di Giorgio Trucchi
Alla fine i principali sindacati dei maestri, tra cui la storica Asociaciòn Nacional de Educadores de Nicaragua (ANDEN), hanno incrociato le braccia e hanno boicottato l’inizio dell’anno scolastico in protesta per i rachitici aumenti salariali proposti dal governo.
A nulla sono valsi i tentennamenti dell’ultima ora del Ministro dell’educazione, Miguel Angel Garcìa, che da una parte ha invitato il settore dei maestri ad accettare il bono di 433 cordobas (26 dollari (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Nicaragua : maestri in lotta
4 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
-
Uribe sceglie la guerra
4 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Heinz Dietrich tradotto dal francese da karl&rosa
1. Il governo venezuelano ha gestito il rapimento di Rodrigo Granda escludendo che il presidente Alvaro Uribe Vélez vi fosse implicato. Ragioni di Stato e di alta diplomazia favorivano questa posizione. Tuttavia le recenti dichiarazioni del governo colombiano e dei suoi mentori politici a Washington mostrano chiaramente che questa ipotesi é caduca. Un’ipotesi che spegherebbe meglio il piano del presidente colombiano e sarebbe (…) -
Venezuela: La rivoluzione taciuta Ernesto Cardenal
2 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giorgio Trucchi
Padre Ernesto Cardenal, ex Ministro della Cultura durante il governo sandinista degli anni 80, sospeso a divinis dal Papa Giovanni Paolo II per la sua partecipazione al processo rivoluzionario del Nicaragua con incarichi di governo, allontanatosi dalla vita politica a metà degli anni 90, uno dei poeti più lucidi e importanti del Nicaragua e dell’America Latina, riavvicinatosi ultimamente alla politica dando il suo appoggio pubblico all’ex sindaco di Managua, Herty (…) -
Nicaragua : "Un errore politico"
1 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Intervista a William Grigsby, Direttore di Radio La Primerisima
di Giorgio Trucchi "La vittoria del Frente Sandinista nelle elezioni municipali è stato un enorme passo in avanti per il partito, indipendentemente da chi lo conduce.
Si è vinto prima di tutto per l’ottima gestione dei sindaci sandinisti in molte piazze del paese. Secondo organismi che dipendono dallo stesso governo, le prinicipali piazze che si sono distinte per la trasparenza e la buona gestione erano in mano alla (…) -
Il malessere nel governo di Lula
9 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Leonardo Boff
La politica economica scelta dal presidente Lula ha creato un malessere innegabile dentro e fuori il governo brasiliano. Il dibattito sulla sua politica è riassumibile in due posizioni opposte, ciascuna con una sua logica coerente.
La prima si basa sui risultati macroeconomici ottenuti attraverso una politica fiscale severa: la crescita economica è innegabile, l’inflazione e il valore del dollaro sono sotto controllo, la relazione tra prodotto interno lordo e debito è (…) -
PER QUESTE STRADE DEL MONDO
7 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
Ciao a tutti e tutte, inizio questo nuovo anno con uno scritto estremamente bello, attuale e indicato per affrontare il 2005 con tanto animo e voglia di non rinunciare mai. E’ della scrittrice e poetessa nicaraguense Rosario Murillo. Spero vi piaccia. Hasta siempre. Giorgio Trucchi
di Rosario Murillo
Me ne rendo conto. Non siamo rispettabili... Il concetto di rispettabilità è qualcosa come un titolo nobiliare. Si nasce o si compra. Rancide discendenze sono in vendita per il mondo. Come (…) -
L’HONDURAS NON È IN VENDITA
25 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Bianca Marchetti
L’Honduras viene definito la “Repubblica delle banane”. Questo “riconoscimento” deriva dal fatto che sin dall’inizio del secolo scorso il Paese é stato gestito e diretto (indirettamente e non) dalle grandi imprese bananere nordamericane. La realtá dell’Honduras non é molto diversa da quella di una miriade di altri paesi del cosiddetto “terzo mondo”, ricchissimo di risorse di ogni genere e con una popolazione ridotta nell’estrema povertá!
Queste immense ricchezze da (…) -
Honduras. La storia di Montaña Verde
15 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Luca Martinelli
"Gli oppressori sono codardi e presto saranno sconfitti. Sono molto ricchi ma sono pochi; noi al contrario siamo poveri, però siamo molti. Noi gattini, uniti, sconfiggeremo la tigre".
Così Marcelino Miranda, leader indigeno della comunità lenca di Montaña Verde, municipio di Gracias, dipartimento di Lempira, in Honduras, salutava amici ed amiche, i compagni di strada che in tutto il mondo hanno accompagnato la vicenda umana e giudiziaria sua e del fratello Leonardo, in (…) -
Rifondazione comunista incontra gli immigrati italiani in Argentina
11 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Cordoba (Argentina) 5 dicembre 2004
Domenica 5 Dicembre si è svolto a Cordoba (Argentina) un incontro tra Alfio Nicotra, responsabile Pace del Prc e membro del comitato politico nazionale del partito, con una rappresentativa delegazione della comunità italiana di quella città. Cordoba è la seconda città argentina, una delle più industrializzate del latino america, dove è fortissima la presenza italiana. Il movimento operaio e democratico di questa città ha dovuto subire, negli anni della (…) -
RIFONDAZIONE COMUNISTA INCONTRA GLI IMMIGRATI ITALIANI IN ARGENTINA
7 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Domenica 5 Dicembre si è svolto a Cordoba (Argentina) un incontro tra Alfio Nicotra, responsabile Pace del Prc e membro del comitato politico nazionale del partito, con una rappresentativa delegazione della comunità italiana di quella città. Cordoba è la seconda città argentina, una delle più industrializzate del latino america, dove è fortissima la presenza italiana.
Il movimento operaio e democratico di questa città ha dovuto subire, negli anni della dittatura militare, la distruzione (…)