La Commissione europea ha dato vita alla “direttiva Bolkestein”, il più grande attacco al modello sociale continentale sinora tentato, volto all’apertura alla concorrenza e alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici, alla deregolamentazione dei diritti del lavoro, alla riduzione degli spazi decisionali delle istituzioni democratiche. I perché del “No” di movimenti, organizzazioni sindacali, partiti ed enti locali.
di Marco Bersani
Indice
1. Introduzione
2. Gli Accordi di Lisbona (...)
Home > Parole chiave > Autori l-z > Marco Bersani
Marco Bersani
Articoli
-
Un “mostro” che si aggira per l’Europa: la direttiva Bolkestein
8 gennaio 2006 -
PRIVATIZZAZIONI : PRIMI IN EUROPA, SECONDI NEL MONDO!
14 settembre 2004di Marco Bersani
"L’insieme di operazioni di dismissione, relative a società direttamente partecipate, effettuate nel corso del 2003 (vendita quota residua - 34,01%- in Mediocredito Friuli Venezia Giulia/ vendita dell’Ente Tabacchi Italiani 100%-/ cessione alla Cassa Depositi e Prestiti del 10,35% di ENEL, del 10% di ENI e del 35% di Poste Italiane/ vendita del 6,6% di ENEL/ vendita del 30% della CDP) hanno generato un incasso di 16.589.351.757,61 Euro".
Così recita la Relazione sulle (...) -
Le Acli con i mercenari? Il Corso, Il programma e la Società
28 aprile 2004di Marco Bersani
Care/i, so che la notizia può sembrare incredibile, ma l’Enaip (scuola professionale delle Acli) organizza corsi sulla sicurezza antiterrorismo con una società israeliana di agenti della sicurezza, ex membri dell’esercito etc..La cosa è tanto più grave perchè non si tratta "solo" di uno dei tanti (migliaia) di corsi che l’Enaip organizza, bensì di un corso che è stato presentato con Conferenza Stampa giovedì 15 aprile a Roma dal Presidente Nazionale delle Acli Luigi Bobba (...) -
La presa di posizione di Romano Prodi sulla Direttiva Bolkestein...
19 ottobre 2005Care/i, dopo un assordante silenzio di più di un anno e mezzo, forte dell’incoronazione ricevuta domenica, Romano Prodi si è finalmente deciso a parlare sulla Bolkestein (ed era meglio se stava zitto)...
Al salotto di Vespa, ha detto testuali parole : “ Non sono andato alla manifestazione di sabato, perché abbiamo messo dei correttivi (??? ndr) per cui la direttiva Bolkestein è un importante passo avanti verso la liberalizzazione (...)
Il dissenso riguarda parti della direttiva che sono già (...) -
BOLKESTEIN : PRODI HA PARLATO. A VANVERA.
20 ottobre 2005di Marco Bersani
A distanza di venti mesi dall’approvazione della direttiva Bolkestein, accordata in quanto allora Presidente della Commissione Europea, e del silenzio assordante in cui si e’ successivamente trincerato, Romano Prodi ha finalmente ripreso parola sulla direttiva.
Ha aspettato il risultato delle primarie un trionfo plebiscitario- per dire che i 50000 scesi in piazza a Roma il sabato precedente avevano fatto un’inutile manifestazione, perche’ il problema non sussiste. Dunque le (...) -
DALLA DOPPIA VITTORIA DI PARIGI E AMSTERDAM LA STRADA PER UN’ALTRA EUROPA POSSIBILE
3 giugno 2005di Marco Bersani, Attac Italia Lo straordinario uno-due offerto dalle vittorie in Francia e in Olanda del NO al referendum sul Trattato Costituzionale europeo rappresenta un punto di svolta fondamentale e imprescindibile.
Lo stesso affanno con cui la Commissione Europea, i Governi e i leader politici delle grandi famiglie politiche continentali ’liberale e socialista- dichiarano che tutto procederà come prima, dimostra quanto il terremoto democratico della mobilitazione dal basso abbia (...) -
PUO’ CONTINUARE IL SILENZIO DI PRODI SULLA DIRETTIVA BOLKESTEIN?
24 giugno 2005Con un’intervista a pagina intera su Repubblica del 22 giugno scorso, Rutellistein si schiera.
di Marco Bersani di Attac Italia
Evidentemente impegnato a tempo pieno sugli importantissimi temi della lista unica, della fed e dell’ulivo, il ’nostro’ non ha potuto girare per le città di Francia durante la campagna referendaria e assistere alla straordinaria prova di democrazia e autoeducazione popolare che i francesi hanno dato.
Ma niente paura, a chi per anni si è alimentato con robuste dosi di (...) -
Ancora su guerra e terrorismo
26 gennaio 2004La splendida festa di popolo che e’ stato il Forum di Mumbay si e’ concluso da alcuni giorni e ho avuto cosi’ il tempo di leggere con piu’ calma parte del dibattito che l’articolo scritto da me, Bernocchi, Cannavo’ e Casarini ha suscitato. Devo dire che le reazioni prodotte tanto dall’articolo quanto dal mio successivo messaggio di chiarimento, mi confermano come la discussione collettiva su argomenti come guerra\terrorismo o violenza\non violenza sia ancora insufficiente dal punto di vista (...)
-
Venezuela : occhi aperti!
8 agosto 2004Care/i, notizie aggiornate sul clima in Venezuela a poco piu’ di una settimana dal voto per il referendum revocatorio della carica presidenziale di Chavez. Tutti i sondaggi, compresi quelli commissionati dall’opposizione, danno per certa e larga la vittoria di Chavez. Soprattutto, la mobilitazione popolare dei barrios sembra superiore perfino a quella che si realizzo’ in occasione del "golpe" dell’aprile 2002 e del "paro" del dicembre2002/gennaio 2003.
Due milioni di cittadini delle classi (...) -
A proposito dell’articolo sul tema guerra\terrorismo.
20 gennaio 2004Care\i, quando si vuole attraverso un articolo comunicare qualcosa e tutti quelli che lo leggono ne capiscono totalmente altro, c’e’ un’ unica possibilita’: si e’ commesso un grosso errore. Mi riferisco ovviamente all’articolo co-firmato da me e apparso su Liberazione sul tema guerra\terrorismo.
Un tema sul quale quel giornale aveva da tempo aperto il dibattito e rispetto al quale da tempo mi sarebbe piaciuto intervenire per contribuire alla discussione. Complice il poco tempo a ridosso (...)
0 | 10