Scrutinato solo il 14,65% dei voti
Il Consejo Supremo Electoral ha ufficializzato il vantaggio di Ortega
di Giorgio Trucchi Managua, 6 novembre 2006 (ore 05.30 - 12.30 italiane)
Secondo i dati emessi dal Consejo Supremo Electoral (CSE) alle 3.30 della mattina, il candidato del Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN), Daniel Ortega Saavedra, sarebbe il nuovo Presidente del Nicaragua.
Nonostante l’euforia di gran parte della militanza sandinista, è però ancora presto per poter (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Nicaragua-Elezioni 2006: Ortega in testa
6 novembre 2006 par (Open-Publishing)
-
Oaxaca: El pueblo unido jamas serà vencido
29 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Alessandro Ambrosin
A Oaxaca in Messico arriva l’ esercito. Poliziotti mimetizzati tra la folla in abiti civili sparano. Per uccidere. Bradley Roland Will, giornalista di Indymedia, muore dopo essere stato raggiunto da un colpo letale all’addome. Centinaia di feriti, arresti, perquisizioni e addirittura sparizioni di civili non placano le intenzioni del presidente Fox che continua ad inviare sul posto le forze speciali. Parola d’ ordine: reprimere i rivoltosi.
Cinque mesi fa il (…) -
Oaxaca. Messico: assassinati un cameraman statunitense, un insegnante ed uno studente
28 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
Ascoltate in linea Radio APPO
Piu’ informazioni qui 1, 2, 3
Un colpo sparato da 30-40 metri ha ucciso Brad Will, colpito alla bocca dello stomaco, l’attivista cameraman statunitense impegnato con il sistema informativo alternativo Indymedia a New York è morto prima di arrivare in ospedale.
Un altro fotografo è rimasto ferito ad un piede da questi spari scatenati dai paramilitari nel comune di Calicante,ennesima carica repressiva dei sicari (pare in abiti civili) al servizio di Ulises (…) -
Lula e Chávez, insieme verso la vittoria, mentre le ragioni latinoamericane emergono all’ONU e alla Farnesina
23 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiSia Hugo Chávez che Lula da Silva corrono verso una trionfale riconferma elettorale. Per Lula è la consacrazione dopo essere stato costretto al ballottaggio da giochi sporchi. Per Chávez, atteso il 3 dicembre alla riconferma, non c’è proprio storia: è lui il leader della Rivoluzione bolivariana ed ha almeno il doppio dei voti del suo rivale. E intanto la Farnesina, per fare il proprio interesse nazionale, e non votare contro il Venezuela all’ONU, sta facendo infuriare Washington.
di (…) -
Lettera a Prodi - il Venezuela nei seggi non permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU
20 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
Dott. ROMANO PRODI Presidente del Governo Italiano S E D E
Egr. Presidente del Governo italiano,
I sottoscritti firmanti, cittadini italiani e associazioni di italiani ed italo-venezuelani presenti nella Repubblica Bolivariana di Venezuela, in occasione dell’imminente elezione dei Paesi membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, si rivolgono a Lei in qualita’ di massimo rappresentate della politica estera del Governo italiano, al fine di esporLE le nostre aspettative in (…) -
FOTO - Messico, un altro resistente ucciso nella città di Oaxaca - 19 ottobre 2006
19 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
Members of the Popular Assembly of Oaxaca (APPO), carrying tubes containing fireworks, take part in a protest rally in Oaxaca City October 18, 2006. Seven people, mostly protesters, have now been killed in the conflict that began four months ago, when striking teachers and leftist activists occupied much of the colonial city, storming Congress and blocking hundreds of streets in an effort to oust state Governor Ulises Ruiz. REUTERS/Daniel Aguilar (MEXICO)
Si chiama Pánfilo Hernández, 48 (…) -
Alan Woods a Roma. Uno spettro s’aggira per l’America latina: Ugo Chavez
17 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
di Alessandro Ambrosin
Alan Woods è in Italia dal 5 al 20 ottobre, e il suo tour italiano ha fatto ieri sera tappa al Circolo del Prc di Torpignattara a Roma. Una sala gremita lo attendeva con impazienza per ascoltare il suo discorso. Alan, classe 1944, nasce a Swansea nel Galles. Laureato in filologia russa nel Sussex e poi a Mosca e Sofia, milita nel partito laburista britannico dall’età di sedici anni.
Tra i tantissimi suoi scritti , è coautore assieme a Ted Grant del famoso libro "La (…) -
Ernesto Che Guevara nato a Rosario in Argentina il 14 giugno - 1928, assassinato a La Higuera, in Bolivia il 9 ottobre 1967
10 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
Ernesto Guevara de la Serna, più conosciuto come Che Guevara (nato a Rosario in Argentina il 14 giugno - per altri il 14 maggio - 1928, morto a La Higuera, in Bolivia il 9 ottobre 1967) è stato un rivoluzionario marxista, un medico e un uomo di stato a Cuba.
Il soprannome Che Guevara gli venne dato a Cuba, durante la rivoluzione che portò nel 1959 Fidel Castro al potere abbattendo il regime di Fulgencio Batista: i guerriglieri al suo fianco volevano sottolineare - con l’inserimento davanti (…) -
Guerra contro la libertà di stampa in America Latina: tredici giornalisti assassinati in tre mesi
5 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
Nel primo semestre del 2006 erano stati nove i giornalisti assassinati nel continente. In appena tre mesi, luglio, agosto e settembre, altri 13 sono stati assassinati in quella che è una vera e propria guerra a bassa intensità contro la libertà di stampa nel continente. solo in questo decennio sono centinaia i giornalisti assassinati in America Latina. Al primo posto la Colombia, con 83 morti, seguita da Messico e Brasile.
di Gennaro Carotenuto
Il caso più grave degli ultimi tre mesi, e (…) -
Nicaragua Elezioni 2006: "Imparzialità, obiettività e non intromissione"
5 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
Missione di Osservazione Elettorale dell’Unione Europea in Nicaragua
di Giorgio Trucchi
I membri della Missione di Osservazione Elettorale dell’Unione Europea (MOE-UE) per le Elezioni Presidenziali che si svolgeranno in Nicaragua il prossimo 5 novembre, hanno convocato una conferenza stampa per illustrare il lavoro svolto negli ultimi giorni e per far conoscere quale sarà la presenza di questa Missione di Osservazione durante tutto il processo elettorale nicaraguense.
La presenza di (…)