di Leopoldo Bruno
Il 9 aprile 2006 molti di quelli che si sono recati a votare l’’hanno fatto nella speranza che non solo le persone ma in primo luogo i fatti cambiassero, rispetto ai 5 anni di berlusconismo.
Dal lato della compagine governativa, durante i primi giorni d’’insediamento arrivavano timide dichiarazioni di nuova politica che venivano presentate da chi possedeva conoscenza delle materie dei dicasteri. Ultimamente, invece, nel merito delle questioni sembra ci sia calma (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
I GOVERNISTI
29 luglio 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
No all’indulto "globale"
27 luglio 2006 par (Open-Publishing)
27 commentiFirmiamo la petizione per impedire l’indulto ai corruttori e ai reati finanziari!
To: Parlamento Italiano
NON IN MIO NOME
La totalita’ dei partiti presenti in Parlamento, con la sola eccezione dell’Italia dei Valori, votera’ a favore di una Legge per l’indulto che per la prima volta nella storia repubblicana verra’ estesa ai reati di falso in bilancio, corruzione, fiscali e finanziari anche nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Se l’indulto passasse cosi’ com’e’, tutti i (…) -
Indulto:in soccorso di Forza Italia
25 luglio 2006 par (Open-Publishing)
10 commentiFurbetti del quartierino e non, Wanna Marchi, Cesare Previti. E molti, molti politici
di Marco Travaglio l’ Unità, 25-07-2006
L’indulto è come la patente a punti. Chiunque, fino al maggio 2006, ha concusso, ha corrotto o s’è fatto corrompere, ha abusato dei suoi poteri per favorire qualcuno, derubato lo Stato col peculato o la sua società con la bancarotta, truffato il prossimo, truccato gare d’appalto, incassato fondi neri, frodato il fisco, falsato bilanci, turbato il mercato (…) -
Io, oggi, festeggio ...
22 luglio 2006 par (Open-Publishing)
8 commentidi Ok. Tober
Il Parlamento italiano ha deciso di ritirare i soldati italiani dall’Iraq e allora, io, ho deciso, anche da solo, di festeggiare.
Ero a Firenze alla grande manifestazione per la pace alla fine del Social Forum Europeo con un milione di altri contro la guerra imminente.
E allora, festeggio...
Ero a Roma alla più grande manifestazione pacifista che si sia mai vista in Italia.
E quindi, festeggio...
Ho fatto sciopero quando è iniziata la guerra.
Per questo (…) -
Cacciari si dimette da deputato, contrario al rifinanziamento delle missioni militari all’estero
19 luglio 2006 par (Open-Publishing)
14 commentiIl testo del suo intervento, mercoledì alla Camera
"Presidente, deputati, perdonate le mie debolezze e le mie paure, ma questa volta la politica non mi aiuta a tenere assieme ragionamento e convinzione (Bobbio avrebbe detto: l’etica della responsabilità e la coscienza). La prima mi dice che la mozione della maggioranza e il conseguente disegno di legge sono i migliori possibili nelle condizioni date.
La seconda mi dice che le carneficine in corso in Medio Oriente avrebbero bisogno di una (…) -
Guerra-pace on line e sulla terra
17 luglio 2006 par (Open-Publishing)
10 commentidi Doriana Goracci
Nessuno può reclamare diritti d’autore ed internet è anche questo: scrivere e far circolare, usare le proprie parole e le altrui perchè siano lette e diventino informazione per tutt*. Partendo da questa mia opinione, e da chi usa internet per dialogare e confrontarsi, riporto quì la lettera di Lidia Menapace e alcune risposte a lei date, o da lei stimolate,dico a lei date ( non perchè come Lidia avverte è diventata unico bersaglio ed interlocutore dei pacifisti (…) -
Verso il 17 luglio-autoconvocata
16 luglio 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Doriana Goracci
Delegazioni, ong, volontariato di ogni genere e grado, e per chi non può andare lontano manifestazioni, sit-in, appelli : sassi qui-sassi là che sono stati lanciati nel mare magnum dell’indifferenza globale.
L’intifada , la resistenza non hanno vinto un bel nulla, non hanno taciuto le armi e l’imperialismo americano trova costantemente nuovi fidi alleati. Noi continuiamo ostinati a fare fiaccolate, lettere a poteri locali, nazionali ed internazionali, invochiamo (…) -
E come sta Bush?
15 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Visto come sono andate le cose in Afganistan e Iraq e il vistoso fallimento del piano militare in medio Oriente che ha aumentato il terrorismo nel mondo, vista la proterva protezione a Israele e gli effetti disastrosi sui paesi confinanti, visto il crescente discredito internazionale e il crescente costo del petrolio che frena la ripresa economica e penalizzera’ pure anche i consumatori americani, vista la precarieta’ del dollaro e lo sfascio delle finanze e la (…) -
Franca Rame: Appello al dibattito sulla missione in Afghanistan
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Franca Rame
Sto vivendo il periodo più angosciante della mia vita. Mi trovo a ricoprire una carica che richiede grande correttezza e responsabilità. Il Parlamento sarà chiamato verso metà luglio a votare il decreto sul rifinanziamento della missione militare in Afghanistan. Come si deve comportare una persona che è da sempre contro tutte le guerre, la violenza, le stragi di vittime innocenti... la disperazione, la morte? E’ giusto dire “SI” come chiede il governo, o è giusto dire “NO” (…) -
Afganistan, Rifondazione dialoga con i pacifisti
12 luglio 2006 par (Open-Publishing)
di Checchino Antonini
“Il nostro obiettivo rimane quello di ritirare le truppe anche dall’Afghanistan” ripete Franco Giordano, segretario di Rifondazione comunista, prima di elencare luci e ombre del decreto sul rifinanziamento delle missioni militari che molto fa discutere la galassia che s’è opposta alla guerra permanente inaugurata proprio da Enduring freedom, l’operazione angloamericana scattata all’indomani de1111 settembre. Ad ascoltarlo, nella sala di un hotel che sta a pochi metri (…)