Gli attacchi a Telesur dimostrano la sua indispensabilità
TELESUR è ancora un embrione e sono già cominciati gli attacchi contro questa trasmittente regionale e questa è la prima prova della sua necessità e della minaccia che significa per i valori egemonici stabiliti.
Miguel Lozano corrispondente di PL in Venezuela segnala che il giornale colombiano "El Tiempo" che ha usato presunte relazioni dei servizi segreti di questo paese, ha accusato l’emittente - che comincerà a trasmettere il (…)
Home > contributions
contributions
-
Gli attacchi a Telesur dimostrano la sua indispensabilità
22 luglio 2005 -
Scambio di persona
22 luglio 2005di Giancarlo Pacchioni
Paura. Paura di camminare per strada, la notte. Paura di essere scippati, di giorno. Paura che qualcuno ti pianti un coltello alla gola. Paura di fare il benzinaio, perché ti possono ammazzare. Paura di lavorare in una gioielleria o in una tabaccheria. Paura di restare a casa da soli. Paura che ti puntino una pistola per fregarti l’auto nuova (a me non capita di sicuro...). Paura del buio. Paura di un’ombra. Paura dei luoghi chiusi. Paura di morire. Paura del vuoto. (…) -
L’Iraq in casa
22 luglio 2005L’Iraq in casa
di ROSSANA ROSSANDA
Non è difficile capire l’origine delle tensioni nella coalizione di centro sinistra unito: i soli a impegnarvisi seriamente sono da una parte Prodi e la minoranza della Margherita e dall’altra Bertinotti e il drappello della sinistra radicale. In mezzo c’è una gran voglia di intavolare un negoziato con quella parte della Casa delle libertà che sente venire la crisi di Berlusconi, assiste a lotte micidiali in An, non ne può più di Calderoli. E nel (…) -
I guardiani della democrazia
22 luglio 2005I guardiani della democrazia
di Atilio Borón (Página12). Tr. It. Gennaro Carotenuto Atilio Borón, argentino, è uno dei più importanti filosofi e politologi latinoamericani contemporanei. A questo link, l’originale
La scorsa settimana a Washington è stato reso pubblico il rapporto che, con il poetico titolo “Una luce tra le nubi”, è stato emesso dal cosiddetto “Dialogo Interamericano”, sulla situazione in America Latina e nei Caraibi nel 2005. La notizia è stata prontamente ripresa e (…) -
COMUNICATO STAMPA-FERROTRANVIERI : DOPO LO SCIOPERO DEL 15 LUGLIO
22 luglio 2005DOPO LO SCIOPERO DEL 15 LUGLIO
Il Coordinamento Nazionale Sindacati di base riunito oggi a Firenze per fare il punto sulla vertenza relativa al trattamento di malattia degli autoferrotranvieri, vista la plebiscitaria adesione della categoria all’ultimo sciopero del 15 luglio u.s., riconferma la volontà di proseguire nelle rivendicazioni per la ricontrattazione del CCNL, il mantenimento dei diritti per la tutela della salute, per il riconoscimento delle malattie professionali, per la tutela (…) -
IL RICATTO DELL’ANTISEMITISMO
22 luglio 2005Il ricatto dell’antisemitismo
Il "Corriere della Sera" del 20 luglio riprende una polemica avviata da Yasha Reibman, che si dice "scosso" da "vignette impressionanti", affisse dai Giovani Comunisti di Milano sul "muro" simbolico da loro costruito nella Festa di Liberazione; vignette che ricalcherebbero i "più classici stereotipi antisemiti" e che probabilmente sono state tratte "dai giornali di quelle dittature che fomentano il fondamentalismo contro Israele".
Quelle vignette sono (…) -
L’eterogenesi dei fini
22 luglio 2005L’eterogenesi dei fini
di Oreste Scalzone
E’ dall’inizio dello sciopero della fame che ho dovuto fare i conti con gli argomenti ansiosi sollevati da persone angosciate. Argomenti, spesso, in parte sentiti come tali, in parte amplificati da una sorta di furbizia benintenzionata, per cercare di smontare un amico peso piuma da quest’idea. Ed è successo così, che per i primi tre o quattro giorni, mi sono trovato crocefisso, senza scampo, messo in mezzo in un luogo aperto come lo spazio (…) -
TALI FAHIMA UNA DONNA CONTRO L’OCCUPAZIONE ISRAELIANA
22 luglio 2005Una donna contro l’occupazione: Tali Fahima
Tali Fahima è una donna di 28 anni. Figlia di una famiglia ebrea marocchina, da molti anni trasferitasi in Israele. E’ nata a Dimona, una città povera del sud del Paese. Non è molto istruita, no è una fine intellettuale delle élites urbane. Per un certo tempo è stata una militante del Likud (il blocco di destra attualmente al governo in Israele).
Oggi questa donna è il simbolo di tutte le contraddizioni di una società, quella israeliana, (…) -
PRC VIGEVANO : MARCIA PERUGIA-ASSISI DI DOMENICA 11 SETTEMBRE 2005
22 luglio 2005MARCIA PERUGIA-ASSISI DI DOMENICA 11 SETTEMBRE 2005: IL CIRCOLO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA DI VIGEVANO AVVIA LA RACCOLTA DI ADESIONI
Il circolo di Vigevano del Partito della Rifondazione Comunista intende organizzare un pullman per partecipare alla marcia per la pace Perugia-Assisi che si terrà domenica 11 settembre.
Al fine di raccogliere per tempo le adesioni prima della pausa estiva, il circolo invita tutte le persone interessate a partecipare all’iniziativa ad inviare una e-mail (…) -
DA LONDRA ALLA FALLACI
22 luglio 2005di Maurizio Blondet
I lettori dovrebbero ormai avere abbastanza elementi per formarsi un giudizio sull’attentato islamista di Londra. Ricordiamoli:i quattro giovani attentatori hanno preso a nolo due auto per arrivare dalle loro abitazioni (Leeds, per tre di loro) fino a Luton, estremo sobborgo a nord di Londra. Qui, hanno preso il treno suburbano Thameslink, che li ha portati nel centro della capitale (a King’s Cross). Ebbene: hanno acquistato un biglietto di "andata e ritorno". E non (…)




