Lettera dalla Gran Bretagna
Siamo un gruppo di cittadini italiani ’con il cuore a sinistra’ che, per i più svariati motivi, in questo momento risiedono nel territorio della Gran Bretagna.
Ci siamo organizzati in un collettivo, il "Collettivo Bellaciao GB", perché crediamo nei valori e negli ideali della sinistra e vogliamo impegnarci a lavorare per salvaguardarli e diffonderli tra i concittadini che vivono all’estero.
Siamo consapevoli che due date molto importanti per la sinistra (…)
Home > Parole chiave > Politica > Partito della Rifondazione Comunista Parigi

Partito della Rifondazione Comunista Parigi
Articoli
-
Primarie : dopo quello dell’Argentina nasce il Collettivo Bellaciao della Gran Bretagna
23 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
PRIMARIE DELL’UNIONE : PERCHE’ VOTERO’ BERTINOTTI
23 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Francesco Barilli, per Ecomancina.com
Non ho mai nascosto la mia avversione verso il sistema elettorale maggioritario, né le conseguenti perplessità sullo strumento delle primarie: queste perplessità sono tutt’altro che vinte; dentro di me, certo, ed in generale nell’elettorato di Rifondazione. E’ evidente che le primarie sono un meccanismo estraneo al "sentire comune" di questo elettorato; e, soprattutto, è pacifico che altrove costituiscono l’espressione di un sistema che bipolare lo (…) -
Il governatore della Puglia blocca i poligoni dell’Alta Murgia. La contentezza dei pacifisti
21 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Vendola come Soru: contro le servitù militari
di Laura Eduati
Vendola imita Soru e blocca i poligoni militari dell’Alta Murgia. Per quanto? Non si sa. Intanto, però, il neo presidente della regione Puglia ha fatto una precisa scelta di campo e i pacifisti - pugliesi e italiani insieme - lo applaudono entusiasti.
E’ successo così: il 15 settembre doveva riunirsi il Comipa, il comitato misto paritetico per le servitù militari, per discutere sul calendario delle esercitazioni nei cinque (…) -
Fausto Bertinotti : "Ecco le due sinistre"
21 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Intervista al segretario di Rifondazione: la socialdemocrazia non ha più l’egemonia, e ora deve fare i conti con la sua crisi di identità
di Stefano Bocconetti
A leggere i giornali del giorno dopo, sembra che in Germania abbiano perso tutti. Il segretario di Rifondazione, invece, che opinione s’è fatto?
«Magari sarò accusato di partigianeria ma mi pare proprio che l’elemento più rilevante del voto di domenica sia stato il successo della Limke/Pds. Ed è un elemento in qualche modo (…) -
Prc : il no alla legge elettorale deve unirsi al no alla finanziaria
21 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il Cpn aperto da Bertinotti: «Le primarie hanno immesso la partecipazione popolare e cambiato l’agenda politica». Documento delle minoranze sul proporzionale
di Stefano Bocconetti
"No" all’una e "no" all’altra. Un "no" da dire insieme, nello stesso momento.
"Connettendo" le due risposte. La novità del comitato politico nazionale di Rifondazione sta proprio qui: nella scelta di legare il rifiuto all’improbabile nuova legge elettorale di cui si parla alla battaglia contro la finanziaria. (…) -
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica"
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica, ora chiediamo la cancellazione dell’Agenda 2010"
"Abbiamo fermato la destra Ora fermiamo le riforme"
di Simonetta Cossu
L’enfant terrible della politica tedesca è tornato. Oskar Lafontaine rientra in Parlamento quasi da trionfatore dopo sei anni di assenza. Lo fa con classe, senza mai citare il cancelliere che lo costrinse a dare le dimissioni da ministro e che oggi, se avesse il coraggio, potrebbe offrirgli di nuovo (…) -
Fausto Bertinotti : la fine del berlusconismo e la sfida dell’alternativa
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Non eravamo tra quelli che hanno sottovalutato quel complesso fenomeno definibile "berlusconismo"; non abbiamo irriso alle sue sgrammaticature, ma abbiamo cercato di individuare la densità di questa operazione. Essa aveva una forza e si fondava su una operazione politica complessa che coglieva e interpretava una tendenza delle classi dirigenti.
Si tratta di quel tentativo di realizzare un mix di neoliberismo e pulsioni populiste, senza le quali nessuna ipotesi di (…) -
GLBT : UN PATTO CON FAUSTO BERTINOTTI
19 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Di Gianni Rossi Barilli
Un gruppo di intellettuali e militanti glbt, di Rifondazione e non, promuove un appello a sostegno della candidatura di Fausto Bertinotti alle primarie del centrosinistra che si svolgeranno in ottobre. Ma Bertinotti non e’ il solo concorrente in lizza a parlare di "Pacs e diritti". La caccia al voto gay e’ aperta.
"Caro Bertinotti, siamo cittadine e cittadini omosessuali, lesbiche, transessuali, impegnati nella politica, nella cultura, nell’informazione. Ogni (…) -
FAUSTO BERTINOTTI : IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO LE SPESE MILITARI
17 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Vorrei rispondere, sia pur brevemente, alle domande che Giorgio Beretta rivolge ai “politici” in merito alle spese militari. Prima di tutto vorrei ringraziare la campagna ControlArms per la preziosa attività che svolge di ricognizione del mercato delle armi e delle spese militari. Lo stesso articolo di Beretta rappresenta uno studio impressionante su come la spesa militare, troppo spesso, continui ad essere circondata da reticenze e mancanza di trasparenza nonostante (…) -
La lettera che Fausto Bertinotti ha scritto al presidente dell’Arcigay Sergio Lo Giudice
14 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Caro Lo Giudice, Intendo assumere un impegno preciso rispetto alle richieste che il movimento GLBT ha avanzato ai candidati per le primarie dell’Unione.
Penso a tre questioni fondamentali.
La prima consiste in una serie di interventi che potremmo definire di “legislazione positiva” per il vero superamento di ogni forma di discriminazione per i gay, le lesbiche e i transessuali (nel lavoro, nelle relazioni sociali, nei diritti) sulla base del proprio orientamento sessuale e della propria (…)