di Oreste Scalzone
Sono come intimidito, non solo per la responsabilità grave e dolce di ricordarla a nome soprattutto della cerchia prossima e del figlio Gilles, ma perché mi mette un po’ in soggezione il rigore di Giselle Donnard, una donna passionale e tagliente, senza compiacenze, concessioni, sbavature, di cui ho avuto il privilegio di far talvolta le spese.
Legata a questa sorta di apertura curiosa, di "voracità intellettuale" era forse anche la passione di Giselle per i viaggi - (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Per Giselle addio a un’amica
9 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
-
Agente Orange Vietnam : il grande silenzio
9 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentodi André Bouny tradotto dal francese da karl&rosa
Perché i media "istituzionali" tacciano questo gigantesco crimine fino a farne il più grande avvenimento dimenticato a cavallo fra i due secoli ?
Sul banco degli accusati al processo di New York:
Dow Chemical, Monsanto Company, Monsanto Chemical Co., Hercules Inc., Occidental Chemical Corporation, Thompson Hayward Chemical Co., Harcros Chemicals Inc, Uniroyal Chemical Co. Inc., Uniroyal Inc., Uniroyal Chemical Holding Company, (…) -
OPPORTUNISTI DELLA STORIA
9 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Dello straparlare di Storia a uso e consumo dei propri giri di valzer che fanno certi politici di quella che fu la Sinistra sono pieni i giornali e le orecchie nostre. Così quando D’Alema sale in cattedra e dice che Mussolini non andava giustiziato afferma un’assurdità storica e politica che volutamente azzera il clima del 25 aprile e della cattura del capo del fascismo.
D’Alema è troppo acuto per non saperlo, è stato anche uno degli ultimi a frequentare la scuola di (…) -
Revisionismo all’italiana
6 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentidi Giustiniano Rossi
Nella generale corsa all’opportunismo nella quale tanta parte dell’attuale sinistra italiana si distingue, a cominciare dall’ormai "storico" invito alla pacificazione con i "ragazzi di Salo’", nel 1994, di Luciano Violante, attuale presidente dei DS ed allora presidente della Camera dei Deputati, c’é una new entry, quella del direttore di Liberazione.
Piero Sansonetti sostiene, prevedendo - é giusto sottolinearlo - che non tutti i lettori del giornale avrebbero (…) -
Ricordo del mio migliore amico : Attilio Faillace
30 novembre 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiTutti i compagni che vogliono aderire al nostro ricordo possono firmare qui
di Giustiniano Rossi
Gli inizi
Fra la fine del 1966 e l’inizio del 1967 sono approdato, come tanti altri della mia generazione, al movimento studentesco. Ero all’università da cinque anni, ma i miei studi non progredivano granché.
Nel 1963 - avevo 20 anni - avevo lasciato la mia Calabria per Firenze, dove mi ero iscritto al secondo anno della facoltà Scienze matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea (…) -
Attilio era un compagno
29 novembre 2006 par (Open-Publishing)
23 commentiAttilio era un compagno
La petizione e’ in fondo dopo i commenti...
Qualche giorno fa, nel corso di un convegno internazionale sulla gestione dell’acqua, abbiamo saputo da Costantino Faillace, 81 anni, idrogeologo, che ha dedicato e dedica la sua vita a portare acqua a quella parte dell’umanità che ne è privata, che suo fratello Attilio era morto nel giugno di quest’anno.
Attilio era un compagno: lo avevamo conosciuto nella seconda metà degli anni sessanta, quando forze giovani, di (…) -
FRANCIA - Clichy sous Bois ricorda Zyed e Bouna a un anno dalla morte
29 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
People walk in silence during a memorial march in Clichy-sous-Bois, a northern suburb of Paris October 27, 2006. The march was a tribute for two youths, whose deaths last year sparked civil unrest in France. REUTERS/Benoit Tessier (FRANCE)
"Zyed e Bouna morti invano"
Clichy sous Bois, alla periferia di Parigi. Una stele è stata esposta davanti a quella che un tempo era la scuola di Zyed e Bouna, i due adolescenti fulminati in una cabina elettrica il ventisette ottobre 2005. A un anno (…) -
PARIGI: MANIFESTANO LE BANLIEUES IN MEMORIA DEI DUE MORTI DEL 2005
26 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
25 ottobre 2006 - PARIGI - MANIFESTAZIONE DELLE PERIFERIE IN MEMORIA DEI DUE RAGAZZI UCCISI L’ANNO PASSATO MENTRE FUGGIVANO DALLA POLIZIA PRIMA DEI PIU’ GRAVI SCONTRI NELLE BANLIEUES
Il ministro dell’Interno francese Nicolas Sarkozy, per mesi, prima di ottobre, minacciò le banlieues definendole covi di delinquenti dove era necessario portare ordine.
Il 27 ottobre 2005 due adolescenti, Zyed Benna di 17 anni e Bouna Traoré di 15, a Clichy-sous-Bois, morirono dopo un inseguimento da parte (…) -
L’eredità: l’Ungheria dopo 50 anni
25 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
di Tommaso Di Francesco
Parafrasando l’editoriale «Praga è sola» della rivista il manifesto del 1969 che costò all’intero gruppo che l’aveva promossa la radiazione dal Pci, oggi possiamo dire che l’Est non suscita più vera emozione.
Così nel disastro di una Ungheria che dopo 50 anni si ritrova divisa tra cerimonie ufficiali senza popolo e neofascisti in piazza, senza più lo spirito unitario di quella decisiva rivolta, facilmente leggiamo il riproporsi di quella tragedia in farsa. Ma non (…) -
ROGO PRIMAVALLE: SCALZONE, MA QUALI GRANDI VECCHI !
21 ottobre 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiEX LEADER POTOP, COLONNA ROMANA BR SI E’ FORMATA ANNI DOPO
PARIGI, "Ma quale Paola Pitagora, ma quale grande vecchio delle Brigate Rosse !". E’ in una serie di esclamazioni la risposta di Oreste Scalzone, uno degli ex capi di Potere Operaio, alle rivelazioni di Manlio Grillo sul rogo di Primavalle, a Roma, nel 1973, in cui morirono Virgilio e Stefano Mattei.
"Se penso ad una immaginaria lettera a Grillo - afferma all’ Ansa Scalzone, rifugiato in Francia dall’ ’81 per sfuggire ad ordini (…)