di Giorgio Trucchi
In Nicaragua si sta per approvare il Bilancio Generale della Repubblica per il 2005.
Il Presidente Enrique Bolaños vuole destinare una buona parte dell’Abbuono al Debito estero e delle Entrate Fiscali per pagare il Debito interno cioè per i banchieri nicaraguensi.
Quasi niente resterà per la lotta contro la povertà in Nicaragua, per la sanità ed educazione.
Un’interessante analisi dell’economista indipendente Adolfo Acevedo Vogl mette al nudo la situazione del (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Nicaragua: e’ prioritario l’Investimento in Capitale Umano e Sviluppo Umano?
30 novembre 2004 par (Open-Publishing)
-
Diario dal Cile 1973-2003
30 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Paolo Hutter
Nei primi giorni dell’agosto 1973, un giovane militante di Lotta Continua parte per il Cile con un viaggio organizzato da una piccola agenzia francese di area trockista. Vuole conoscere l’Unidad popular di Salvador Allende, quell’esperimento politico lontano e ancora quasi ignoto in Italia: consigli di fabbrica, aziende nazionalizzate o autogestite, movimenti a sinistra del governo. Poco più che ventenne, Paolo Hutter è testimone dei cortei pro e contro Allende che sfilano (…) -
Solidarieta’ con Cuba
30 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Ancora una volta il Nicaragua ha dimostrato il suo legame con "el hermano pueblo de Cuba".
A Managua si é svolto il "Sesto incontro nazionale dei comitati di solidarietà con Cuba" a cui hanno partecipato, tra gli altri, il deputato del Fsln Tomàs Borge e il Delegato cubano in Nicaragua sig.Guillot.
Dopo la deposizione di un omaggio floreale al busto di José Martì, i partecipanti all’incontro si sono riuniti presso l’auditorium dell’Università di Ingegneria (UNI) dove (…) -
Nicaragua: schegge di dicembre 2004
29 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Schegge di dicembre 2004
1. Pacchetto di riforme
Passate le elezioni, i nuovi equilibri all’interno della Asamblea Nacional e soprattutto tra quest’ultima e il governo del Presidente Bolaños hanno cominciato a delinearsi. L’accordo tra il gruppo parlamentare del Frente Sandinsta (Fsln) e quello del Partido Liberal Constitucionalista (Plc) ha dato inizio alla preparazione di una fitta serie di leggi e di modificazioni alla Costituzione che in effetti limiterà di molto l’operato e (…) -
Intervista a Marcial Cabrera, sindacalista della Parmalat Nicaragua dopo il viaggio in Italia
28 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Durante il mese di novembre, il dirigente sindacale del settore Alimentari del Nicaragua e rappresentante della Uniòn Internacional de los Trabajadores de la Alimentaciòn per il Centroamerica (UITA), Marcial Cabrera, é stato invitato in Italia dalla Associazione Italia-Nicaragua e dalla UITA per poter incontrare, parlare e scambiare informazioni con sindacati e organizzazioni che stanno lavorando assiduamente sul caso Parmalat.
Come già riportato ampiamente in (…) -
MASSACRO DEL MINAS GERAIS MANDATE MESSAGGI
25 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Lettera del Settore Diritti Umani del Movimento Senza Terra
São Paulo
Cari compagni/e
Attraverso questo messaggio vogliamo informarvi su quel che è successo nel Minas Gerais dove 5 lavoratori rurali senza terra, accampati, sono stati assassinati.
Il 20 novembre, intorno alle 12, circa 200 famiglie che occupano la Fazenda Nova Alegria dal 1 maggio del 2002, sono state sorprese dai colpi sparati da 18 pistoleiros, 3 dei quali erano incappucciati, coordinati dal Signor Adriano (…) -
Benetton contro Mapuches: Il colore dei soldi
16 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Ida Sconzo
La storia recente del popolo Mapuche ha lasciato finalmente le cantine dei siti umanitari, anarchici e alternativi. Ha lasciato le pagine delle poche e valorose riviste del no profit italiano ed europeo, è salita agli onori della cronaca, è entrata nei templi dell’informazione ufficiale. Era ora. Il salto di livello è dovuto alla lettera aperta che, Adolfo Pèrez Esquivel, argentino, Premio Nobel per la Pace 1980, ha indirizzato a un italiano: Luciano Benetton. (All’interno (…) -
Dall’Italia un contributo alla salvaguardia della lingua Mapuche
15 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Ida Sconzo
Sarà realizzato in Italia il primo e unico dizionario online Mapudungun-Italiano-Inglese. Il "Mapudungun" la lingua dei Mapuches, con il Rapa Nui, la lingua dell’Isola di Pasqua (circa 20 mila individui) e l’Aymarà, lingua pre-Inca, dell’antico Perù, (48mila individui) sarà diffusa e salvata dal rischio d’estinzione da una azienda italiana specializzata nel campo delle traduzioni.
Un parlante madreligua di ognuna delle tre lingue, selezionato in Cile tramite concorso (…) -
LOTTA MAPUCHES - CHI HA COMPRATO LA TERRA A DIO?
14 luglio 2004 par (Open-Publishing)
di Ida Sconzo
Benetton contro Mapuches
La storia recente del popolo Mapuche ha lasciato finalmente le cantine dei siti umanitari, anarchici e alternativi. Ha lasciato le pagine delle poche e valorose riviste del no profit italiano ed europeo, è salita agli onori della cronaca, è entrata nei templi dell’informazione ufficiale. Era ora.
Il salto di livello è dovuto alla lettera aperta che, Adolfo Pèrez Esquivel, argentino, Premio Nobel per la Pace 1980, ha indirizzato a un italiano: (…) -
Omaggio ad Avendaño governatore ribelle del Chiapas
3 maggio 2004 par (Open-Publishing)
Amado Avendaño Figueroa, governatore ribelle dello Stato del Chiapas, si è spento la scorsa notte nella sua San Cristobal de Las Casas. "Avvocato di professione, giornalista di ufficio" come amava definirsi, Avendaño è stato una figura mitica di uomo che ha speso una vita a difesa dei diritti e della dignità dei popoli indigeni.
Fu il primo reporter che parlò con gli zapatisti che occupavano il palazzo del municipio nella notte del 1 Gennaio 1994. Il Subcomandante Marcos "scelse" lui e (…)