di Francisco Javier Sancho Màs
Signor Presidente,
Sono qui, siamo qui. Sono arrivati ancora una volta, affrontando la loro situazione sanitaria, il calore e la strada.
Siamo arrivati. Le confesso che mi sento il meno indicato per parlare in loro nome.
Nessuno mi ha delegato per fare ciò e nemmeno ho sofferto le malattie e il lavoro che loro hanno sofferto. Ma con la libertà di questa tribuna, metto le mie parole per loro, una in più di quelle che si dicono e si diranno.
Quando una (…)
Home > Parole chiave > Internazionale > America Latina
America Latina
Articoli
-
Nemagòn : Lettera al Presidente Bolaños
10 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
Montevideo oggi
9 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Graziano
Sorvolare il Rio della Plata da Buenos Aires a Montevideo in aereo significa rimanere 45 minuti sospesi in volo con un aereo che si destreggia tra venti e correnti atmosferiche in modo da portare i passeggeri a destinazione all’aeroporto internazionale di Carrasco. Carrasco è il nome di un quartiere periferico della capitale Uruguaiana, il quartiere più ricco, nella parte orientale della città con ville e casette circondate da parchi e giardini.
Il viaggio continua (…) -
Il Cile in lutto: è morta Gladys Marin, grande protagonista della lotta contro il regime di Pinochet
7 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Il Cile è in lutto per la morte di Gladys Marin, presidente del partito comunista cileno e grande protagonista della lotta contro il regime di Augusto Pinochet. Si è spenta a sessantatre anni, a causa di un tumore al cervello.
Il presidente del Cile Ricardo Lagos ha decretato due giorni di lutto nazionale, i funerali si terranno l’8 marzo, il giorno della Festa della donna.
Alla veglia funebre, organizzata a Santiago presso il salone d’onore dell’ex Congresso Nazionale, ha partecipato (…) -
Nicaragua : sono arrivati
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Managua 2 marzo 2005 Verso le 7.30 del mattino tutto è pronto per l’entrata a Managua.
Poco prima dell’avvio arriva la notizia che un altro compagno è morto in un ospedale di Managua. E’ la vittima numero 842 e la gente si guarda rassegnata. Forse lo porteranno nella bara all’interno dell’accampamento a Managua per un ultimo saluto.
C’è un’aria diversa rispetto alle scorse marce.
Le migliaia di persone ferme, in fila ordinata, silenziose, pronte a iniziare la (…) -
Uruguay: 1 Marzo 2005
3 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Graziano
Il 1 marzo 2005 è stata una data storica per l’Uruguay. Per la prima volta, in 175 anni di storia repubblicana, sale al governo una coalizione di centro sinistra. Tabaré Vazquez, del Frente Amplio, è il nuovo presidente. Fino ad oggi, padroni incontrastati della politica uruguaya sono stati il partito dei Blancos e quello dei Colorados. Il primo, nato come espressione delle esigenze dei lavoratori delle campagne, chiamato anche partito nazionale, il secondo di tendenze (…) -
Colombia: massacro dell’esercito contro la comunità di Pace di San Josè de Apartadò
1 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Ucciso anche Luis Edoardo Guera membro del Consiglio
Appello a chiamare o scrivere alle autorità colombiane ed italiane affinché si attivino per tutelare la vita delle 300 persone che si stanno mettendo in marcia per raggiungere La Resbaldosa che si trova a nove ore di cammino dalla comunità.
Non possiamo dire nient’altro; il dolore ci riempie tanto profondamente che possiamo solo piangere. Lo stato colombiano, a dimostrazione della sua incredibile illegittimità, ha perpetrato l’ennesimo (…) -
Nicaragua : Cosa fa la Polizia? - Fuori - A un passo dall’arrivo...o dall’inizio
1 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Per il Nicaragua è una notizia allarmante, alla quale la gente non è abituata. La Polizia attacca, uccide. Per liberare un terreno di pochi ettari occupato da gente povera che aveva costruito baracche per avere un tetto sotto cui dormire.
Il luogo è Chinandega, nell’occidente del paese, la stessa città da cui sette giorni fa sono partiti i bananeros che marciano verso Managua per chiedere giustizia. Il problema della proprietà è sempre lo stesso e dopo il 1990, con il (…) -
Nicaragua : il silenzio vale di piu’ di tante parole...
27 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Leòn, ore 5,15.
Viaggiamo veloci per raggiungere la coda della lunga fila di bananeros.
Sappiamo che sono partiti alle 3 di mattina di questo quarto giorno di marcia e dopo poco cominciamo a scorgere le prime persone rimaste un po’ indietro rispetto al grosso del gruppo.
Non c’è protezione della Polizia ed alcuni bananeros camminano fuori dalla corsia d’emergenza, nel buio più totale e con macchine e camion che passano fin troppo vicini.
Scendiamo dalla macchina. (…) -
Il Nicaragua marcia...
9 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Quella che sta per iniziare sarà una settimana molto intensa per il Nicaragua. Mentre i due principali partiti del paese, Fsln e Plc, continuano a trascinare un Dialogo Nazionale con il governo del Presidente Bolaños senza però risultati evidenti, i settori sociali cominceranno a far sentire la propria voce in modo sempre più forte in difesa dei propri diritti, ogni giorno sempre più calpestati. Maestri: lo scontro tra i sindacati dei maestri e il governo sta assumendo (…) -
Uribe sceglie la guerra
6 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Heinz Dietrich tradotto dal francese da karl&rosa
1. Il governo venezuelano ha gestito il rapimento di Rodrigo Granda escludendo che il presidente Alvaro Uribe Vélez vi fosse implicato. Ragioni di Stato e di alta diplomazia favorivano questa posizione. Tuttavia le recenti dichiarazioni del governo colombiano e dei suoi mentori politici a Washington mostrano chiaramente che questa ipotesi é caduca. Un’ipotesi che spegherebbe meglio il piano del presidente colombiano e sarebbe (…)