Da poco si è appreso delal morte di Sbancor. Riporto la notizia perché in diversi dei frequentatori di questo sito lo hanno conosciuto.
A SBANCOR
Abbiamo appreso da meno di un’ora della morte di Sbancor.
Era - e per quel che ci riguarda rimane - collaboratore di Carmilla, autore di libri ("Diario di guerra", 2000, e "American Nightmare", 2003), mediattivista e militante anarchico, esperto di economia e finanza, persona appassionata. Suoi interventi sono apparsi, oltre che su questo (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Notizia della morte di Sbancor.
30 aprile 2008 par (Open-Publishing)
3 commenti -
Italia : 25 aprile 1945 la liberazione (video - bellaciao)
25 aprile 2008 par (Open-Publishing)
1 commentodi ANPI
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste zone dell’Italia settentrionale - e molte città - vengono liberate prima dell’arrivo delle truppe anglo-americane che, dopo aver superato l’ultimo ostacolo della Linea Gotica in Toscana, incalzano le truppe tedesche in ritirata nella pianura Padana. In Europa, intanto, l’Armata Rossa sovietica dilaga in territorio tedesco e giunge alle porte di (…) -
Zero: arriva il 23 aprile a Strasburgo il film-inchiesta sull’11 settembre
22 aprile 2008 par (Open-Publishing)
Zero: arriva il 23 aprile a Strasburgo il film-inchiesta sull’11 settembre
Il 23 aprile 2008 al cinema L’Odyssee 3 rue des Francs Bourgeois a STRASBOURG, tel 03.88.75.11 ci sarà la prima proiezione dello scomodo film che rompe il muro del silenzio.
alle ore 18 proiezione del film ZERO, inquiesta sull’11 Settembre http://www.zerofilm.info/
(Italia, 2007, 120’, 16/9, VOSTF, de Franco Fracassi et Francesco Trento)
alle ore 20 interviene Giulietto Chiesa
Zero è un film scomodo, un (…) -
Abbiamo perso un grande compagno del Collettivo Bellaciao di Atene
5 aprile 2008 par (Open-Publishing)
1 commentodi Bellaciao Atene
“Ciao bello”… abbiamo fatto un pezzo di cammino con te, ora ti portiamo dentro di noi e vogliamo parlare di te”
il 12 aprile alle h.20.30 Diktio, Tsamadou 13, Exarchia
Ci troviamo per dirti…
“Se sapessi che oggi è l’ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, ti abbraccerei, ti darei un bacio e ti chiamerei di nuovo per dartene altri.
Se sapessi che oggi è l’ultima volta che sento la tua voce, registrerei ogni tua parola per poterle ascoltare una e più (…) -
Dalle carte segrete del foreign office l’idea di un colpo di stato in italia
17 gennaio 2008 par (Open-Publishing)
Repubblica ha trovato e può rendere noti testi elaborati nel 1976 in cui s’ipotizzava il "Coup d’Etat", poi scartato perché "irrealistico"
di FILIPPO CECCARELLI
A mali estremi, estremi rimedi. Anche questo fu la guerra fredda in Italia, là dove il male estremo, più che una generica idea di comunismo, era la concretissima possibilità che il Partito comunista italiano andasse al potere.
Era il 1976, l’anno delle elezioni più drammatiche dopo quelle del 1948. Ebbene: dinanzi al male (…) -
Per non dimenticare: UNO SPARTIACQUE STORICO (4 video)
24 novembre 2007 par (Open-Publishing)
1 commentodi Lucio Garofalo
Sono ormai trascorsi 27 lunghi anni dal terribile sisma che il 23 novembre 1980 rase al suolo alcuni centri dell’Alta Irpinia e della Basilicata, cancellando intere famiglie, decimando e stremando le popolazioni locali. Si trattò di un immane cataclisma, le cui rovinose conseguenze non furono causate solo da elementi naturali, bensì pure da fattori di tipo storico-politico e antropico-culturale.
Ricordo che nei mesi immediatamente successivi alla catastrofe, non furono (…) -
Ernesto Che Guevara. Lo spirito della ribellione è ancora vivo
7 ottobre 2007 par (Open-Publishing)
2 commentidi Gianluca Bifolchi Nel maggio del 1998 l’editore Feltrinelli di Milano dava alle stampe "Prima di morire", la trascrizione di due quaderni trovati nello zaino di Ernesto Che Guevara dopo la battaglia di Quebrada del Yuro dell’8 Ottobre 1967, il giorno prima della sua esecuzione sommaria (da cui il titolo del libro).
La copia dei quaderni era arrivata all’editore in un plico partito da La Paz per canali riservati, forse gli stessi che avevano permesso nel 1968 di pubblicare in Italia (…) -
Le quattro giornate di Napoli
1 ottobre 2007 par (Open-Publishing)
2 commentidi Giustiniano Rossi
Il 1° ottobre 1943 si concludeva la prima insurrezione di una grande città europea contro gli occupanti nazisti : dopo tre anni di guerra Napoli, duramente provata da 107 bombardamenti aerei, si ribellava.
Due le possibilità per la cittadinanza in quel terzo anno di guerra: lasciare che l’intera popolazione maschile rimasta in città fosse deportata in Germania o combattere per cacciare i nazisti da Napoli e facilitare l’ingresso delle truppe alleate, ormai molto (…) -
PER RICORDARE WALTER RICERCHIAMONE GLI ASSASSINI
26 settembre 2007 par (Open-Publishing)
3 commentide Enrico Campofreda
Immaginate come potrebbe essere oggi Walter Rossi, uno splendido cinquantenne come molti dei ragazzi dei Settanta sanno ancora essere. Con qualche naturale biancore, qualche sciatalgia ma uno spirito mai domo. Nonostante repressione, droghe prime, droghe seconde, rampantismo, italiadabereedarubare, politica come carriera, seconda repubblica e fascisti postfascisti a governare lo Stato nato dalla Resistenza. Nel settembre 1977 l’ultimo partigiano che abbiamo (…) -
L’ULTIMO PARTIGIANO
28 luglio 2007 par (Open-Publishing)
4 commentidi Enrico Campofreda
E’ morto forse l’ultimo partigiano d’Italia. Certamente un uomo simbolo della resistenza combattuta. All’anagrafe Giovanni Pesce. Per la Resistenza e la Repubblica che ne seguì Ivaldi e soprattutto Visone, medaglia d’oro. E’ morto a 89 primavere, lui che di quella rossa era stato un artefice come della Liberazione dal nazifascismo. Si riprendeva da un ictus il Giuanìn ed è morto come talvolta muoiono i vecchi per le conseguenze d’una caduta dalla quale anche alla sua (…)