Roma 21 maggio 2011. Palazzetto dello Sport di viale Tiziano. Discorsi pieni di orgoglio quelli dei due segretari della Confederazione unitaria Cisl e Uil. Nonostante l’ennesimo forfait della componente cigiellina, i due sindacati, i quali hanno siglato gli accordi di febbraio per il Pubblico Impiego e che hanno partecipato ai tavoli di concertazione con il Governo per il rinnovo dei contratti e per le politiche fiscali e del lavoro, hanno deciso di rivendicare pubblicamente il merito per i (…)
Home > contributions
contributions
-
Uil e Cisl avanti da sole. In piazza il 18 giugno prossimo
21 maggio 2011 -
Domenica 22 Maggio Capannori su Rai Tre a Report (videos)
21 maggio 2011IL BUON GOVERNO DI CAPANNORI CONQUISTA REPORT
Il sindaco Del Ghingaro e i suoi assessori presi a modello per le loro scelte politiche
ciacci annozero Domenica, ore 21.30, su Rai 3
report-01Il buon governo di Capannori conquista Report, la famosa trasmissione di Rai 3 condotta da Milena Gabanelli. Domenica 22 maggio, alle ore 21.30, l’amministrazione guidata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro sarà protagonista della puntata, come esempio di un modo di far politica capace di guardare (…) -
Sportello Dei Diritti: ZTL no limits ad invalidi e disabili
21 maggio 2011Dopo l’ennesima denuncia di una cittadina disabile “maltrattata” lo “Sportello dei Diritti” chiede che l’autorizzazione ai disabili per il passaggio dai varchi elettronici della ZTL a Lecce sia concessa a chiunque sia titolare di permesso anche se residente in altri Comuni. Ancora una denuncia da parte di una cittadina sul problema persistente del controllo elettronico per i varchi della ZTL di Lecce che continua a mietere multe a raffica nei confronti di migliaia di automobilisti che vanno (…)
-
Patente a punti. Per la Cassazione se la multa è contestata oltre il termine di
21 maggio 2011Importante ordinanza della Cassazione in tema di patente a punti ed omessa comunicazione dei dati del conducente, quella emessa il 20 maggio 2011, che Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale del “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori nonché fondatore dello “Sportello dei Diritti” riporta. Secondo la seconda sezione civile della Suprema Corte, infatti, se la notifica del verbale per la contestazione principale avviene oltre il termine massimo previsto dalla (…)
-
Nelle piazze come in Spagna
20 maggio 2011Il vento del nord Africa si affaccia in Europa. Mentre le sinistre italiane chiedono un patto di governo al PD, amico dei banchieri, decine di migliaia di giovani spagnoli occupano le piazze contro il governo Zapatero, contro le banche, contro tutti i partiti dominanti,rivendicando apertamente l’esempio tunisino ed egiziano. La campagna che abbiamo promosso per “Fare in Italia come in Tunisia e in Egitto” trova un clamoroso riscontro. Per questo partecipiamo questa sera a tutte le iniziative (…)
-
Diritti civili e Corte di Giustizia UE. Unioni omosessuali: no a discriminazioni
20 maggio 2011Da tempo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale del “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori nonché fondatore dello “Sportello dei Diritti” evidenzia come le istituzioni europee siano in molti casi più avanti per quanto riguarda la tutela dei diritti civili e come invece gli stati membri ed in particolare quello italiano si dimostrino arretrati ed in non rare volte discriminatori. Un’altra decisione della Corte di Giustizia, la sentenza 10.05.2011 n° (…)
-
I DIVERSAMENTE VINTI
20 maggio 2011AMMINISTRATIVE: RISULTATI TERREMOTALI
In Italia è rituale assodato che dopo una qualsiasi tornata elettorale, tutti i canditati abbiano vinto.
La compagine governativa insulta le eventuali opposizioni e viceversa, poi si scambiano i posti e quello che dicevano prima gli uni, lo dicono gli altri, cambiando solo qualche aggettivo.
Alla fine: comizi elettorali e commenti/reazioni post voto sono la stessa cosa.
Morale: nulla cambia.
Però non era mai successo che dopo delle (…) -
Vedi Napoli (e dintorni) e poi?
20 maggio 2011Vedi Napoli (e dintorni) e poi?
Ad una prima lettura, immediata e superficiale, le elezioni amministrative segnalano un netto spostamento “a sinistra” dell’elettorato e del quadro politico, ben sapendo che ogni situazione locale è sempre particolare e relativa alle dinamiche e agli umori presenti sul territorio. Ma al di là di alcuni motivi di “sorpresa” e “novità”, individuabili nel successo elettorale conseguito da alcuni movimenti di protesta, il dato più significativo si riferisce (…) -
WEBCAM LIVE piazza Puerta del Sol
20 maggio 2011Anche a Barcellona, per la prima volta dall’inizio della protesta, piazza Cataluna si è riempita di un migliaio di dimostranti scesi in strada per protestare contro la risoluzione della Giunta elettorale.
Sito Internet : http://madrid.tomalaplaza.net/
Pagina FaceBook : http://www.facebook.com/democraciarealya?sk=notes
Daniele Adornato
15-M, il movimento irrompe nelle elezioni
Sono passati cinque giorni dalla convocazione di quella prima manifestazione nella madrilena Puerta del (…) -
Cosa ci insegna questo voto
20 maggio 2011Possiamo, a ragione, esprimere soddisfazione per i risultati di queste elezioni amministrative. Il primo dato, in sé rilevantissimo, è che il centrodestra subisce un duro colpo a Milano.
Non si tratta solo della debacle della Moratti, un candidato sindaco sulla cui spendibilità vi erano molti dubbi nello stesso centrodestra, quanto del fatto che quelle elezioni erano state rivendicate da Berlusconi come test nazionale, fino a spingerlo a candidarsi come capolista del Pdl. Il risultato (…)