di A. P.
A quattro anni di distanza dal tragico G8 di Genova 2001, internet ha dato una possibilità di comunicazione dal basso ed un contributo fondamentale alla diffusione di un informazione libera e indipendente, non paga delle conclusioni alle quali sono giunte le inchieste ufficiali e le indagini svolte nell’ambito dei processi. Sul web è presente una mole di materiale, principalmente audiovisivo e fotografico, che senza di esso non sarebbe possibile reperire così facilmente. Tutto (…)
Home > contributions
contributions
-
Genova 2001: la rete che non dimentica
20 luglio 2005 -
Il G8 di Genova 4 anni dopo, il processo che non c’è mai stato e quelli in corso
20 luglio 2005di Beatrice Montini
Il 19 luglio del 2001 mentre Genova attende i capi di stato e di governo degli otto Paesi più industrializzati del mondo, circa 50mila persone “invadono” e colorano le vie del capoluogo ligure al motto “Voi G8 noi 6miliardi”. Una manifestazione imponente e allegra fatta di «palloncini colorati, trombe e tamburi, bandiere, striscioni, slogan, travestimenti buffi e ironici, canti e balli» come ancora si può leggere on line in una delle cronologie che ripercorre quei (…) -
Da Genova a Bari «Per non dimentiCarlo»
20 luglio 2005di red
Sarà la Resistenza, «dal ’44 ai giorni nostri» il filo rosso che unirà tutte le iniziative organizzate dai Comitati Piazza Carlo Giuliani e Verità e giustizia per il quarto anniversario del G8 a Genova, a partire dal 19 fino al 23 luglio.
Molti gli ospiti attesi per i quattro dibattiti previsti: Paolo Serventi Longhi (Fnsi), che il 19 luglio modererà il dibattito ’Che Resistenza!’, il senatore Nando Dalla Chiesa, che prenderà parte all’incontro su Costituzione-Costituzioni (…) -
La fine dell’indipendenza della Magistratura.Le leggi vergogna
20 luglio 2005Oggi la magistratura è messa sotto il tacco dal parlamento golpista e mafioso di Berlusconi.L’ordine giudiziario non sarà più indipendente ,ma per volere del mafioso berlusconi e del suo giustiziere Castelli,dipenderà dal potere esecutivo ,attualmente rappresentato da mafiosi. I magistrati hanno fatto 4 scioperi per difendere la loro indipendenza, Inutilmente. I sicari di Berlusconi,gli attuali Presidenti del Parlamento,Casini e Pera,come tutta la stampa berlusconiana e la maggioranza ,hanno (…)
-
Nel giorno dei funerali della giustizia,i nomi dei giudici uccisi
20 luglio 2005Nel giorno della commemorazione dell’uccisione dei due giudici da parte della mafia,strage i cui mandanti sono rimasti impuniti,il parlamento mafioso compie la sua vendetta contro i giudici e li mette al suo servizio. E’ la controriforma della giustizia che Berlusconi sta compiendo nel Parlamento italiano,contro la magistratura per abolirne l’indipendenza e assoggettarla al potere politico mafioso.
Libertà e giustizia pubblica tutte le leggi vergogna che il Parlamento mafioso ha cucito (…) -
Gli amministratori della provincia di Milano di PRC disponibili a trovare soluzioni di accoglienza e solidarietà
20 luglio 2005Gli amministratori della provincia di Milano di PRC disponibili a trovare soluzioni di accoglienza e solidarietà
COMUNICATO STAMPA
NOMADI - Gli amministratori della provincia di Milano del Partito della Rifondazione Comunista disponibili a trovare soluzioni di accoglienza e solidarietà
Ad ormai diverse settimane dallo sgombero del campo nomadi di Via Capo Rizzuto, è ora di affrontare la questione dell’assenza totale di politiche d’inclusione dei migranti, anche per porre fine (…) -
Il premier sulle macerie
20 luglio 2005Il premier sulle macerie
di Bruno Miserendino
In politica, come insegnano gli ex democristiani che nella maggioranza abbondano, si può sempre mediare su tutto, se si è bravi. Si può ricucire, aggiustare il tiro. E far finta di essere uniti, magari votando insieme o col ricatto della fiducia una riforma che non piace a nessuno. Ma è possibile mediare sul nulla? Ecco l’interrogativo di queste ore. Berlusconi dirà che tutto va bene, ma ormai il premier nella sua ex casa delle libertà deve (…) -
GERMANIA: LO SPAURACCHIO LAFONTAINE FA TREMARE TUTTI I PARTITI
20 luglio 2005In attesa dello scioglimento del Bundestag, che il presidente della repubblica Horst Koehler annuncera’ con pressoche’ matematica certezza giovedi’ o venerdi’ prossimi, tutti i partiti tedeschi sembrano ESSERE paralizzati dallo spauracchio del politicamente redivivo Oskar Lafontaine, il cui partito sara’ molto probabilmente l’arbitro della futura coalizione di governo all’indomani delle elezioni del 18 settembre.
Il panico che si sta diffondendo sia all’interno della Cdu che della Spd per (…) -
Memorandum dal campo profughi di Dara in Siria
20 luglio 2005Memorandum dal campo profughi di Dara in Siria
18 luglio 2005
Noi, profughi palestinesi, che viviamo nel Campo di Dara dopo essere stati cacciati dalle nostre case e privati delle nostre proprietà e dopo che hanno cercato di eliminare la nostra identità nazionale con la potenza militare e con la collusione e il sostegno delle potenze coloniali per costituire lo stato di Israele nella nostra terra natia.
Noi apprezziamo vivamente la vostra solidarietà con il nostro popolo e la vostra (…) -
Tredici anni fa l’attentato a Paolo Borsellino.
19 luglio 2005Tredici anni fa l’attentato a Paolo Borsellino. Per il figlio «nulla è cambiato» di red
Bastarono 57 giorni alla “cupola” per eseguire la condanna a morte di due giudici simbolo della lotta alla mafia. E per separare una coppia di amici fraterni, che insieme, siciliani e orgogliosi della loro terra, credevano di poter cambiare qualcosa. L’asfalto dipinto di rosso ricorda ancora il tratto di strada che collega Capaci a Palermo sotto cui era nascosto l’esplosivo che fece saltare in aria (…)




