di Checchino Antonini
Su questa storia dei pacs, patti civili di solidarietà, ci vorrebbe proprio una grande manifestazione a Roma, di quelle che facciano storia, dove si renda visibile - si manifesti, appunto - il desiderio di diritti, di tolleranza, di laicità che riteniamo sia nelle corde della società civile. Malgrado Ruini che lancia proclami e anatemi. L’idea non è originale ma qui in redazione ci sembra proprio saggia. Parte un giro di telefonate e scopriamo che non siamo i soli a (...)
Home > Parole chiave > Società > Discriminazione
Discriminazione
Articoli
-
Proposta a laici e cattolici: facciamo un corteo contro Ruini?
22 settembre 2005 -
Immigrazione: un contratto sulla testa degli stranieri
31 dicembre 2004di Axel Plessier
Gli stranieri che si stabiliscono in Francia dovranno firmare un "contratto d’accoglienza e d’integrazione". Anche comporta alcuni aspetti interessanti, esso manifesta un irrigidimento delle condizioni di ingresso e di soggiorno degli immigrati.
Le domande fioccano nei locali dell’Associazione servizio sociale familiare migranti (ASSFAM) di Parigi. E’ la giornata d’informazione "Vivere in Francia", una delle disposizioni del contratto di accoglienza e d’integrazione (CAI). (...) -
Quattro letti al reparto macelleria
10 giugno 2004di Ida Sconzo
È arrivato il caldo a ’rinfrescarci’ la memoria e riportarci alla scorsa estate. Migliaia di anziani morti per l’afa terribile, la solitudine, la povertà.
Nei grandi centri commerciali del milanese, i prezzi dei condizionatori d’aria toccavano o superavano i mille euro. Due mesi di pensione media, Roba da matti. I modelli delle marche più economiche imboscati nei magazzini. Caccia ai ventilatori improvvisamente spariti, eppure i produttori giuravano d’aver rifornito abbondantemente (...) -
Cofferzemolo avrebbe dovuto occuparsi di merda di cane
28 ottobre 2005di Franco Berardi Bifo
Questa mattina uscendo, proprio sulla porta di casa vedo un’enorme merda di cane. Rischio di pestarla e maledico il punk a bestia che ha portato il suo cane proprio qui. Poi ci ripenso e cerco di ragionare. L’argomento è di grande attualità, fu molto dibattuto già dai tempi del sindaco Vitali.
Guazzaloca fece grandi promesse poi largamente disattese. Anche Cofferati, se stiamo alle promesse, avrebbe dovuto occuparsi di merda di cane. Ma il problema persiste, persiste, e (...) -
BOLOGNA : NE’ GHETTI, NE’ CONTAINER
27 ottobre 2005di Commissione Immigrazione PRC
Speravamo fosse finito il tempo dell’accoglienza fatta di baracche, dei container e delle aree sosta.
Un volta, questa città, poteva vantare di essere una città accogliente e attenta alle questioni socali, mentre oggi la realtà è sempre più diversa.
Abbiamo già sperimentato l’accoglienza con le baracche e nelle aree sosta: fenomeno tutto Italiano che non si trova in nessun altro paese d’Europa!
L’abbiamo sperimentato quando arrivarono i primi rom dalla (...) -
CARA BOLOGNA E CARA GIUNTA AMMINISTRATRICE
28 novembre 2005di Stella Cappellini
Vivo a Bologna da 25 anni, ho sempre pensato che c’erano parecchi motivi per farlo nonostante il razzismo "istintiv-acquisito" dei bolognesi. Non dire di no, avevo 19 anni quando mi chiamavate "marocchina" perchè nata a sud dell’Appennino Tosco-Emiliano e mi ricordo bene che strano è essere trattati da inferiori per motivi tanto idioti!
Ho sempre pensato che oltre a questo grave difetto la città ne avesse anche un altro, sebbene di natura differente: il clima troppo umido, (...) -
La prossima rivolta sarà molto peggio
23 novembre 2005Il giorno dopo a Aulnay e a Clichy-sous-bois, «dove tutto è cominciato»
Viaggio nell’epicentro dei moti che hanno scosso le periferie francesi, tra i fratelli maggiori dei banlieusard. Tutti in cerca di lavoro ma stufi dei flic violenti, solidali con i più piccoli ma contrari ai loro metodi. «Hai visto i casini di questi giorni? È niente rispetto a quello che succederà quando scenderanno tutti in strada»
di ALESSANDRO MANTOVANI INVIATO A PARIGI
Basta guardarlo negli occhi, Khaled, per sapere che (...) -
La vecchia idea stalinista: se sei all’opposizione difendi i poveri, se sei al governo ritieni di poterli massacrare
21 ottobre 2005Cofferati rade al suolo la bidonville dei Rom Ruspe di sinistra? No, sindaco di destra
di Giorgio Cremaschi
Cosa fa un sindaco di sinistra di fronte a degli operai stranieri supersfruttati, che vivono in baracche? Cerca di aiutarli. Cosa fa un sindaco di destra? Manda le ruspe. Sergio Cofferati ha mandato le ruspe. Alle prime luci del mattino queste hanno spianato una povera bidonville di muratori rumeni, alle porte della civilissima Bologna. Così i bambini e le mogli, colti nel sonno e (...) -
Prodi e le periferie urbane
7 novembre 2005di Viviana Vivarelli
Prodi ha messo in guardia questa societa’ capitalista da rivolte simili a quelle di Parigi anche in Italia e la frase a qualcuno e’ sembrata esagerata. Okei per Nairobi, Rio, Mombasa, Calcutta .. ma l’Italia?!
Ma tu hai visto le periferie di Milano? hai visto Scampìa? Secondigliano? hai visto la miseria di Bari? la rabbia di Palermo? il quartiere zen? le vele? il vuoto assoluto di Sassari? i carrugi di Genova? la finta sottomissione di Catania? il tumulto di Locri? (...) -
DROGA E DISAGIO GIOVANILE
6 agosto 2005di Lucio Garofalo
Il problema delle tossicodipendenze non è una questione di ordine pubblico, benché come tale venga considerata, rinunciando ad un’analisi razionale del fenomeno e ad una rigorosa prassi politico-sociale, per abdicare a favore dell’azione poliziesca e invocare una crescente militarizzazione del territorio. Tale scelta politica, non solo non ha mai eliminato o dissuaso determinati atteggiamenti ritenuti “devianti”, ma al contrario li ha ulteriormente aggravati.
E’ indubbio che (...)