Ad entrambi chiedo: ma i soldati dall’Afganistan li ritiriamo o no?
I bombardamenti in Libia li interrompiamo o no?
Su cosa Bersani vuole misurare affidabilità e su cosa Vendola ritiene offensiva la misurazione?
Home > contributions
contributions
-
Vendola si lamenta che Bersani pone il problema dell’affidabilità degli alleati
7 giugno 2011 -
Per una teoria libertaria del potere - parte 1
7 giugno 2011Per una teoria libertaria del potere - parte 1 Ibáñez ed il potere politico libertario di Felipe Corrêa
"Per una teoria libertaria del potere" raccoglie una serie di recensioni su libri ed articoli scritti da autori di area libertaria che vertono sulla questione del potere. Il suo obiettivo è quello di presentare la letteratura contemporanea sul tema in questione per offrire elementi utili alla elaborazione di una teoria libertaria del potere, che possa quindi contribuire alla (…) -
Lettera aperta a Ilvo Diamanti
6 giugno 2011Caro Diamanti,
leggo sempre i Suoi articoli su Repubblica poiché li trovo molto interessanti. Mai banali, fanno riflettere. Anche quello di oggi, “La svolta mite del paese stanco di urla”, contiene degli spunti molto importanti. Solo su un argomento ho un’opinione diversa.
Mi sembra contestabile che per vincere sia necessario scegliere programmi e candidati moderati. Lo si è ripetuto in questi venti anni, è diventato quasi un dogma, ma a me pare che l’ultima tornata elettorale (in (…) -
ELEZIONI PORTOGALLO: VINCE L’ALTERNANZA NELL’AUSTERITY, COMUNISTI SI RAFFORZANO
6 giugno 2011I socialisti hanno fatto l’austerity ed hanno perso le elezioni, la destra vince le elezioni ma ha già firmato la sua condanna aderendo alle logiche imposte dalla BCE, FMI e Commissione.
Le elezioni in Portogallo confermano la vittoria dell’alternanza nell’austerity, cambiano i governi ma i padroni e i banchieri continueranno a governare, niente di più niente di meno.
Unica nota positiva il consolidamento del Partito Comunista Portoghese al 7,9% ed aumentano la propria presenza in (…) -
Israele è come gli 007: ha la licenza di uccidere
6 giugno 2011Concessa dalle loro maestà Usa ed Europa. Grazie ai miti creati dal sionismo e dimostrati come falsi da vari docenti di storia israeliani
Nuova strage di pacifici manifestanti palestinesi per mano del solito esercito israeliano dall’ammazzamento facile. Dopo la ventina di omicidi, con contorno di centinaia di feriti, di pochi giorni fa in occasione delle manifestazioni per la Naqba, cioè per Il Disastro della cacciata a mano armata di 700 mila palestinesi dalle loro terre seguita alla (…) -
Italia: referendum sul nucleare, le leggi e gli effetti di una abrogazione
6 giugno 2011Il referendum sulle Centrali Nucleari. Una panoramica sulle leggi, e gli effetti della eventuale abrogazione
Per cominciare, sgombriamo il campo da ogni equivoco: i referenda del 1987 contro il nucleare, vinti con il 65,1 % di affluenza e l’80,6% di “Sì” non resero affatto illegale la costruzione e l’uso delle centrali nucleari in Italia. Per la precisione, ebbero l’effetto tecnico di cancellare solo alcune disposizioni di legge concepite per rendere più facili e rapidi gli insediamenti (…) -
Dominique Strauss-Kahn, FMI, ruolo egemonico USA e destino di milioni di uomini
6 giugno 2011Dominique Strauss-Kahn, il Fondo Monetario Internazionale, il ruolo egemonico degli Stati Uniti ed il destino di milioni di esseri umani di Attilio Folliero, Caracas 20/05/2011
Vedasi anche: “Verso il tramonto del dollaro: anche Dominique Strauss-Kahn, segretario del FMI, chiede l’abbandono del dollaro” Prima di parlare dello strano caso di Dominique Strauss-Khan è necesario capire cos’è il Fondo Monetario Internazionale e come si è arrivati al ruolo egemonico degli stati Uniti.
Il (…) -
L’impresa pigliatutto.
6 giugno 2011Confindustria propone ai sindacati il "contratto di prossimità", un modo elegante per ritagliare i rapporti di lavoro su misura delle singole imprese
Marco Bertorello www.ilmegafonoquotidiano.it
La Confindustria lamenta il suo isolamento nel campo riformatore e cerca interlocutori per soddisfare le sue ambizioni di cambiamento. Ma nessuno appare come soggetto credibile: il governo e la maggioranza parlamentare sono impegnati quasi a tempo pieno a difendere le magagne del loro padrone, (…) -
Chi ha sparato, chi diede l’ordine La vera storia di Malcolm X
5 giugno 2011Aveva trentanove anni quando fu ucciso mentre teneva un comizio nella Audubon Ballroom di Harlem. Un libro riaccende i riflettori sulla vita e sulla morte del leader più amato e più temuto che l’America black abbia mai avuto
L’AMERICA ha dovuto aspettare un presidente nero che sa parlare all’Islam, cresciuto da bambino all’ombra dei minareti di Jakarta, poi star di Harvard, depurato di ogni "accento nero" linguistico e ideologico, lo statista che osa pensare una società pacificata e (…) -
Pensioni, disuguaglianza record dirigenti al top e precari in miseria
5 giugno 2011L’Istat: importo al Sud più basso del 20 per cento. Nel Mezzogiorno distribuito il 44,2% dei contributi di tipo assistenziale, dato in crescita. I co. co. co. arrivano a 1570 euro annui, i sacerdoti a 7464, i manager a riposo sfiorano i 50mila
La distanza che separa un pilota da un co. co. co o co. co. pro qualunque, se misurata dall’entità della sua pensione, è davvero incolmabile: 3.500 euro contro 120 o poco più. Lordi, al mese. Raggelante, poi, se il confronto è con un dirigente: 3.800 (…)