di Giorgio Trucchi "Voy a hablarles compañeros, de las Mujers del Cuà, que bajaron de los cerros por orden del General, de la Maria Venancia y de la Amanda Aguilar, dos hijas de la montaña que no quisieron hablar. La Patria llorando està, la noche negra se traga aquel llanto torrencial, a nadie vimos pasar, parecen gritos de partos los que se oyen por allà..." Queste sono le strofe di una composizione del poeta Ernesto Cardenal, messe in musica e rese poi famose dal cantautore (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
AMANDA : Ricordando... verso il 26 Anniversario della Rivoluzione Popolare Sandinista
29 giugno 2005 par (Open-Publishing)
-
Allarme Rosso decretato dall’ezln
21 giugno 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoCOMUNICATO DEL COMITATO CLANDESTINO RIVOLUZIONARIO INDIGENO - COMANDO GENERALE DELL’ESERCITO ZAPATISTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE. MESSICO
AL POPOLO DEL MESSICO: AI POPOLI DEL MONDO:
FRATELLI E SORELLE:
A PARTIRE DA OGGI, L’ESERCITO ZAPATISTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE HA DECRETATO, IN TUTTO IL TERRITORIO RIBELLE, UN ALLARME ROSSO GENERALE.
IN BASE A QUESTO COMUNICHIAMO QUANTO SEGUE:
PRIMO. - IN QUESTO MOMENTO SI STA PROVVEDENDO ALLA CHIUSURA DEI CARACOLES E DEGLI UFFICI DELLE GIUNTE (…) -
CHAVEZ contro LULA
30 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di Marco Santopadre
Due modelli diversi dentro/contro il processo di integrazione dell’America Latina
“CHAVEZ SI, LULA NO”
L’ultimo Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre è stato il palcoscenico di un evento dall’enorme valore simbolico oltre che politico. L’ex padrone di casa Lula, la cui elezione era stata acclamata come la vittoria di un’ipotesi di trasformazione sociale nel più importante paese del continente latinoamericano, è stato contestato. “Chavez si, Lula no!” gli hanno (…) -
Dall’Ecuador: Repressione, morte e dittatura strisciante.
21 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Cari amici, Sono Antonella Spada, che al momento si trova a Quito in Ecuador.
Immagino che avrete giá persone che vi stanno informando su quello que sta succedendo in queste ore in Ecuador.
Sono rientrata da circa due ore dalla manifestazione di protesta contro il governo del collonelo Lucio Gutierrez.
La manifestazione era stata convocata per le 17.00 sotto la croce del papa nel “Parque de la Carolina”, nel nord della cittá. L’obiettivo dell’appuntamento era radunare il piú possibile (…) -
Ecuador, "cacelorazos" contro il presidente: duri scontri con la polizia
20 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di red
«Que se vadan todos» (se ne vadano tutti), «Lucio fuera» (via Lucio). Così come era accaduto nel dicembre del 2001 a Buenos Aires, anche nelle principali città dell’Ecuador, la protesta contro il governo di Lucio Gutierrez si combatte in piazza a suon di coperchi e pentole (i cacelorazos). Dall’inizio del mese, da Quito a Guayaquil, migliaia i dimostranti si sono radunati nelle piazze del Paese (seguendo il tam tam della radio popolare Luna) per chiedere le dimissioni del presidente (…) -
IL VIAGGIO A CUBA : e Wojtyla ci mise una croce sopra
13 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Quell’incontro inedito fra Giovanni Paolo II e Fidel Castro che regalò all’Avana la solidarietà della chiesa cattolica. Un evento che pochi hanno ricordato
di GIANNI MINA’
Solo tre mesi fa Giovanni Paolo II, ricevendo Raul Roha, il nuovo ambasciatore cubano presso la Santa Sede, figlio di un diplomatico che ha fatto epoca nella faticosa storia della rivoluzione, aveva esplicitamente riaffermato l’ingiustizia e l’indecenza dell’embargo che da più di 40 anni i governi degli Stati Uniti (…) -
10 aprile del 1919-10 aprile del 2005 : ZAPATA E IL "PLAN DE AYALA"
11 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Messico meridionale, primavera del 1910: i contadini di Anecuilco hanno mandato al governatore dello Stato di Morelos, Pablo Escandòn, una serie di petizioni in cui rivendicano il diritto di coltivare la terra comunale.
Più disperati sono gli appelli, più vaghe si fanno le risposte. Alla fine, la grande hacienda Hospital manda i braccianti del villaggio di Villa de Ayala a coltivare quella terra.
Il presidente municipale di Anecuilco, al ritorno dalla hacienda Torre v Mier dove era stato (…) -
Chiaroscuro di un papa
6 aprile 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoCi sono due immagini che inquadrano il pontificato di Giovanni Paolo II. La prima è la foto dove si affaccia al balcone della Moneda benedicendo Pinochet e la seconda è quella dell’incontro con Fidel Castro. Tuttavia, c’è molto più di questo.
di Gennaro Carotenuto
IN MEZZO c’è una guerra senza quartiere contro la Teologia della Liberazione. Una guerra sporca che è arrivata fino ad oscurare la figura del martire salvadoregno Oscar Romero e che però non ha vinto. Karol Wojtyla non ce l’ha (…) -
Ciò che successe con il Papa in Nicaragua
6 aprile 2005 par (Open-Publishing)
Benvenuto nel Nicaragua Libero grazie a Dio ed alla Rivoluzione
di Ernesto Cardenal "Bienvenido a Nicaragua Libre gracias a Dios y a la Revoluciòn", recitava uno striscione messo all’aeroporto quando arrivò il Papa. Se Giovanni Paolo II lo lesse sicuramente gli provocò più arrabbiatura di quella che aveva già dentro.
Analisti religiosi fecero notare che era stato molto effusivo e cordiale durante tutto il suo giro per il Centroamerica. Aveva accarezzato i bambini, salutato i ragazzi e (…) -
BRASILE : Il dies irae di Lula
1 aprile 2005 par (Open-Publishing)
di LEONARDO BOFF *
La chiesa cattolica tratta gli infermi con il sacramento dell’unzione quando sono colpiti da malattie lievi e con l’estrema unzione quando la malattia è mortale. E’ evidente che il Partido dos Trabalhadores, al governo in Brasile, è malato. Ma è un caso da trattare con l’unzione o con l’estrema unzione? Io credo che siamo di fronte a un caso che richiede l’estrema unzione. A meno che non si decida un cambio del medico e al paziente si somministrino le medicine adeguate. (…)