IL PARTITO SOCIALE COME TRACCIA CONDIVISA
E’ con un certa soddisfazione che apriamo questo percorso sul Partito Sociale mettendo insieme esperienze reali e ricercatori, politici e sindacalisti. Abbiamo iniziato a interessarci delle forme dell’agire politico quando ancora le elezioni erano lontane, in un certo senso registrando già da allora una pesante sconfitta per la sinistra, vedendola scomparire nel vissuto quotidiano delle persone, ancora prima che nel parlamento. Queste pagine sono (…)
Home > Parole chiave > Politica > Rifondazione: VII congresso
Rifondazione: VII congresso
Articoli
-
IL PARTITO SOCIALE COME TRACCIA CONDIVISA
12 giugno 2008 par (Open-Publishing)
-
Fallimentari le proposte di Occhetto, no alla scissione del Prc
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
3 commentiFallimentari le proposte di Occhetto, no alla scissione del Prc
di Claudio Grassi
Leggo che Achille Occhetto propone ad una parte di Rifondazione di rompere gli indugi e, comunque vada il congresso, di fare una scissione per dare vita ad un partito non più comunista.
Dopo aver sciolto il Pci, dopo aver concorso - assieme alla Confindustria e a Mario Segni - ad abolire il sistema proporzionale, dopo aver fondato il movimento Occhetto-Di Pietro, oggi ce lo ritroviamo, in qualità di (…) -
Abbattere il muro dell’anticomunismo
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Abbattere il muro dell’anticomunismo
di Gilberto Volta
E’ tutto vero (o quasi). I comunisti non sono in Parlamento, come nessuno de “la Sinistra l’Arcobaleno”, per la prima volta dopo la vittoria della coalizione antifascista sul nazifascismo nel 1945. E’ una catastrofe elettorale.
Naturalmente, hanno concorso a questo risultato molte cause, che sono indicate in tutte le cinque mozioni (ma perché non si è voluto fare un solo documento a tesi emendabili?). Sono indicate anche cause che (…) -
Con Rifondazione per rilanciare e democratizzare il Partito
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Con Rifondazione per rilanciare e democratizzare il Partito
di Federico Oliveri, Neo-iscritto Federazione PRC di Pisa
su redazione del 11/06/2008
Per anni ho seguito e sostenuto convintamene le battaglie di Rifondazione senza mai decidermi a prenderne la tessera. Forse per timore di chiudermi in un’appartenenza troppo rigida o per innata allergia verso ogni burocratismo di partito. Poi è venuta la disfatta di aprile ed è cominciato l’aspro confronto congressuale. Ho liquidato i miei (…) -
Non abbiamo il diritto di isolarci, come diceva Marx
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Non abbiamo il diritto di isolarci, come diceva Marx
di Marco Sferini
su redazione del 11/06/2008
Verso il VII Congresso del PRC
Avevo provato alcune volte ad immaginare una vita politica e sociale priva di Rifondazione Comunista: l’avevo immaginata non tanto come una scena dove fosse rappresentato un Parlamento senza comunisti o, anche più modestamente, senza deputati e senatori di sinistra. No, l’avevo figurata nella mia mente proprio come un tessuto sociale dove non esistesse più (…) -
PRC LODI, RIFORMARE IL PRC
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
PRC LODI, RIFORMARE IL PRC
La struttura nazionale del partito si è ammalata di centralismo. Si è occupata esclusivamente dei problemi riguardanti organismi di governo nazionale, di governo regionale e di governo metropolitano (riduzione del deficit pubblico, rientro dal debito, tesoretti, cunei fiscali, produttività di sistema) e dalla gestione delle relative mediazioni politiche. Problemi e mediazioni politiche che hanno assorbito tutta l’attenzione condannando all’irrilevanza la (…) -
Ma con chi si farà la Costituente di sinistra?
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
di Giovanni Russo Spena
Se le parole di Achille Occhetto e di Claudio Fava riportate da “il Manifesto” corrispondono effettivamente alle loro posizioni, si ha la netta sensazione che essi diano per certa (e, per qualche verso, per auspicabile) la scissione di Rifondazione Comunista.
Occhetto sembra pensare ad una nuova Bolognina: “niente sigle comuniste…. questa forza potrebbe subire una scissione fra le due sue componenti, quella su posizioni veterocomuniste – di chi parla Occhetto? – (…) -
Paolo Ferrero: ricominciamo dai quartieri. Il Prc non archivi il comunismo
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Paolo Ferrero: ricominciamo dai quartieri. Il Prc non archivi il comunismo
Intervista a Paolo Ferrero pubblicata su L’Unità del 11/06/2008
di Simone Collini
PARLA tre quarti d’ora di una sconfitta «sottovalutata» e del fatto che «il problema oggi non è la costruzione di un nuovo centrosinistra», dell’errore commesso entrando nel governo Prodi «con i rapporti di forza a noi così sfavorevoli» e della necessità di «ricostruire un’utilità sociale della sinistra», dell’operazione (…) -
Alfio Nicotra: Un congresso è un grande evento di confronto democratico...
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
Venerdì 13 e sabato 14 giugno si terrà il congresso cittadino di Rifondazione Comunista in preparazione di quello nazionale previsto a Chianciano tra il 24 e il 27 Luglio.
In campo cinque mozioni . Le due principali, quelle che fanno riferimento all’ex ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero e al presidente della regione Puglia Nichi Vendola, vedono per la prima volta separati l’ex capogruppo del Prc al comune di Arezzo Alfio Nicotra, dall’attuale capogruppo Marco Paolucci.
Una (…) -
Più forte il PRC per una nuova unità della sinistra
11 giugno 2008 par (Open-Publishing)
1 commentoPiù forte il PRC per una nuova unità della sinistra
di Diego La Sala Coordinamento Regionale Toscana G.C
Credo non sia retorico affermare che il VII Congresso del PRC segni un crocevia nel cammino del Partito e della sinistra, che escono sbriciolati da una sconfitta epocale, che affonda certo le sue radici in un clima politico e sociale che privilegia la risposta reazionaria alla crisi sociale del liberismo, ma che vede anche nostre profonde responsabilità. La drammaticità della fase (…)