de Oreste Scalzone
A questo punto prime tracce frammentarie per una lettera a partire da Chiaiano, Ponticelli (e dintorni)
Questa - interrotta, dunque lasciata ’in corso d’opera’, è l’ "imbastitura", la bozza, il canovaccio di una lettera, pubblica&intima, intimopubblica, rivolta ai destinatarî più diversi, , , compagn’amici, sconosciuti...[desinenze declinabili a piacimento, ad libitum, come si voglia sappia e possa].
Per intanto ’alla prima persona singolare’, ma proposta come (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Impromptus Napoli - PENULTIMORA
24 maggio 2008 par (Open-Publishing)
9 commenti -
9 maggio 1978 PEPPINO IMPASTATO e la sua lotta contro la mafia
9 maggio 2008 par Roberto Ferrario (Open-Publishing)
1 commentoLa storia dei "Cento passi"
"Mio padre, la mia famiglia, il mio paese! Io voglio fottermene! Io voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Io voglio urlare che mio padre è un leccaculo! Noi ci dobbiamo ribellare. Prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Prima di non accorgerci più di niente!"
(Peppino Impastato/Luigi Lo Cascio)
Anni 60. Peppino Impastato, giovane ragazzo nato da una famiglia strettamente legata alla mafia, vive a Cinisi, una cittadina (…) -
Solidarietà con i 23 sindacalisti dell’USTKE
22 aprile 2008 par (Open-Publishing)
Solidarietà con l’USTKE
di BELLACIAO PARIGI
Il tribunale di Noumea ha condannato 23 sindacalisti dell’USTKE a delle pene di prigione.
1 anno di cui 6 mesi fermi per Gérard Jodar, il presidente del sindacato.
22 altri sindacalisti sono condannati a delle pene che variano da un mese a un anno
Rendendo questo verdetto, a proposito della partecipazione a una manifestazione duramente repressa il 17 gennaio 2008, la giustizia coloniale ha inflitto delle pene mai pronunciate, per dei (…) -
Zero: arriva il 23 aprile a Strasburgo il film-inchiesta sull’11 settembre
22 aprile 2008 par (Open-Publishing)
Zero: arriva il 23 aprile a Strasburgo il film-inchiesta sull’11 settembre
Il 23 aprile 2008 al cinema L’Odyssee 3 rue des Francs Bourgeois a STRASBOURG, tel 03.88.75.11 ci sarà la prima proiezione dello scomodo film che rompe il muro del silenzio.
alle ore 18 proiezione del film ZERO, inquiesta sull’11 Settembre http://www.zerofilm.info/
(Italia, 2007, 120’, 16/9, VOSTF, de Franco Fracassi et Francesco Trento)
alle ore 20 interviene Giulietto Chiesa
Zero è un film scomodo, un (…) -
SARKOZY PERDE LE STAFFE, VIDEO E’ TORMENTONE DEL WEB (VIDEO)
25 febbraio 2008 par (Open-Publishing)
1 commentoE’ gia’ un tormentone del web il video di Nicolas Sarkozy che s’infuria con un contestatore al Salone dell’agricoltura di Parigi. Da ieri sera almeno 350.000 visitatori del sito di ’Le Parisien’ l’hanno visto e molti altri l’hanno seguito su YouTube.
Il filmato mostra l’arrivo del presidente francese all’importante appuntamento. Sarkozy scende dall’auto blu, si muove tra la folla, sorride, stringe mani.
Sommerso da un coro di ’Buuh’, poi si avvicina a un uomo che, infastidito dalla sua (…) -
Dalle carte segrete del foreign office l’idea di un colpo di stato in italia
17 gennaio 2008 par (Open-Publishing)
Repubblica ha trovato e può rendere noti testi elaborati nel 1976 in cui s’ipotizzava il "Coup d’Etat", poi scartato perché "irrealistico"
di FILIPPO CECCARELLI
A mali estremi, estremi rimedi. Anche questo fu la guerra fredda in Italia, là dove il male estremo, più che una generica idea di comunismo, era la concretissima possibilità che il Partito comunista italiano andasse al potere.
Era il 1976, l’anno delle elezioni più drammatiche dopo quelle del 1948. Ebbene: dinanzi al male (…) -
LA PORCILAIA
8 ottobre 2007 par (Open-Publishing)
2 commentidi Marco Cedolin
L’Italia di questi mesi ha il colore del fango, il fango spesso che sa di marcescente e ti si appiccica alle scarpe come cemento mentre lo calpesti e schizza sui tuoi pantaloni.
I mestieranti della politica e quelli dell’informazione grufolano come degli ossessi nei liquami da loro stessi creati e grugniscono senza posa, sviscerando discorsi che sanno di fango, esibendosi in litigi di fango e chiosando con i loro musi suini mentre promettono mirabilie ed effetti speciali (…) -
L’Italia a Rangoon: legno, preziosi e motori
7 ottobre 2007 par (Open-Publishing)
Dossier della Cisl sulle aziende italiane in affari con la giunta: da Bulgari a FoppaPedretti, passando per Avio.
de JUNKO TERAO
Con la giunta militare birmana si fanno buon affari: il business italiano col governo che da due settimane usa il pugno di ferro per reprimere le manifestazioni pro-democrazia iniziate dai monaci buddisti ammonta quest’anno a quasi 121 milioni di euro.
A rivelarlo è la Cisl, che ieri ha fatto nomi e cognomi degli italiani che commerciano col regime di (…) -
A tutto gas con i generali. Ecco la Total in Birmania
7 ottobre 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoClausole politiche (insieme a centinaia di milioni di dollari) nel contratto tra l’impresa francese e i generali di Rangoon per lo sfruttamento del giacimento di Yadana. E dietro l’azienda c’è tutto il peso della Francia
di GUGLIELMO RAGOZZINO
Total sostiene di svolgere in Birmania un ruolo importante in un processo di riconciliazione nazionale, capace di coinvolgere Aung San Suu Kyi da un lato e la giunta militare al potere dall’altro. Sostiene anche che il gas birmano nel suo bilancio (…) -
Caso De Magistris. Prove di regime
6 ottobre 2007 par (Open-Publishing)
7 commentidi Viviana Vivarelli
La Calabria è la regione più povera d’Italia, ha un tasso di disoccupazione del 25%, superiore a quello di Campania e Sicilia. La media europea pro capite del PIL è 125%, la Lombardia ha 140, la Calabria 68. Il 27% delle famiglie povere italiane è in Calabria, una su 3. Sa il cielo se ha bisogno di risollevarsi.
Per farla risorgere è arrivato negli ultimi 6 anni (Governo di B e di Prodi) un flusso enorme di ricchezza che poteva farla diventare la Svizzera d’Italia. (…)