"Con una valigia diplomatica arrivano i dollari che finanziano scioperi e sabotaggi e valanghe di menzogne. Gli imprenditori paralizzano il Cile e negano alimenti. Non c’è altro mercato che il mercato nero. Lunghe code fa la gente cercando un pacchetto di sigarette o un chilo di zucchero.
Per ottenere carne od olio occorre un miracolo della Vergine Maria. La Democrazia Cristiana e il quotidiano "El Mercurio" dicono peste e corna del governo ed esigono, a grida, la rivolta dell’Esercito, (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
L’11 Settembre che non si vuol ricordare: A 33 anni dal colpo di Stato in Cile
12 settembre 2006 par (Open-Publishing)
-
Oltre l’unidirezionalità del progresso
12 settembre 2006 par (Open-Publishing)
Ammettendo l’uomo la natura ha commesso molto più di un errore di calcolo: un attentato a se stessa. Émile M. Cioran
di Michele Bono
La razionalità scientifico-matematica applicata a tutti i campi della tecnica ha favorito in questo secolo un enorme progresso tecnologico e migliorato la qualità di vita degli individui. Questo è il dogma dell’espansionismo capitalistico occidentale, un dogma austero ed inconfutabile. Un’espressione che sembrerebbe negare ogni possibilità di critica.
Il (…) -
11/9 Cile: Manifestazione studentesca con la memoria del golpe
11 settembre 2006 par (Open-Publishing)
Thousands of Chileans march in Santiago, Chile, Sunday, Sept. 10, 2006, a day before the 33rd anniversary of the military coup led by former dictator Gen. Augusto Pinochet on September 1973 against the government of the late President Salvador Allende. (AP Photo/Santiago Llanquin) Manifestazione del ’Frente Patriotico Manuel Rodriguez’ nell’anniversario del golpe dell’ 11 settembre 1973.
di Edoneo
Le manifestazioni in Cile sono iniziate da molto tempo e sostenute da diverse (…) -
Novecento, il dubbio degli sconfitti
10 settembre 2006 par (Open-Publishing)
di Gabriele Polo
"La proposta del manifesto non mi sembrava chiara sul soggetto da mettere in campo. Per questo commisi l’errore di votarne la radiazione" Pietro Ingrao.
«Volevo la luna», ardenti vicende e tormentati ricordi che intrecciano la storia personale con l’esperienza collettiva del comunismo italiano. L’autobiografia di un protagonista della politica italiana «Noi siamo stati sconfitti, ma abbiamo vissuto un’esperienza straordinaria. Oggi, a volte, l’orizzonte della politica mi (…) -
Pietro Ingrao: "Quando tradii il Manifesto"
10 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Pietro Ingrao
Lo scontro nel partito si dilatò nell’ottobre del ’64, quando avevamo appena seppellito la salma di Togliatti. E scese in campo Amendola sostenendo che erano ormai superate sia la via sovietica, sia quella socialdemocratica, e ponendo l’obiettivo di un partito unico della sinistra.
A me e ad alcuni fra noi - pure favorevoli da sempre a una unità d’azione con i socialisti - quel discorso parve un ripudio della connotazione comunista e - concretamente - una marcata svolta (…) -
Lo straordinario fumetto dell11/9
9 settembre 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Javier Del Pino
Lo stile dei disegni si adatta al modello classico statunitense, agile e colorato, e la narrazione sembra scritta da uno sceneggiatore delle storie di supereroi. Il rapporto dell’11/9:Un adattamento illustrato non è, senza dubbio, un fumetto come gli altri: è il resoconto fedele della preparazione, dell’esecuzione e della reazione agli attentati commessi quasi cinque anni fa così come venne riferito nel rapporto ufficiale della commissione d’indagine.
In uno Stato dove (…) -
LA STRAGE A BESLAN, SCUOLA No. 1: VERITA’ ANCORA LONTANA DOPO 2 ANNI
2 settembre 2006 par (Open-Publishing)
Soldiers leave school No. 1 after security check before ceremonies to remember the 333 people who died in Russia’s worst terrorist attack, in Beslan, southern Russia, Friday, Sept.1, 2006. Children, weeping parents and somber-faced officials marked the second anniversary of Russia’s worst terrorist attack Friday, attending tearful ceremonies at the burnt-out shell of Beslan’s School No. 1, where 333 staff, students and other adults died. (AP Photo/Sergei Grits) 03/09/2006 Russia: (…)
-
John Lennon, il mito scomodo che mette sotto accusa l’America di Bush "U.S. vs John Lennon"
24 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Alessandra Farkas
Il controverso documentario sulla metamorfosi del Beatle da icona-pop a icona-pacifista, verrà presentato alla mostra del cinema. Ma in America già suscita polemiche e dibattiti. L’ennesimo attacco verso il presidente Nixon che tentò, invano, di deportarlo per le sue idee pacifiste anti-Vietnam? Be’, non solo. Perché in realtà, dicono i blogger, "Vietnam e Iraq sono la stessa guerra". E forse non è un caso che i distributori del film siano gli stessi di "Fahrenheit (…) -
Il Leader Maximo, si sta riprendendo, una mostra fotografica in suo onore a Cuba
12 agosto 2006 par (Open-Publishing)
12 agosto 2006 Cuba. Il presidente cubano Fidel Castro, che domani compie 80 anni, "con sicurezza si sta riprendendo". Lo ha assicurato ieri sera il Ministro della Cultura, Abiel Prieto. Senza dire quando ci saranno informazioni ufficiali sull’evoluzione della salute di Fidel, il ministro ha detto, inaugurando nella Città Vecchia una mostra fotografica sul Lider Maximo, che "io ho le notizie che abbiamo tutti, stiamo aspettando nuove comunicazioni, nuove notizie, pero’ con la certezza che (…)
-
IL PARTITO COMUNISTA E LA GUERRA: GRAMSCI E NOI
24 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Antonio Catalfamo
I comunisti italiani, ancor prima della nascita del Partito Comunista d’Italia (1921), avevano le idee chiare sulla guerra. A questa chiarezza aveva dato un contributo decisivo Antonio Gramsci.
Il giovane studioso aveva, infatti, dedicato gli anni del primo conflitto mondiale alla riflessione sulla guerra e sulla posizione del Partito Socialista riguardo ad essa.
Ne era scaturita un’analisi, ampia ed articolata, fuori dagli schemi consolidati, sulla natura e sulla (…)