Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato.
di Andrea Garibaldi
ROMA - Paolo Flores D’Arcais, filosofo, direttore di Micromega, animatore dei «girotondi», dice che «Bertinotti, da buon moderato, sbaglia».
Perché?
«Perché è timidissimo quando dice di volere Mediaset dimagrita. Non c’è nessuna questione di dieta, il problema riguarda la libertà del mercato. Le frequenze televisive nazionali sono di per sé una risorsa rara, tre o quattro.
La (…)
Home > Parole chiave > Politica > Movimenti
Movimenti
Articoli
-
FLORES D’ARCAIS: «Bertinotti è stato troppo moderato Una sola frequenza per ogni azienda»
24 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti -
BOLOGNA/ CARUSO: ANCH’IO EVERSORE, PM GIOVAGNOLI MI INDAGHI
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiPensare a larghe intese per varare amnistia e indulto|
"Al Pm Giovagnoli invierò nei prossimi giorni una dettagliata ricostruzione della mia esperienza di autoriduzione alla mensa di Bologna: se loro sono eversori, anch’io sono un eversore, un deputato eversore". Lo afferma il no global Francesco Caruso eletto alla Camera nelle liste del Prc commentando la mozione di Verdi e Rifondazione comunista a Bologna che mette sotto accusa il Pm Paolo Giovagnoli, ’reo’ di aver ipotizzato il reato di (…) -
Con gli studenti di Katmandu nella trappola dei soldati del Re
23 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Nepal, incidenti e scontri a fuoco. Tre vittime, centinaia di feriti Il cronista racconta come è riuscito a salvarsi la vita. Sorrisi, slogan, bambini e donne in piazza: poi i lacrimogeni Attacco alla folla studiato: le parole del sovrano non erano sincere
KATMANDU - E’ stata una trappola, una cinica tattica anti-sommossa studiata a tavolino. I soldati del re messi alle corde da manifestazioni di 200-300mila persone che chiedono il ripristino della democrazia in Nepal ieri hanno cercato (…) -
LIBERAZIONE E IL FASCISMO CHE RESTA
20 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Enrico Campofreda
“Una mattina mi son svegliato, o bella ciao ...” Non è stata mai amata da tutti la Liberazione intesa come scatto di popolo in armi che si ribella al nemico, anche nelle condizioni più improbabili tipo le quattro giornate di Napoli. Se si parla poi di bande e brigate e divisioni partigiane gli Anglo-americani, opposti alle forze dell’Asse, storcevano il naso. Quelle forme d’autodeterminazione popolare non piacevano, sapevano di giacobinismo e soviettismo, le sorti (…) -
Francia: la morte annunciata del Cpe, la crisi della ”République“ e il grido dei giovani
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoQualche lezione da trarre dopo la vittoria dei movimenti anti precarietà: dal declino del sistema di potere gollista al contropotere delle piazze
di Francesco Giorgini
Quali insegnamenti offre alla politica e quali ripercussioni avrà, oltre le Alpi e nel resto d’Europa, la vicenda del Cpe, il Contratto di primo impiego ritirato dal governo liberal-gollista, clamorosamente sconfitto da due mesi di protesta di piazza?
La prima lezione riguarda l’intensità dell’antiliberismo francese che (…) -
LA FRANCIA DOPO IL CPE
19 aprile 2006 par (Open-Publishing)
La lotta non è finita, gli stagisti si raccontano in un libro Generazione precaria Il collettivo delle mascherine bianche ha messo insieme le storie raccolte su Internet. Imprese ed enti pubblici «stagiofagi»: al posto dei contratti ormai tirano i lavoretti gratis. Giovani indebitati e disperati. «Serve una legge»
di ANTONIO SCIOTTO
«Sois stage et tais-toi!». Un gioco di parole intraducibile per l’italiano, che scambia il termine «stage» con «sage» (saggio). Ovvero: sii saggio e stai (…) -
Claudio Varalli e Giannino Zibecchi: pernondimenticare, 16/17 aprile 1975-2006
17 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiDopo 31 anni ricordare Claudio Varalli e Giannino Zibecchi ha un grande significato: politico, sociale e morale
Anche quest”anno ci troviamo a onorare l’anniversario del sacrificio di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi.
La nostra associazione è nata, e con essa il sito, per tenere viva la memoria di chi ha dato la sua gioventù per difendere il più puro significato della democrazia: la convivenza tra tutti i cittadini con pari diritti, senza alcuna discrimazione, per costruire una (…) -
LA PAURA: NUOVI SPETTRI S’AGGIRANO PER L’EUROPA
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
La paura è antica quanto il genere umano, è un istinto primitivo, preesistente ad ogni forma di intelligenza, razionalità e cultura. La paura nasce con la comparsa della vita animale e si lega intimamente all’istinto di auto-conservazione di ogni specie vivente. Essa discende anzitutto dalla paura più naturale e fisiologica che è la paura della morte.
In tal senso, la paura è una pena che si sconta e si vince vivendo.
Breve storia della paura
Sin dai suoi primordi (…) -
Gli italiani all’estero: il "Collettivo Bellaciao"
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci
Ho avuto modo di conoscere in rete il Collettivo Bellaciao, poi in parte "dal vero".
E’ una piccola testimonianza di italiani residenti all’estero che affrontano con profonda dignita’ i problemi nel loro locale senza distaccarsi dal paese di origine, e tanto hanno fatto per "agire localmente-pensare globalmente".
Il Collettivo e’ partito proprio da Parigi, dove noi abbiamo guardato con speranza negli ultimi tempi.
Non quartieri ghetto, non gruppi settari, non (…) -
Riunione di antinuclearisti a Cherbourg contro il programma francese EPR
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoIl monumento alla memoria dei vigili del fuoco morti cercando di spegnere il fuoco atomico sviluppatosi nella centrale nucleare di Chernobyl.
Venti anni dopo la catastrofe di Chernobyl, quanti si oppongono al programma nucleare francese si riuniscono questo week-end a Cherbourg, in prossimità del luogo ove sorgerà il futuro reattore francese EPR.
di Laure NOUALHAT
La decantata sicurezza dell’EPR è una bufala. Contrariamente a quanto annunciato non c’è nessun miglioramento significativo (…)