GIACARTA - Duecentomila persone sono scese in piazza a Giacarta, in Indonesia, per chiedere il rinvio a processo dell’ex dittatore Suharto, decaduto otto anni fa. A distanza di tutti questi anni, la popolazione locale e’ ancora divisa sull’operato dell’ormai 84enne leader supremo, considerato da molti come il fautore del regime piu’ corrotto e brutale della storia recente. (Agr)
SUHARTO E’ UN UOMO LIBERO
La procura generale chiude il caso per l’accusa di corruzione contro di lui
di (…)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
21 mag 08:02 Indonesia: 200mila in piazza chiedono processo contro Suharto
21 maggio 2006 par (Open-Publishing)
-
Amazzonia. Spettacolare azione di Greenpeace contro Kentucky Fried Chicken’s
19 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Spettacolare azione di Greenpeace ieri in Amazzonia. I volontari dell’organizzazione ambientalista hanno aperto uno striscione di 300 metri quadri in una vasta area della foresta che e’ stata massacrata dalla deforestazione. Il messaggio era ’Kfc-Amazon Criminal’.
"Sotto accusa - riferisce la stessa organizzazione - il gigante del fast food Kentucky Fried Chicken’s, che oggi apre l’assemblea annuale a Louisville, in Kentucky".
Altri attivisti, a bordo di due gommoni, "hanno protestato (…) -
DAL SOCIAL FORUM EUROPEO DI ATENE, 1
5 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Obiettore di coscienza greco nuovamente condannato alla reclusione per la sua scelta di non prestare servizio militare.
Agnoletto annuncia un’interrogazione al Parlamento europeo: ’L’Europa non tolleri una simile violazione dei diritti umani da parte del governo ellenico’
Atene, 4 maggio 2006 - Lazaros Petromelidis, l’obiettore di coscienza greco per il quale si è mobilitata anche Amnesty International, è stato condannato dalla Corte militare di appello di Atene. Dovrà trascorrere in (…) -
MESSICO: SCONTRI A TEXCOCO - L’indignazione di Marcos
4 maggio 2006 par (Open-Publishing)
MESSICO: SCONTRI E POLIZIOTTI TENUTI UNA NOTTE IN OSTAGGIO
CITTA’ DEL MESSICO - Due poliziotti presi in ostaggio ieri durante scontri di piazza a Texcoco, alle porte di Città del Messico, sono stati liberati questa mattina dall’intervento massiccio di agenti. Gli scontri sono cominciati ieri sera dopo che la polizia aveva tentato lo sgombero di 2.500 venditori ambulanti. I venditori ambulanti, sostenuti dagli abitanti della zona, si sono opposti allo sgombero. La guerriglia è durata ore, (…) -
Usa, lo "sciopero" dei clandestini "Pieni diritti a tutti gli immigrati"
2 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoA milioni hanno deciso di non lavorare, né di fare acquisti Protesta contro una legge durissima contro gli immigrati illegali
Gli stranieri in questa situazione, soprattutto latinoamericani sono 12 milioni di persone. Senza di loro si fermerebbe l’economia
WASHINGTON - Gli immigrati illegali hanno scelto il primo maggio, che negli Stati Uniti non è festa nazionale, per una grande manifestazione di protesta. Chiedono la legalizzazione della loro posizione lavorativa e civile: per questo (…) -
Un appello al centrosinistra per il ritiro immediato delle truppe
1 maggio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Nella Ginatempo
Il movimento contro la guerra di questi anni ha lottato per ottenere una vera svolta della politica estera italiana, chiedendo con mille iniziative che l’Italia si dissoci dalla guerra preventiva imposta dagli USA, per dare finalmente un segno di discontinuità, con un rinnovato ruolo di pace e ripudio della guerra.
Per questi motivi, tener fede all’immediato e incondizionato ritiro delle truppe militari italiane dall’Iraq è l’unanime richiesta del grande popolo della (…) -
LA NOSTRA INDIGNAZIONE - I NOSTRI FISCHI
1 maggio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Doriana Goracci
Sopra le teste dei cosiddetti "rappresentanti" dei lavoratori non lavoratori aspiranti tali precari garantiti, in piazza a casa dovunque siano, cadono a pioggia con effetto boomerang i fischi e la contestazione al 1 maggio e alle figure più o meno istituzionali che lo celebrano.
Sembra non esserci più spazio al dissenso, alla libera espressione critica di date che ci appartengono.
Si "indignano" a destra e sinistra.
Solidarietà a tutti coloro che sono FUORI da (…) -
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2006 par (Open-Publishing)
A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova alle ore 14.30 in faccia al Circo d’Inverno, piu’ d’info qui.
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale (…) -
Primo Maggio - Non una gentile elargizione, ma una dura conquista
1 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Non una gentile elargizione, ma una dura conquista. La sua stessa origine è cruenta, in quel 1886 a Chicago, dove la polizia apre il fuoco contro gli operai in sciopero. Una manifestazione “sovversiva” da subito accolta a fucilate, una minaccia da stroncare sul nascere... Centosedici volte Primo Maggio, “temibile” giornata proletaria di Maria R. Calderoni «Sono intorno alle 18,25, il comandante Chapus grida: “Fuoco! Fuoco! Fuoco rapido! Mirate al portabandiera! ”. Nove morti, 35 (…)
-
Lettera aperta a Sergio Cofferati
28 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
Caro Sergio Cofferati, ho letto la tua intervista al “Corriere”. Era molto lunga, ma si può sintetizzare in un paio di affermazioni. Prima affermazione: per me il rispetto della legge è un valore essenziale. Seconda affermazione: se la sinistra radicale insiste nelle sue critiche ai giudici io la sbatto fuori dalla giunta di Bologna.
La tua intervista viene dopo un bel numero di contrasti che hai avuto con la sinistra. Un anno fa, per via di alcuni sfratti di (…)