’Udc e la comparsata di Berlusconi a Ballaro’ hanno infranto una presunzione di assolutezza, svelando la fragilita’ di un impero. Da quel momento in poi tutto e’ diventato possibile. Da allora lo splendido solipsismo di Berlusconi e’ stato visto come un segnale di debolezza e non piu’ tollerato, ma il confronto possibile riduce le sue dimensioni, (…) -
Scommetti al TotoSilvio
17 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giancarlo Pacchioni
Follini apre la crisi di malgoverno, Berlusconi si irrita, Fini tace, An si spacca, Vittori Feltri titola: “Vincono i rompiballe”. I rompiballe per Feltri sono i rivoltosi bolscevichi dell’Udc. E’ crisi, il governo deve trovare la forza di reagire, Berlusconi reagisce andando al mare, Fini reagisce continuando a tacere.
La Lega per bocca di quella gran testa di saggio di Calderoli dichiara: “adesso e’ il momento di dire basta al gioco delle tre carte, in primo (…) -
16-17 aprile 1975. per non dimenticare : Varalli e Zibecchi, i nostri amici 30 anni dopo
17 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Milano, mostra fotografica al Leonka
Abbiamo organizzato questa esposizione di fotografie per ricordare i nostri amici Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. Ragazzi impegnati nella politica attiva, come hanno fatto e fanno milioni di compagni giovani e vecchi in questi trent’anni che ci separano dalla loro morte.
Claudio e Giannino erano due persone fra noi e nel mondo, attivi e intelligenti, e questo ci ha incoraggiato a pubblicare foto che testimoniano non solo la loro morte ma anche la (…) -
Oreste Scalzone a Radio Città Aperta : “Rompete questo assordante silenzio sull’amnistia”
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoE’ ricoverato in un ospedale di Parigi perché dal 7 aprile è in sciopero della fame per rompere quello che ha definito un silenzio assordante sulla situazione delle carceri e dei prigionieri. Nonostante le condizioni di salute (Oreste Scalzone non ha mai avuto un fisico da “guerriero” ma come dice lui stesso, gode di una “ottima cattiva salute”), non rinuncia all’idea di farsi intervistare, soprattutto perché vuole lanciare un messaggio diretto e senza infingimenti a tutti i “compagni di (…)
-
MA NON SE NE VA MAI???
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Viviana Vivarelli
Assisto con stupore a questo Berlusconi che e’ come le lucertole; se gli tagli la coda, gliene ricrescono due. Non ce la faccio piu’ a pensare che questi Ds sono 5 anni che aspettano che qualcuno gli faccia un programma. Tra l’accanimento del potere e quello dell’impotenza, non so cos’e’ peggio.
Intanto il razzismo e l’intolleranza crescono a dismisura. Mai in Europa dalla fine della guerra si erano visti tanti crimini legati a razzismi, fascismi, estremismi di (…) -
MA QUESTA CHE SINISTRA E?
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Viviana Vivarelli
Concordo con chi pensa che dalla Dc non siamo usciti mai.
Perdendo al governo, la DC ha contaminato pero’ ogni politica, la sinistra e’ sparita o forse non c’e’ mai stata. A volte penso che in Italia non ci potesse nemmeno essere una sinistra valida, il perche’ non lo so, troppa buona educazione, troppa paura di fare il salto piu’ lungo della gamba, troppa paura di non passare abbastanza per moderati, troppo conformismo, troppo perbenismo piccolo-borghese.
Solo la (…) -
Parigi : a sinistra, un meeting allo Zenit dei sostenitori del no
16 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da Karl&rosa
Parecchie migliaia di oppositori di sinistra al trattato europeo si sono riuniti giovedi’ sera, 14 aprile, a Parigi, per scandire un "no di speranza" in risposta all’entrata in campagna di Jacques Chirac a favore del "si’". Sulla scena della Zenit, i principali sostenitori del no hanno denunciato "l’errore politico" del capo dello Stato, che ha scelto, secondo loro, di partecipare ad un dibattito televisivo dove "tutti i dadi sono truccati". E’ un (…)