di Fausto Bertinotti
Un’estate anomala, turbolenta, rumorosa, quella che sta finendo, dove l’hanno fatta da protagonisti mediatici nuovi rentiers e vecchi contenziosi. In tanto rumore della politica, c’è un’Italia "maggioritaria" pochissimo raccontata e quasi ancor meno rappresentata: essa ci rinvia alla spaccatura verticale della nostra società, alla disuguaglianza che cresce, ad una vera e propria emergenza salariale. E’ l’Italia del "meno": meno lavoro, salario, pensioni. Meno diritti - (…)
Home > Parole chiave > Politica > Partito della Rifondazione Comunista Parigi

Partito della Rifondazione Comunista Parigi
Articoli
-
Fausto Bertinotti : i veri problemi della politica
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
17 -19 agosto 1893 : il massacro degli italiani a Aigues-Mortes (Francia)
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
“MORTE AGLI ITALIANI!" (il massacro di Aigues-Mortes)
di Enzo Barnabà
MORTE AGLI ITALIANI!Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia. Eppure le storie generali, le enciclopedie ed i media, quando ne accennano, non mancano di riproporre inesattezze che risalgono alle versioni frettolose o interessate all’epoca, mentre frotte (…) -
Argentina, 29 maggio 1969 : il "Cordobazo"
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oscar Alba traduzione a cura del Circolo del Prc "29 Mayo" - Argentina
Il 29 maggio del 1996 ebbe inizio una delle stagioni più ricche di lotte ed esperienze politiche dei lavoratori argentini, che portò alla nascita di una numerosa avanguardia operaia e studentesca combattiva e di classe, che si proponeva il cambiamento rivoluzionario della società.
Oggi, quando la brutalità del sistema capitalistico spinge milioni di lavoratori alla miseria e ne sottomette altri al super (…) -
Collettivo Bellaciao di Cordoba: Ciclo di incontri sulla storia d’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi.
15 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Storia Contemporanea d’Italia
"Correva l’anno..."
Dal secondo dopoguerra all’attualità
Questo primo ciclo di incontri nasce dall’idea che esista, nella nostra provincia e nella città di Cordoba, un crescente interesse per la storia d’Italia fondato su una consistente presenza di membri della collettività e su una vasta area di studenti di lingua e cultura che frequentano le diverse istituzioni
L’obiettivo che ci proponiamo è quello di fornire una panoramica su diversi aspetti della (…) -
Quel nostro sondaggio che premia Fausto Bertinotti
15 agosto 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoPrimarie. Duemilacinquecento lettori hanno usato il nostro spazio per dirci come voteranno. Qualche considerazione utile per quando si voterà davvero
di A. G.
Da qualche settimana "aprileonline" ha proposto un sondaggio ai propri lettori sulle primarie dell’Unione. Finora avete votato in quasi 2500 (altri voteranno di sicuro nel corso di agosto). Quei 2500 voti, però, costituiscono già un campione significativo sul quale vale la pena spendere qualche considerazione.
Il più votato è (…) -
Bertinotti e Mastella insieme rilanciano la questione morale
9 agosto 2005 par (Open-Publishing)
In una dichiarazione congiunta i leader di Rifondazione comunista e Udeur chiedono all’Unione un codice di comportamento per salvare la politica
di Stefano Bocconetti
L’Ansa ha dovuto addirittura fare qualche telefonata di conferma. I giornalisti dell’agenzia non ci credevano. Del resto, è una «prima» assoluta: una dichiarazione congiunta di Fausto Bertinotti e di Clemente Mastella. L’ala radicale, alternativa e l’ala moderata, moderatissima dell’Unione. I due «estremi» dello (…) -
La lettera che Fausto Bertinotti invia alle donne dell’Unione
2 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Cinquanta deputate dell’Unione hanno inviato a tutti i segretari dei partiti dell’Unione una lettera di protesta che chiede e merita una risposta non formale e anzi massimamente impegnativa. Mi proverò a farlo, consapevole della parte di responsabilità che spetta a Rifondazione comunista e anche a me personalmente: giacchè sulla presenza delle donne nella politica, sulla questione di genere, nessuna forza può essere davvero “al riparo” da contraddizioni, errori o (…) -
Fausto Bertinotti : a Roma una grande folla alla conferenza stampa del segretario del Prc
29 luglio 2005 par (Open-Publishing)
Bertinotti presenta le sue primarie: «Questa partita va giocata»
di Rina Gagliardi
«Beh, visto che meglio di così non potrà andare, varrebbe la pena di chiudere qui le primarie...». Si permette anche questa battuta scherzosa, Fausto Bertinotti, uscendo dalla libreria "Amore e Psiche", dopo un’ora e mezza di conferenza stampa. E la folla gli dedica un supplemento generoso e affettuosissimo di applausi - proprio come se volesse continuare un confronto che si è rivelato davvero ricco e (…) -
«Perché volete tornare al comunismo?» Per mantenere una promessa che non è stata mantenuta
24 luglio 2005 par (Open-Publishing)
«Perché volete tornare al comunismo?» Per mantenere una promessa che non è stata mantenuta.
di Fausto Bertinotti
Onorevole Bertinotti, sono una ricercatrice universitaria, madre di quattro figli, che nei giorni scorsi si è trovata a parlare con i due più piccoli (10 e quasi 8 anni) di alcuni avvenimenti della storia del nostro paese, della guerra e della pace, del nazismo, del fascismo e del comunismo, nei modi e nei termini più semplici e comprensibili per una bambina e un bambino (…) -
E’ LA PACE LA SOLA SICUREZZA
14 luglio 2005 par (Open-Publishing)
E’ LA PACE LA SOLA SICUREZZA
Con Londra e Falluja nel cuore
Alle comunicazione alla Camera dei Deputati del Ministro dell’Interno Pisanu del 12 Luglio sui provvedimenti da assumere in seguito agli attentati di Londra, ha preso la parola il compagno Franco Giordano, capogruppo del Prc, il cui intervento pubblichiamo qui di seguito integralmente:
FRANCESCO GIORDANO. Signor Presidente, signor ministro, la lotta al terrorismo va attivata con grande determinazione. Esso è nemico (…)