L’agenzia Ansa ricostruisce la maledetta notte del G8
Le umiliazioni, i pestaggi, gli insulti, il sadismo
"Quella notte a Bolzaneto trattamento inumano e degradante"
Una memoria di 534 pagine per i 47 rinvii a giudizio
"Anche l’infermeria era una zona franca". Indagati 5 medici
GENOVA - Trattamento inumano e degradante in violazione dell’articolo 3 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Così i pm Patrizia Petruzziello e Vittorio (…)
Home > Parole chiave > Diritto > Giustizia
Giustizia
Articoli
-
L’ inferno di Bolzaneto
12 marzo 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
INTERROGAZIONE parlamentare PER MANU CHAO
28 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Loredana Morandi
Ecco per tutti voi un piccolo scoop artistico, suggeritomi dalla amica Stella Cappellini della Rete Artisti di Bologna, oggi di grandissima attualità anche e soprattutto dopo la puntata di Punto e a capo di ieri sera sul G8 e lo scandalo della pubblicazione televisiva in prima serata, di documenti concernenti fatti in indagine, che riguardano anche parlamentari in violazione dell’articolo 68 della Costituzione e della legge più in generale. Accade nel giornalismo, sì, (…) -
"Punto e a Capo" - rai 2 - Comunicato di Agnoletto
26 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
AGNOLETTO: NON PARTECIPERO’ A ’PUNTO E A CAPO’ SE NON SARANNO RISPETTATE LE REGOLE
Gli studi televisivi non possono sostituire le aule dei tribunali
Roma, 24 febbraio 2005 - Vi trasmettiamo il testo della lettera inviata dall’on. Vittorio Agnoletto al dott. Giovanni Masotti, conduttore della trasmissione di Rai 2 "Punto e a capo":
"Egregio dott. Masotti,
Le scrivo in merito alla mia partecipazione alla puntata odierna di "Punto e a capo". Di ritorno oggi da Strasburgo ho appreso (…) -
PREVENZIONE NON CARCERAZIONE - RIDUZIONE DEL DANNO NON REPRESSIONE
24 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
No al carcere privato per tossicodipendenti di Castelfranco Emilia
Il progetto di carcere speciale per tossicodipendenti di Castelfranco Emilia è il coronamento della strategia che questo governo, con la legge Fini, vuole attuare per trattare la questione tossicodipendenza: un modello repressivo e fortemente proibizionista. Strategia che non si limita alla questione delle dipendenze, ma presuppone un’idea di società dove i diritti fondamentali sono messi in discussione, quindi sospesi, (…) -
Se gridassimo "Berlusconi" a Piero Ricca?
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentidi Giancarlo Pacchioni
Gridare buffone a Berlusconi potrebbe costarci 500 euro, questa è infatti la condanna inflitta a Piero Ricca.
La domanda che mi pongo è: quanto potrebbe costarci gridare Berlusconi a Piero Ricca?
Forse la risposta non l’avremo mai, certo è che se lo gridate a me mi fate innervosire non poco.
Il nostro premier qualche giorno fa aveva promesso nuovi tagli alle tasse e infatti coerentemente il governo ha deciso un incremento delle accise per benzina e gasolio: è (…) -
Haidi Giuliani : li abbiamo già lasciati soli?
7 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Haidi Giuliani
Tra un incubo e l’altro da febbre influenzale, sabato scorso la radiolina vicino al letto mi ha portato la voce di Storace: dismessi i gagliardetti, l’uomo si produceva in uno straordinario pezzo strappacuore sul rogo di Primavalle.
Sorvolando sugli effettacci da consumato attore d’avanspettacolo, mi sono trovata d’accordo con lui: una giustizia che arriva dopo trent’anni a dire che non può fare giustizia, fa cadere le braccia. Peccato che il signor Storace, nella sua (…) -
G8: HAIDI GIULIANI, MANCANO SOLDI PER PAGARE I LEGALI
7 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Di Haidi Giuliani
Mancano i soldi per pagare i legali, aiutateci!
E’ l’appello che Haidi Giuliani ha lanciato in una lettera al fine di garantire la copertura legale necessaria per i procedimenti in corso relativi alle violenze del G8 a Genova.
"Il gruppo della segreteria legale che fino ad ora ha sostenuto gli avvocati con un lavoro incessante di ricostruzione e archiviazione di tutto il materiale cartaceo, fotografico e filmico raccolto sta finendo i soldi - dichiara la madre di (…) -
ELEZIONI E CRIMINALITA’
4 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Secondo statistiche ufficiali, ogni anno, in Italia, verrebbero commesse oltre 300 mila violazioni della legge (ovviamente si tratta dei reati denunciati e accertati), dalle piccole infrazioni del codice penale ai reati più gravi quali estorsioni, sequestri di persona, omicidi. Nel contempo, le carceri italiane hanno i mezzi e gli spazi assai limitati e carenti, per cui non riescono ad ospitare tutti i violatori della legge che in pratica restano impuniti. In tale (…) -
SI CHIAMA ALICE LA NUOVA TRUFFA COMMERCIALE DI TELECOM ITALIA
2 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentiStorie di malaffare legalizzato
di Enrico Campofreda
Con l’agghiacciante sorriso di plastica da supermanager che sa il fatto suo, Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Telecom Italia, ieri ha vestito i panni di Babbonatale. E’ pronto a elargire doni ai bravi utenti che usufruiscono del sistema Alice ‘Flat’, l’offerta Adsl di Telecom Italia che prevede navigazione Internet illimitata a quota fissa. Da ieri la bontà sua e dell’Azienda regalano ai clienti 1,2 mega di navigazione (…) -
Tortura: silenzio sul processo di Bolzaneto e in Parlamento
2 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Amnesty International (sezione italiana)
In occasione dell’udienza preliminare sulle violenze compiute nella caserma di Genova Bolzaneto durante il G8 del 2001, Amnesty International e l’associazione Antigone denunciano ancora una volta la preoccupante lentezza con cui la Camera dei Deputati sta affrontando il tema della tortura rilanciando l’iniziativa per una sollecita introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano. “A quasi quattro anni dalla presentazione del primo (…)