"Senza Tregua é un insegnamento che gli uomini, i giovani che furono impegnati in drammatiche battaglie, hanno consegnato ad altri uomini, ad altri giovani, oggi impegnati nel lavoro o nello studio, perché sappiano lottare per le libere istituzioni, la giustizia, la libertà, la democrazia?tocca ai giovani continuare sulla strada maestra, ai giovani continuare la Resistenza."
Giovanni Pesce, dall’introduzione di "Senza tregua. La guerra dei Gap", Feltrinelli, 1967
Giovanni Pesce è morto (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
OGGI ALLE 12.30 E’ MORTO IL COMPAGNO GIOVANNI PESCE
27 luglio 2007 par (Open-Publishing)
-
Genova ieri ed oggi
2 luglio 2007 par (Open-Publishing)
Fra tre settimane ricorre l’anniversario della morte di Carlo Giuliani, il 21 luglio 2001, a Genova, nelle circostanze che – a dispetto di tutti i tentativi messi in atto per occultarle - tutti conosciamo. Il Collettivo Bellaciao ed il Circolo "Carlo Giuliani" del Partito della Rifondazione comunista – Sinistra Europea di Parigi lo ricordano nell’azione di controinformazione e di difesa delle sue idee nell’impegno politico quotidiano.
La sequenza fotografica dell’assassinio di Carlo (…) -
La polizia, la giustizia e la lotta di classe
14 maggio 2007 par (Open-Publishing)
di Giustiniano Rossi
È di questi giorni la notizia, riferita da Angelo Pagliaro sul sito Internet indicato qui di seguito
della prima sentenza sulle violenze del G8 a Genova, "che condanna lo Stato a risarcire Marina Spaccini, 50 anni, pediatra triestina, per il pestaggio che subì da parte della Polizia in via Assarotti, a Genova, nel pomeriggio del 20 luglio 2001".
"Da 6 anni migliaia di giovani di tutte le nazioni del mondo, che recano dentro e fuori i loro corpi i "segni di (…) -
Il secolo della precarietà
1 maggio 2007 par (Open-Publishing)
2 commentiBuon primo maggio a tutti gli amici
di Gennaro Carotenuto
In principio fu la fabbrica. Prima della fabbrica neanche esisteva il lavoro. O se esisteva, quelli che lavoravano erano mille pedine prese singolarmente. Ma non erano né individui né collettività. Senza fabbrica non c’erano le masse. La fabbrica creò la classe, i sindacati, i partiti, la coscienza di sé.
Quando Karl Marx e Mijail Bakunin smisero di litigare, cominciò il divertimento. I lavoratori uniti in sindacati e partiti (…) -
Sete di giustizia. In memoria di Rachel Corrie
19 marzo 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoLa straordinaria umanità di una giovane pacifista. Rachel Corrie
Sono passati 4 anni dalla scomparsa della giovane pacifista statunitense, uccisa da un bulldozer israeliano mentre si opponeva alla demolizione di una casa palestinese.
di Alessia Mendozzi
Il 16 marzo del 2003 a Rafah, nella striscia di Gaza, moriva Rachel Corrie, giovane attivista statunitense uccisa da un bulldozer israeliano mentre cercava di impedire la demolizione di un’abitazione palestinese. Rachel aveva 23 anni (…) -
Appello per la commemorazione del 20° anniversario dell’assassinio di Thomas Sankara
16 marzo 2007 par (Open-Publishing)
2007, ANNO SANKARA, OSIAMO INVENTARE IL FUTURO
Il 15 ottobre 2007 saranno passati 20 anni da quando il presidente del Burkina Faso, capitano Thomas Sankara, é stato assassinato nell’esercizio delle sue funzioni. Questo crimine, restato impunito, ha precipitato il paese nello smarrimento e nello scoraggiamento.
Tuttavia, benché il nuovo potere si sia affrettato ad annullare l’opera di Thomas Sankara e del suo gruppo, quest’opera, compiuta in appena quattro anni, resta viva nel cuore degli (…) -
Da My Lai (Vietnam) a Haditha (Irak)
15 marzo 2007 par (Open-Publishing)
di Giustiniano Rossi
Chi si ricorda più delle eroiche gesta del tenente dell’esercito americano William Calley, uscito dalla scuola ufficiali di Fort Benning, Georgia, gesta che nel 1968, alla giovane età di 24 anni, gli avevano già fruttato ben due decorazioni ?
Chi si ricorda del remoto villaggio di My Lai, nel distretto di Son My, Vietnam del Sud, dove il 16 marzo 1968 la valorosa compagnia Charlie dell’11.ma brigata americana, guidata dall’impavido tenente, massacrava 347 persone, (…) -
L’assassinio di Spartaco Lavagnini
26 febbraio 2007 par (Open-Publishing)
di Giustiniano Rossi
Il 27 febbraio del 1921, una squadraccia fascista assassinava, in Via Taddea, a Firenze, Spartaco Lavagnini, segretario della Federarione fiorentina del Sindacato Ferrovieri Italiani aderente alla CGIL.
Il Circolo aziendale ferrovieri e la Federazione fiorentina del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea, per ricordare l’attualità della figura di Spartaco Lavagnini, un comunista, un sindacalista, un ferroviere, organizzano, il 27 febbraio 2007, un (…) -
VIETNAM/IRAK, la Guerra del fuoco
20 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
di André Bouny tradotto dal francese da karl&rosa
La guerra del Viêt-nam era una guerra totale contro tutto un popolo, intensa, su quasi duemila chilometri, di una durata considerevole ed in un ambiente coperto.
La Guerra d’Irak ha, finora, una durata molto più breve, si svolge su alcuni punti caldi ed in un ambiente scoperto.
Eppure la Guerra d’Irak é già costata, in dollari costanti, quanto la Guerra del Viêt-nam. Perché ? Anzitutto, il subappalto della guerra alle sociétà (…) -
Patrice Lumumba e Thomas Sankara : due grandi Africani
12 gennaio 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoQuasi mezzo secolo ci separa dal giorno dell’assassinio su commissione di Patrice Lumumba, l’eroe della lotta per l’indipendenza del Congo dal Belgio, ma la sua figura é ben presente nella memoria di molti giovani Africani.
di Giustiniano Rossi
Ecco la sua ultima lettera, scritta a sua moglie dalla prigione :
Mia cara compagna,
Ti scrivo queste righe senza sapere se e quando ti arriveranno e se saro’ ancora in vita quando le leggerai. Durante tutta la lotta per l’indipendenza del mio (…)