Acerbo (Prc): anche i referendum per difendere la legalità democratica
Imagedi Alessandro Cardulli
Parla di “ emergenza democratica”, di “ rottura unilaterale del dialogo” e afferma che i senatori del Pd sono pronti ad opporsi agli emendamenti “ salva premier” con tutti gli strumenti previsti dal regolamento di Palazzo Madama: sono queste le parole con cui il vicepresidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda, commenta i tumultuosi avvenimenti di questi giorni. Meglio tardi che mai anche (…)
Home > Parole chiave > Politica > Rifondazione: VII congresso
Rifondazione: VII congresso
Articoli
-
Acerbo (Prc): anche i referendum per difendere la legalità democratica
18 giugno 2008 par (Open-Publishing)
-
In Calabria si rientra in giunta?
18 giugno 2008 par (Open-Publishing)
In Calabria si rientra in giunta?
Documento congressuale Ferrero-Grassi-Mantovani
Comunicato stampa
Oramai da più giorni si legge sui quotidiani locali, compresi quelli di oggi, che Rifondazione Comunista sta per entrare in Giunta Regionale. Viene indicato il nome del compagno che dovrà rappresentarla e la delega assegnata.
Chiediamo che il Segretario Regionale smentisca tale ipotesi, in quanto questa è una decisione che deve assumere il Comitato Politico regionale e da quanto ci (…) -
Rileggere Rosa Luxemburg, per pensare al partito sociale
18 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Rileggere Rosa Luxemburg, per pensare al partito sociale
Alcuni spunti di Lidia Menapace rispetto al tema del partito sociale, delle forme dell’autorganizzazione e dell’agire sociale dei soggetti.
Tra le ipotesi rivoluzionarie classiche, due sono state seguite in Europa da tentativi di realizzazione storica di grande portata e durata e importanza, quella leninista della conquista del potere statale e della società organizzata per consigli (soviet); e quella dell’austromarxismo (…) -
Paolo Ferrero: “Vendola sbaglia, mai alleati con questo Pd”
18 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Paolo Ferrero: “Vendola sbaglia, mai alleati con questo Pd”
Intervista a Paolo Ferrero pubblicata su “il Riformista” del 14/06/2008
Ferrero, tra D’Alema e Bertinotti si parla chiaramente di alleanze. Lei è invece scettico sul Pd
“Anche io vedo che nel Pd c’è una diversità di approcci tra D’Alema e Veltroni. Mentre il segretario ha una certa attitudine all’omicidio della sinistra, D’Alema no, come ha mostrato la sua linea sullo sbarramento alle europee. E’ una differenza che apprezzo. (…) -
La politica attiva della volontà e non del semplice rito
15 giugno 2008 par (Open-Publishing)
La politica attiva della volontà e non del semplice rito
di Peter Behrens
su redazione del 14/06/2008
Ritengo che il dibattito congressuale parta da alcuni dati poco chiari. Come prima cosa penso che sia da chiarire il discorso "governisiti" e "antigovernisti", che sembra dividere tanto il partito. Ogni partito politico ritiene di avere delle idee e delle soluzioni per governare, ovvero dirigere, dare regole, indirizzare la società nella quale opera. Anche noi, quale sia la soluzione (…) -
Una identità e una linea politica che sappia "produrre" il Comunismo
15 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Una identità e una linea politica che sappia "produrre" il Comunismo
di Filippo Carraro, Segreteria regionale Emilia-Romagna, Federazione di Parma PRC
Questo congresso, come mai successo in passato, richiede da parte mia un profondo senso di responsabilità nel coinvolgimento diretto e nella richiesta di partecipazione delle compagne e compagni del nostro Partito, ad una scelta consapevole da operare nelle assise che si andranno a realizzare. La posta in palio è cruciale per chi, come me, (…) -
Un congresso di svolta
14 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Un congresso di svolta
di Enrico Lobina
su redazione del 12/06/2008
Rinviato per mesi, gli iscritti del PRC nei prossimi giorni discuteranno sulle ragioni della più grande sconfitta dei comunisti nella storia dell’Italia repubblicana e decideranno con quale teoria e pratica rimettere in moto la rifondazione del comunismo.
La marginalità dei comunisti in tanta parte d’Europa ed il risultato del 13-14 aprile non è un accidente della storia. Ne vanno analizzate le ragioni. Stupisce (…) -
La sconfitta delle “due sinistre”
14 giugno 2008 par (Open-Publishing)
La sconfitta delle “due sinistre”
di Alessandro Cardulli
su redazione del 13/06/2008
”Fosse solo elettorale la sconfitta potrebbe essere meglio sopportata, attrezzandoci per la rivincita. Nella storia delle sinistre, non solo in Italia, ci sono successi e sconfitte, batoste anche.
Il riferimento al 18 aprile del 1948, ricordato anche in uno dei più noti canti popolari, basta e avanza. Insieme alla sconfitta elettorale, non solo nostra ma anche del Partito democratico, come (…) -
Sinistra, i danni dell’arcobalenismo e il riformismo che non c’è
14 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Sinistra, i danni dell’arcobalenismo e il riformismo che non c’è
di Giorgio Cremaschi
su Liberazione del 12/06/2008
A due mesi dalla sconfitta elettorale del centrosinistra se ne può misurare la portata nel successo pieno della destra, della sua agenda politica, dei suoi sentimenti profondi. E’ chiaro oramai che quello di aprile non è stato un semplice cambio di maggioranza, ma la sconfitta strategica del progetto e delle forze che da 15 anni hanno contrastato la riorganizzazione della (…) -
CULTURA DEL SOSPETTO? RASSEGNA STAMPA APRILE 2008
14 giugno 2008 par (Open-Publishing)
CULTURA DEL SOSPETTO? RASSEGNA STAMPA APRILE 2008 PER RICOSTRUIRE LA MEMORIA DI QUELLO CHE E’ ACCADUTO
Il materiale che segue mette insieme articoli, interviste, agenzie di stampa. Non ha la pretesa di essere una rassegna stampa esaustiva, ma semplicemente di dare conto di quanto abbiamo scritto in vari punti del nostro Documento sulle ragioni della divisione del gruppo dirigente di Rifondazione Comunista, ribadendo che esse “non riguardano l’assunzione di responsabilità per la sconfitta, (…)