A milioni hanno deciso di non lavorare, né di fare acquisti Protesta contro una legge durissima contro gli immigrati illegali
Gli stranieri in questa situazione, soprattutto latinoamericani sono 12 milioni di persone. Senza di loro si fermerebbe l’economia
WASHINGTON - Gli immigrati illegali hanno scelto il primo maggio, che negli Stati Uniti non è festa nazionale, per una grande manifestazione di protesta. Chiedono la legalizzazione della loro posizione lavorativa e civile: per questo oggi (...)
Home > Parole chiave > Società > I "senza" - immigrati
I "senza" - immigrati
Articoli
-
Usa, lo "sciopero" dei clandestini "Pieni diritti a tutti gli immigrati"
2 maggio 2006 -
Francia, associazioni e insegnanti con i “piccoli” sans papiers
9 luglio 2006La mobilitazione contro la circolare del ministero degli Interni che punta ad espellere i giovani senza documenti va avanti: a ribellarsi non solo le reti di solidarietà, ma anche i genitori dei compagni dei ragazzini
di Tiziana Barrucci Parigi
"Sono francese.... ehm, no.... Scusate..... vengo dalla Cina ma vivo qui da quattro anni, vado a scuola, studio, ho amici...non voglio andare via". Nasconde il viso per un istante tra le mani Peng. Poi sorride, ma le guance rosse e lo sguardo dritto (...) -
In terza classe verso l’America
30 novembre 2005Ida Sconzo
Un giovane di 18 anni, nato a Fossato (non meglio identificato centro del nord Italia) viaggiava in terza classe sulla nave La Lorraine. Era poverissimo e si chiamava Umberto Bossi. Quando la nave attraccò al porto, mentre i passeggeri di prima e seconda classe, dopo una superficiale ispezione, venivano accompagnati alla banchina, lui fu trascinato su un battello e sbarcato su un piccolo isolotto. Dopo una intera giornata, e forse più di fila, esposto al vento gelido, venne (...) -
Bruciati vivi in 11 nel cpt olandese. Le guardie non volevano aprire le celle
28 ottobre 2005di Claudio Jampaglia
La morte è arrivata di notte per undici immigrati di identità ancora sconosciuta bruciati vivi in un incendio scoppiato nel "centro per le espulsioni" dell’aeroporto Schipol di Amsterdam. Quattordici feriti sono stati già dimessi, uno solo rimane in osservazione in un ospedale della capitale olandese. Ancora non si sa cosa o chi abbia causato l’incendio, si sa però che la struttura destava molte preoccupazioni dal punto di vista della sicurezza ed era già andata a fuoco poco (...) -
Sans papiers: la Francia richiamata all’ordine dal Consiglio d’Europa
23 marzo 2005Di Sans-papiers tradotto dal francese da Karl&rosa
Il Comitato europeo dei diritti sociali del Consiglio d’Europa ha appena reso pubblica la sua decisione del 3 novembre 2004 sulle riforme francesi relative all’aiuto medico di stato (AME) ed alla copertura malattia universale (CMU), nella quale coglie in fallo la Francia, ricordando che i sans papiers ed i loro figli devono beneficiare di un’assistenza medica effettiva, conformemente alla Carta sociale europea.
L’istanza europea si é (...) -
Francia - Il progetto di legge sull’immigrazione del Ministro Sarkozy
27 marzo 2006Gli aspetti salienti in un’intervista a Elise Vallois, GISTI
La riforma del Codice che regola l’ingresso, il soggiorno e il diritto all’asilo (CESEDA) dei cittadini non comunitari è stata presentata alla stampa dal Ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy ma non ha ancora cominciato l’iter parlamentare per l’entrata in vigore.
La riforma prevede da un lato condizioni più restrittive per i ricongiungimenti familiari e per l’ottenimento del permesso di soggiorno, dall’altro introduce la tipologia di (...) -
Poveri, sempre più poveri Cresce la miseria nell’Italia di Berlusca
7 ottobre 2005di red
Poveri, sempre più poveri. E al sud è emergenza: l’11,7 per cento delle famiglie italiane si trova sotto la soglia della povertà, ma al sud la percentuale sale al 25 per cento. Una famiglia su quattro nel meridione d’Italia dunque è povera, e il dato (che si riferisce al 2004) rappresenta un aumento drammatico rispetto all’anno precedente, quando la percentuale era “solo” del 21,7 di famiglie povere.
La soglia di povertà al di sotto della quale una famiglia di due persone è considerata (...) -
Nuovo assalto migranti a Melilla sei morti, una trentina di feriti
7 ottobre 2005Forze dell’ordine spagnole e marocchine hanno respinto all’alba diverse centinaia di clandestini che hanno tentato di infiltrarsi
Un nuovo massiccio assalto di migranti alla frontiera tra Spagna e Marocco è stato arginato dalle forze di sicurezza dei due Paesi. Sei migranti subsahariani sono rimasti uccisi negli scontri scoppiati con le forze marocchine per impedire l’assalto alla frontiera dell’enclave spagnola di Melilla. La massa dei clandestini è stata dispersa utilizzando soprattutto (...) -
Assalto della disperazione a Ceuta, 5 morti e un centinaio di feriti
30 settembre 2005di Toni Fontana
Mai come in questo caso, la tragedia era annunciata e attesa. Da piu’ di un mese i mattinali della polizia di Rabat parlano di "lunghe colonne" di miserabili in corsa contro il tempo. Vengono dalla Mauritania, dal Niger, dal Mali e dagli angoli piu remoti e disperati dell’Africa. Certamente istruiti da qualcuno che li ricatta e li deruba gli immigrati attirati dall’Eldorado europeo, premono e ormai assediano Ceuta e Melilla, le due conteste e blindate enclaves spagnole in (...) -
La Puglia in piazza contro i Cpt
23 ottobre 2005Bari. Doppia manifestazione contro l’apertura del nuovo centro di permanenza temporanea nell’estrema periferia della città
di Leo Palmisano
Una periferia nella periferia, questo vuole aprire a Bari il governo italiano. Nel quartiere San Paolo, teatro della solitudine e del malcontento, non un giardino o un cinema, ma un lager sta per aprire i propri cancelli di filo spinato. Nella Puglia di Vendola, che ha già detto no al Cpt nel forum “Mare aperto”, la rete no-Cpt, i partiti e la società (...)