L’appuntamento era a Roma e gli operai della Fincantieri di Castellamare di Stabia si son fatti trovare puntuali, All’Eur Ministero delle attività produttive. Quelli di Genova, Ancona son venuti col treno e li hanno fatto scendere all’Ostiense, e poi il corteo dirottato verso il Colosseo. Per motivi di ordine pubblico, In realtà per non far accendere una miscela esplosiva tra operai e operai uniti, insieme nella lotta, insieme incazzati. Il folclore dei napoletani sotto e sopra la (…)
Home > contributions
contributions
-
Fincantieri non molla. Una tappa è raggiunta
3 giugno 2011 -
L’Antifascismo non si denuncia! Fuori fascisti e razzisti dalle città!
3 giugno 2011Assemblea Permanente Urbino Per il Diritto allo Studio Urbino: Presidio antifascista permanente!
Domenica 29 maggio, si è svolto in piazza della Repubblica ad Urbino il presidio "L’Antifascismo non si denuncia! Fuori fascisti e razzisti dalle città!". A partire dalle 16. 30 almeno un centinaio di persone da tutta la Provincia hanno partecipato questo importante momento che è proseguito fino alle 19.30.
Durante il pomeriggio sono state ribadite le ragioni e le rivendicazioni della (…) -
Inquinamento da idrocarburi nella falda anche a Lecce. Che serva di lezione per
3 giugno 2011I ritardi burocratici troppo spesso penalizzano la salute dei cittadini. Diversi articoli di stampa hanno evidenziato come una zona nel centro di Lecce nelle vicinanze di un vecchio deposito di idrocarburi, risulti inquinata dalla presenza di tali sostanze che sono finite sin nella falda acquifera causando profondi disagi agli abitanti delle abitazioni limitrofe. Non entriamo nel merito delle vicende oggetto di approfondimento giudiziario, ma ci soffermiamo sulla questione che riteniamo (…)
-
Equitalia e i trucchi contabili, quello che non sapete
3 giugno 2011Equitalia e i trucchi contabili, quello che non sapete Gerit di Roma e non solo, protetta da una massa di poliziotti.
Quando uno Stato è ridotto dal gestore del Fisco a dover ricorrere alla forza, allora è proprio il momento di una seria riflessione, per ora non mi sembra siamo sulla strada buona e l’articolo annesso vi spiega perchè.
Si protesta molto contro Equitalia, ed è un bene, ma un rischio grosso lo stiamo correndo: che quei furbacchioni, ben guidati da Befera, facciano i (…) -
Forse domani ci sveglieremo. Ora lasciateci sognare
3 giugno 2011Ritengo la vittoria di De Magistris più politica di quella di Milano. De Magistris partiva solo, senza l’appoggio dei grandi partiti, nemmeno di quelli più parolai , grillini compresi. E’ lui stesso un outsider, sempre al limite nel partito in cui milita, sempre ai confini del conflitto con il leader del suo partito. Aveva dalla sua ipotetiche bricciole ad una sola cifra di consensi elettorali. Qualche estremista "duro e puro", qualche centro sociale, un pò di movimenti ambientalista ed (…)
-
Caro Grillo, hai perso un’occasione per tacere!
3 giugno 2011Il Paese sta voltando davvero pagina. I risultati dei ballottaggi assumono un significato politico di straordinaria importanza. Perde Berlusconi in casa propria, nella capitale del blocco di potere della destra italiana. Perde il centrodestra a Napoli, e con Lettieri perdono i poteri forti, le cricche, il malaffare. Perde il Pdl a Cagliari, Trieste, Novara. Perde la Lega in tutto il Nord, capovolgendo un trend che fino a pochi mesi fa sembrava inarrestabile. Cadono roccaforti, crollano le (…)
-
Volevano liquidarci, ora l’unità.
3 giugno 2011Intervista al segretario di Rifondazione Paolo Ferrero (Liberazione del 1/6/2011)
«La nostra proposta politica si conferma in sintonia con la realtà. Ora lo schema della rincorsa al centro è più difficile». Per Paolo Ferrero, segretario del Prc, la lettura del risultato dei ballottaggi non può prestarsi ad equivoci. A Bersani l’appello è a dare subito seguito alla proposta del fronte democratico per battere la destra. A Vendola e Di Pietro di lavorare con la Federazione per l’unità della (…) -
Porterò il lutto per la Nakba
3 giugno 2011Porterò il lutto per la Nakba[1]. Porterò il lutto per la Palestina scomparsa che, nella sua maggior parte, non conoscerò mai. Porterò il lutto per la Terra Santa, che perde la sua umanità, il suo paesaggio, la sua bellezza e i suoi figli sull’altare del razzismo e del male. Porterò il lutto per i giovani ebrei che invadono e profanano le case delle famiglie a Sheikh Jarrah, buttano in strada i loro abitanti e ballano e cantano in memoria di Baruch Goldstein, assassino infame di bambini (…)
-
La nuova moda tra i giovani: fumare per placare la fame
2 giugno 2011Il numero di chi non sa rinunciare alla sigaretta è di 11,8 milioni di italiani mentre calano i fumatori nella fascia di età più giovane e quelli che cominciano prima dei 15 anni. Mentre il nuovo allarme sulla pericolosità delle sigarette si chiama Polonio, uno dei più potenti agenti carcinogeni del fumo di tabacco. In occasione della Giornata Mondiale contro il Tabagismo, dichiara Giovanni D’Agata Componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e (…)
-
Un referendum fastidioso
2 giugno 2011Un referendum fastidioso
Un referendum fastidioso per il governo. Un referendum insidioso per gli interessi privati nell’accaparramento e gestione dei beni comuni. Un referendum pericoloso per i padroni dell’energia e per i militari che rendono impenetrabili i siti nucleari.
Un referendum che chiede dei SI alla cancellazione di norme legislative fatte solo per gli interessi dei signori di cui sopra.
Un referendum di classe dunque, in cui il diritto a vivere in un territorio (…)