di Stefano Bocconetti
Forse l’appuntamento più difficile. Perché è il punto più dolente del programma, perché in questo caso il compromesso è più evidente. Perché le attese erano enormi, perché su quelle attese, su quegli obiettivi s’è costruito un movimento. Che ha saputo dialogare con la politica, con i partiti. Con Rifondazione. Poi, però, a conti fatti nel programma dell’Unione, nel paragrafo sulle unioni civili si parla di estendere i diritti individuali. Delle persone. Ma non c’è il riconoscimento (...)
Home > Parole chiave > Società > Discriminazione
Discriminazione
Articoli
-
Bertinotti affronta i dubbi di gay e lesbiche: "Siamo con voi, con voi possiamo vincere"
1 marzo 2006 -
La grande gara del permesso di soggiorno
3 marzo 2006In tempo di presunte guerre di civiltà, con la prevista concessione annuale contingentata di permessi di soggiorno ai lavoratori stranieri, l’Italia sta conducendo una sua piccola ma emblematica battaglia di inciviltà.
I flussi annuali
Nel nostro paese, i flussi annuali di nuovi permessi di soggiorno per motivi di lavoro sono stabiliti sulla base di un qualche incomprensibile calcolo che ben poco ha a che vedere con le esigenze del mercato del lavoro italiano e molto di più con le pulsioni (...) -
La giungla degli stipendi dei lavoratori "Under 30"
20 aprile 2006Nelle retribuzioni dei giovani si apre il divario Nord-Sud. Tra i laureati a rimetterci di più sono i "fratelli maggiori" che lavorano a Roma e Milano
di FEDERICO PACE
Antiche e nuove disparità affliggono e rendono difficili i destini dei giovani. La generazione degli "under 30", o quella costellazione di tante piccole generazioni, sta sperimentando malvolentieri sulla propria pelle squilibri che non scompaiono e mettendosi alla prova con nuove tensioni. C’è il problema del divario tra il (...) -
Le donne nella crociata della salute
3 maggio 2006Una singolare indagine conoscitiva, quella sulla legge 194 del 1978, deliberata il 30 novembre 2005 dalla Commissione Affari sociali. Partita come una crociata mediatica, si è conclusa il 31 gennaio 2006, quasi in sordina.
Aborti in calo, ma non per le donne migranti
Era stato spontaneo chiedersi, in tempi di risorse scarse, cosa c’era da sapere che non conoscevamo già sulla legge più monitorata del nostro paese: abbiamo appreso infatti dalla presentazione della relazione che il ministro (...) -
SUDAFRICA: ONDATA ATTACCHI XENOFOBI, 15 MORTI (foto)
19 maggio 2008E’ di 15 morti e 250 arresti il bilancio di un’ondata di attacchi xenofobi che sta infiammando la periferia di Johannesburg, in Sudafrica. Bersaglio delle violenze gli immigrati di Zimbabwe, Mozambico e altri Paesi africani, accusati di sottrarre posti di lavoro e di portare criminalita’.
Decine di immigrati sono stati cosparsi di benzina e dati alle fiamme o costretti a fuggire dalle loro baracche incendiate dagli aggressori.
Le violenze sono scoppiate una settimana fa ad Alexandra e nel (...) -
L’indifferenza (video)
22 luglio 2008ROMA, 22 LUGLIO (Apcom) - Il quotidiano britannico Independent pubblica oggi in prima pagina la "fotografia che fa vergognare l’Italia", con i corpi senza vita delle due bambine rom annegate giorni fa a Napoli, stesi sulla spiaggia accanto ai bagnanti che prendono il sole, "indifferenti davanti ai cadaveri".
Le due vittime, Cristina, 16 anni, e Violetta, 14, sono state seppellite ieri in un campo rom di Napoli.
Si tratta di "un’immagine che cristallizza il crescente disagio del Paese verso (...) -
Bruxelles 10.000 personne nelle strade per la "Belgium Lesbian and Gay Pride" (reportage foto, videos)
19 maggio 2008di Roberto Ferrario
Più di 10.000 persone (20.000 con il pubblico) hanno sfilato sabato a partire delle ore 14 e 30 nelle strade di Bruxelles all’occasione della "Belgium Lesbian and Gay Pride", quest’anno gli organizzatori hanno messo l’accento sulla lotta contro le discriminazioni che fanno oggetto le minoranze Gays e Lesbiche.
BELGIAN LESBIAN AND GAY PRIDE
La bandiera "arcobaleno", creata nel 1978 dall’artista Gilbert Baker che era lui stesso alla manifestazione, apriva il corteo che era (...) -
IN CGIL CONTINUANO LE EPURAZIONI... (videos)
7 agosto 2008Appello per reintegro di Ciro Crescentini
A Napoli, alcuni mesi fa la Fillea Cgil, il sindacato degli edili, ha licenziato e poi espulso dopo venticinque anni Ciro Crescentini, un bravo dirigente sindacale punto di riferimento dei lavoratori.
Il motivo?
Segnalava e denunciava troppi cantieri all’ispettorato del lavoro!
Ciro è stato buttato sul lastrico, è attualmente disoccupato, non riesce a trovare lavoro.
Ha una moglie e una figlia da sostenere.
Alla Piaggio delegati sindacali sono (...)