di Marina Piccone
Tra pochi giorni, il Ritalin, un farmaco a base di metilfenidato, un’anfetamina, sarà di nuovo in commercio su decreto del Ministero della Salute. Servirà a curare il cosiddetto «Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività» (Adhd: Attention Deficit Hyperactivity Disorder), una sindrome che colpisce bambini in età scolare e prescolare, caratterizzata da irrequietezza, difficoltà di concentrazione, sbadataggine, impulsività, svogliatezza, poca disponibilità (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Allarme : la "pillola dell’obbedienza" torna in farmacia
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
-
Fiducia con sfiducia
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Giancarlo Pacchioni
Il centrodestra ha deciso di aggrapparsi alle poltrone, sarà Berlusconi bis, o più correttamente sarà Pio Tutto IO Secondo.
Berlusconi bis, non è una ovazione, bensì una tragica realtà nella quale viene ignorata la richiesta degli italiani. La maggioranza (sarebbe più corretto dire minoranza) rilancia il solito programma, aria fritta bis, se non ci fosse da piangere, verrebbe perfino da ridere. Il piccolo Silvio più che un capo di governo, sembra essere un comico, (…) -
Francia : il dramma del tessile cinese o il fallimento di un modello liberista europeo, oggi costituzionalizzato !
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di : cettefoiscestNON tradotto dal francese da karl&rosa
"Non é costituzionalizzando regole che provano oggi quanto sono inefficaci e perverse che si raddrizzerà l’Europa!"
La Federazione CGT tessile, abbigliamento e cuoio prevede che in Francia il boom delle importazioni di prodotti cinesi comporterà una perdita nel settore di almeno 2.000 posti di lavoro al mese, cioé circa 24.000 nel 2005, ed ha chiesto a Bruxelles misure urgenti.
Malgrado cio’, Bruxelles non fa niente. Quattro (…) -
Proprietà privata e il furto delle spiagge
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Non sembra neanche un governo, sembra un comitato politico messo su in fretta per organizzare una lunga campagna elettorale. Berlusconi ieri ha tenuto alla Camera il discorso di insediamento, ma non si è neanche impegnato. Era giù di corda, triste, irritato. Dieci minuti di fredde frasi che sembravano scritte da un contabile distratto anziché da un uomo di Stato. Idee zero. Nessuna indicazione di una strada per spingere l’Italia fuori dalla crisi. Cosa si è capito delle (…) -
Francia : questi "indigeni" che disturbano
28 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Fernanda Marrucchelli membro del consiglio nazionale del PCF Tradotto dal francese da karl&rosa
Da due mesi - da quando ho firmato l’appello "Siamo gli indigeni della Repubblica" denunciato oggi, capisco quel che il Maccarthysmo - come lo Stalinismo - hanno potuto rappresentare per migliaia di comunisti; capisco anche che cosa ha potuto essere la caccia alle streghe per delle donne non proprio uguali alle altre.
Mi viene intimato di giustificarmi in quanto responsabile politica, (…) -
Politichese - italiano, lezione 1
27 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Berlusconi bis, Gasparri fuori dal gioco.
Queste le parole di Gasparri: “Il rilancio dell’azione di governo è fondamentale per il futuro del centrodestra. Ma è altrettanto importante rilanciare l’iniziativa politica tra la gente, con un rinnovato vigore nell’azione dei partiti e con iniziative tese a rendere più coeso il centrodestra. A tal fine ho deciso di chiedere ai vertici della coalizione di poter privilegiare l’azione politica rispetto all’impegno nel (…) -
Guerra alla guerra : le donne nella Resistenza italiana
26 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Laura Coci
Le donne della Resistenza per la pace. Il tema rimanda alla scelta delle donne.
Io non credo nel determinismo biologico, non credo che le donne siano dalla parte della pace per natura, semplicemente in quanto donne, ma che lo siano in quanto donne democratiche.
Le donne sono dalla parte della pace (e della storia) per scelta, una scelta che riguarda donne e uomini, nell’Italia del 1943, una scelta determinante non solo per il presente, ma anche, soprattutto, per il (…) -
Morte di Nicola Calipari, dagli Usa uno schiaffone all’Italia
26 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di red
Il rapporto della commissione mista Italia-Usa che ha indagato sulla morte di Nicola Calipari e sul ferimento di Giuliana Sgrena, il 4 marzo, assolve i soldati americani che spararono, sull’autostrada per l’aeroporto internazionale di Baghdad, contro l’auto su cui viaggiavano il funzionario del Sismi e la giornalista appena liberata dopo un sequestro durato un mese.
«È uno schiaffo al Governo italiano», ha affermato la giornalista del Manifesto in un’intervista al Tg3. «È ancora (…) -
Francia : i "Negristi" (Toni Negri) e i "Moltitudinisti" invitano a votare si’ al TCE (noi non ci meravigliamo...)
26 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Tre buone ragioni per votare si’ al referendum per ratificare il TCE
di Yann Moulier Boutang direttore della rivista francese Multitudes (Tony Negri) tradotto dal francese da Karl & Rosa
Testo letto il 17 novembre 2004 in occasione di una riunione dei Verdi del XIV arrondissement di Parigi e destinato ad aprire una discussione sulla costituzione europea.
Gli avversari della ratifica del TCE sostengono che l’Unione Europea che si esprime in questa Costituzione é un’Europa non (…) -
Quel francobollo dimenticato
26 aprile 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Giancarlo Pacchioni
Il programma filatelico 2005 delle Poste Italiane fece già discutere nell’occasione del francobollo commemorativo di Luigi Calabresi, oggi lascia fortemente perplessi la mancanza di un francobollo commemorativo del sessantesimo anniversario della Liberazione.
Tuffiamoci nel passato e ripercorriamo alcuni passi significativi della memoria storica della filatelia italiana.
I primi francobolli della Repubblica Italiana sono quelli della serie “Democratica”, la (…)