di Iraê Sassi dal Brasile
Cari compagni. Diffatti, il mondo gira e cambia...
Siamo all’era della globalizzazione, non possiamo stare a giudicare gli italiani all’estero come nel dopoguerra. Anche perché in quel periodo non se ne parlava neanche di ampliare i diritti, bensì di limitarli.
Molti parametri sono cambiati, l’immigrazione stessa è cambiata. Ed in ogni caso c’è una ripresa delle idee di sinistra - quelle vere, cosa che vediamo con più evidenza in America Latina.
La (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
DA CUBA UN APPELLO CONTRO LE BASI MILITARI STRANIERE NEL MONDO
6 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Di Marco Santopadre (tratto dalla rivista Nuestramerica n° 1)
“Occorre creare una rete mondiale che si opponga al diabolico sistema rappresentato dalle centinaia di basi militari in possesso degli Stati Uniti in tutto il mondo”. Così ha esordito Orlando Fundora Lopez, decano del Movimento Cubano per la Pace e la Sovranità dei Popoli aprendo la seconda “Conferenza internazionale sulle basi militari straniere”. Organizzata da questa Ong cubana a l’Avana dal 7 al 10 di novembre, vi hanno (…) -
LETTERA APERTA DI ARDUINO MONTI AGLI ITALIANI IN AMERICA LATINA
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Monti Arduino Candidato alla Camera per l`UNIONE in Sud America
Per scariare i materiali informativi clicca: qui oppure su www.fiei.it e Emigrazione Notizie
Cari connazionali, _come sapete, per la prima volta, gli oltre 3,5 milioni di italiani emigrati potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, dall’estero alle prossime elezioni politiche italiane di Aprile ed eleggere 12 deputati e 6 senatori nelle 4 ripartizioni in cui è stata suddivisa la circoscrizione estero; in (…) -
Argentina, 24 marzo 1976. Nunca más
27 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Bruno Ventre e Lorenzo Marvelli
Per non dimenticare, in occasione del trentennale del golpe militare argentino, mutazioni.net pubblica una serie di documenti ufficiali, articoli e fotografie sul golpe, i desaparecidos, la strategia del terrore in latinoamerica.
Perché "l’unica lotta che si perde è quella che si abbandona".
Richiesta di Rinvio a Giudizio Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma N. 9241/99 R RG PM RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO (artt. 416, 417 c.p.p.)
AL (…) -
BUENOS AIRES IN MOSTRA LE FOTOGRAFIE INEDITE CHE DOCUMENTANO LA SILUETEADAS 83/84
23 marzo 2006 par (Open-Publishing)
marzo-maggio 2006
La commemorazione del trentennale dal colpo di stato del 1976 è l’occasione per esporre il materiale fotografico inedito di Guillermo Kexel, rievocativo e testimone di quella singolare iniziativa che tra l’’83 e l’’84 fece il giro del mondo: la Silueteadas.
La mostra della Silueteadas 1983/84. Una gesta popular, allestita sino a maggio nella sala Abraham Vigo del Centro Cultural de la Cooperación recupera e documenta per la prima volta questo evento.
Nel settembre del (…) -
Inizia a Mexico City il 4° Forum mondiale per l’acqua - Manifestazioni e proteste
17 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Oltre 1 miliardo di persone non ha acqua potabile
L’acqua manca soprattutto in Medio Oriente, Asia del sud e Africa, secondo la Banca mondiale. Inizia il 4° Forum mondiale, per decidere gli interventi per combattere questa sete atavica.
Mexico City (AsiaNews/Scmp) - Inizia a Mexico City il 4° Forum mondiale per l’acqua. All’esame la scarsità di acqua potabile che colpisce più di un miliardo di persone nei Paesi in via di sviluppo.
La scarsità, secondo dati della Banca mondiale, colpirà (…) -
ARDUINO MONTI, CANDIDATO ALLA CAMERA IN AMERICA LATINA (PRC)
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Nasce in Ciociaria nel gennaio 1946 e vive tutte le inquietudini della sua generazione che si è formata nel dopoguerra. Negli anni sessanta, comincia a interessarsi di politica, partecipa attivamente in provincia e a Roma, ai fermenti pre ’68.
Poi a Parigi, dove si trasferisce nel settembre del 1968. Si iscrive all’università di Parigi-VIII, Vincennes, dove ottiene la Licence in Sociologia nel giugno del 1973.
A Parigi, entra in contatto con esuli di tutto il mondo, in particolare con i (…) -
Argentina: 30 anni dopo il golpe
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Bellaciao Argentina
L’associazione Madres de Plaza de Mayo ha annunciato il programma delle iniziative per il trentennale del golpe
L’Associazione Madres de Plaza de Mayo, organizzazione presieduta dall’attivista italo-argentina Hebe de Bonafini, militante politica , che da tre decenni si impegna per la lotta alla dittatura prima e all’impunità dei gerarchi del regime militare, ha annunciato il programma delle iniziative per il 24 marzo prossimo. In occasione della vigilia di quella (…) -
Manu Chao anti-Bush a l’Avana
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Il musicista franco-spagnolo Manu Chao, in un concerto la notte scorsa a l’Avana di fronte a migliaia di persone, è tornato a criticare con veemenza il presidente statunitense George W. Bush.
Rivolgendosi a una folla in delirio di fronte all’emblematica Tribuna antimperialista nella zona del Malecon nella capitale cubana, Manu Chao, prima di interpretare la canzone Senor Matanza, ha definito il presidente George W. Bush "impresentabile" e "il peggior pericolo per il futuro dei nostri (…) -
Elezioni della Costa Caribe: Tra scioperi e proposte fantasiose
3 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Elezioni della Costa Caribe Mancano qualche giorno alle Elezioni Regionali della Costa Atlantica o Caribe del Nicaragua.
I principali partiti della Costa Pacifica continuano un’incessante campagna elettorale, mentre i partiti indigenisti sono praticamente scomparsi dai mezzi di comunicazione. Ben poco si sa dei propri programmi e dell’enorme sforzo che stanno compiendo per non essere schiacciati dal potere economico e mediatico dei partiti tradizionali.
Il Consiglio (…)