di Collettivo Bellaciao
Con la partecipazione del Collettivo Bellaciao ieri, 27 novembre 2005, si é svolto a Parigi, all’Espace Louise Michel un incontro-dibattito con Oreste Scalzone e la comunità di profughi politici italiani, esponenti del mondo del lavoro e della cultura dell’area parigina, sui problemi che da almeno trent’anni caratterizzano le banlieues e che i recenti avvenimenti hanno drammaticamente evidenziato.
Dalla riunione sono emerse numerose proposte di iniziative di vario tipo (...)
Home > Parole chiave > Società > Discriminazione
Discriminazione
Articoli
-
Parigi : incontro-dibattito all’Espace Louise Michel
28 novembre 2005 -
Fuck your mother !
27 novembre 2005di Jean Baudrillard
Nulla impedirà ai nostri politici ed ai nostri intellettuali illuminati di considerare la ribellione delle periferie francesi come incidenti di percorso sulla via della riconciliazione democratica di tutte le culture - al contrario, tutto porta a considerare che queste sono le fasi successive di una rivolta che non è affatto vicina a concludersi. Occorreva che bruciassero, in una sola notte, 1500 vetture, poi, in ordine decrescente, 900, 500, 200, fino ad avvicinarsi alla (...) -
IN PANCHINA
27 novembre 2005di Doriana Goracci
L’ennesimo stupro, a una giovane donna italiana, assurge per 24 o 48 ore alla ribalta della cronaca perché consumato da un probabile immigrato, clandestino per giunta. L’indifferenza dei passanti che hanno assistito , verosimilmente muniti da uno o più cellulari nelle tasche, non ha confini, è il muro dell’omertà che unisce il sud al nord, che fa sembrare Cofferati un “vero padano”.
Sono molto preoccupata, in quanto donna e madre, da questa indifferenza non solo al privato ma (...) -
ANDALU’ PORTALI VIA !
29 novembre 2005Manifestazione nazionale a Roma, 3 Dicembre 2005 (piazza della Repubblica ore 14.00)
di Doriana Goracci
Al bar della stazione di Capranica-Sutri (la Viterbo-Roma per intenderci)campeggia un bel cartello rosso con scritto "Vietato fumare".
Fin qui niente di strano, insolito invece leggere lo stesso divieto in inglese tedesco francese russo e..poi aggiunto a pennarello in romeno. La conduttrice dell’esercizio mi ha detto che gli stessi romeni le hanno suggerito di aggiungere nella loro (...) -
Il ritorno di Bonifacio
21 settembre 2005di Giancarlo Pacchioni
No ai Pacs, ma anche ai fax, alle tacs ed ai sax, no al rock ed ai pensieri impuri, si rischia perfino di diventare ciechi.
Si alla pubblicità, anche a quella dei profilattici, si possono perfino comprare, purché usati per fare gavettoni.
Basta alla propaganda comunista che chiama guerre atti d’amore verso popoli oppressi, basta inventare che muoiono innocenti, vengono usate bombe intelligenti che uccidono solo potenziali terroristi.
Basta ancora alla propaganda (...) -
No ai Pacs e richiamo allo spirito del referendum sulla fecondazione assistita
21 settembre 2005"I Pacs sono una legge per tutti, comprese le istituzioni. I contratti individuali che propongono il cardinal Ruini e Rutelli riguardano soltanto chi li firma".
Intervista a Giuliano Pisapia
di Cristina Cosentino
No ai Pacs e richiamo allo spirito del referendum sulla fecondazione assistita. Dopo le bacchettate dell’Osservatore Romano a Romano Prodi (definito come “un attempato dirigente politico Zapaterista”), arriva l’affondo del Cardinal Ruini che torna sull’argomento in occasione (...) -
Oggi a Milano (alle 17 in piazza della Scala) solidarietà ai rifugiati di via Lecco
16 gennaio 2006Oggi pomeriggio a Milano (alle 17 in piazza della Scala) Arci, Emergency, Cgil e le associazioni Naga e Todo Cambia hanno organizzato la manifestazione in solidarietà con i rifugiati che avevano occupato la palazzina di via Lecco, per chiedere al consiglio comunale una soluzione equa ed umana.
Da più di due mesi i rifugiati e richiedenti asilo aspettano una sistemazione. Nel corso del consiglio comunale di questo pomeriggio, l’assessora alle politiche sociali del comune di Milano, Tiziana (...) -
Quei coloni a difesa delle frontiere etniche della democrazia
3 ottobre 2005Un’intervista con Michel Warschawski, docente universitario, giornalista e saggista israeliano. Le basi etniche di Israele e la crisi della società israeliana, rappresentata dalla «fuga» di molti ebrei, sono lo sfondo in cui collocare lo scontro tra i coloni e Ariel Sharon. Un conflitto che cancella dalla scena politica qualsiasi progetto di democratizzare lo stato di Israele
di THOMAS SCHAFFROTH
Ebreo israeliano che si autodefinisce «militante antisionista», Michel Warschawski è il (...) -
Parigi, Jean Claude Amara, del movimento dei "sans papiers": "La guerra agli emarginati non serve"
10 novembre 2005di PIETRO LUPPI
Jean Claude Amara è il portavoce di Droits Devant («Prima i diritti»), il coordinamento dei movimenti sociali francesi che comprende, tra gli altri, i sans papiers e il movimento di lotta per la casa Dal (Droits au logement). La rivolta che infuria ormai in mezza Francia è totalmente spontanea?
Nella rivolta delle banlieues non si può parlare né di coordinamento, né di premeditazione. Quanto accade è semplicemente l’effetto di decine di anni di emarginazione delle periferie. Il (...) -
Parigi : Ça ira? La strategia del SarKasmo
9 novembre 2005di Giuseppe Genna
Per arrivare a Parigi (non soltanto alle banlieu, ma proprio al centro della capitale francese) parto dalla Val di Susa. Ecco un’agenzia di stampa emanata questo pomeriggio: ’Duro il commento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, a proposito delle proteste degli abitanti della Val di Susa contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità: ’’Non ci impressionano le fiaccolate di gente che non ha di meglio da fare per spendere il (...)