L’assassinio di Rostagno, parla la compagna Chicca Roveri. "Prima di morire indicò nella loggia massonica Scontrino il luogo d’incontro fra mafiosi e insospettabili. Nella Trapani di quegli anni alcuni magistrati erano fedeli allo Stato, mentre altri aiutavano Cosa nostra"
TRAPANI - Chicca Roveri, la compagna di Mauro Rostagno, non ha avuto modo di apprezzare il rigore del giornalismo italiano. È questo il suo esordio: "Non riuscirò mai a capire la leggerezza con cui fate il vostro lavoro. (…)
Home > contributions
contributions
-
"Mauro intuì quelle complicità dopo un incontro con Borsellino"
21 aprile 2011 -
Me l’avrebbe detto....!
21 aprile 2011Ieri o l’altro ieri , mi è capitato di vedere su YouTube un pezzetto di Ballarò e precisamente lo show messo in scena fra il Letta e la Gelmini. Il primo ha tirato fuori come da un cilindro e lentamente, un librone con cifre e numeri. Da perfetta scenografia, come con i fuochi artificiali. Dapprima appaiono stelle e scintille colorati e leggermente scoppiettanti , Il tutto non fine a se stesse, ma in preparazione del botto finale che dopo un momento di silenzio arriva inesorabile. Bene lo (…)
-
Livia Jároká: una deputata Rom per una strategia europea
20 aprile 2011http://www.sportellodeidiritti.org/notizie/dettagli.php?id_elemento=194
Mentre la tragica morte di quattro bambini in un campo di Roma commuove l’Italia, sono oltre 12 milioni i Rom europei che continuano a lottare contro segregazione e povertà nell’UE. Oggi l’Europa sta cercando una soluzione comune per risolvere il problema. La presidenza ungherese ha definito la strategia europea sui Rom una delle sue priorità.
Il 95% dei Rom conduce ormai una vita sedentaria e non vuole tornare a (…) -
::Roma:: Riprendiamoci le spiagge!
20 aprile 2011L’estate si avvicina e il litorale romano si appresta ad accogliere le tantissime persone che ogni anno affollano le sue spiagge. Un quartiere dormitorio come Ostia, asfissiato dalla speculazione edilizia, non si risveglia per dare spazio a chi vuole fuggire dal caldo della città, ma ritorna in vita per garantire i profitti degli imprenditori che proprio sul lungomare si assicurano una fetta importante della loro vergognosa torta. Il tutto, logicamente, non rispettando i diritti dei (…)
-
Vittorio Arrigoni, un vincitore (video)
20 aprile 2011Nello splendido scenario del cimitero di Gaza, dove sono sepolti i soldati della prima guerra mondiale, Vik spiega come egli avrebbe voluto essere ricordato se sarebbe morto (in un centinaio di anni o giù di lì).
Si tratta di parole vere, da un vero vincitore. Sei sogni vivrà, noi siamo la guardia su di loro.
Ma’salama, amico mio. -
Le morti e la boutade del ministro
20 aprile 2011Le notizie sono tra loro coincidenti nel presupposto e nelle conseguenze, ma senza che vi fosse volontarietà. La prima riguarda l’esternazione del nostro ministro dei tagli , il Quintino Sella moderno, si quella della finanza creativa e che oggi tira le pietre alla stessa finanza e ai banchieri. " Il lavoro non manca , in Italia. Infatti non mi risulta che vi siano disoccupati fra gli immigrati. " Più o meno così le sue parole. Ma immagino che detti immigrati, non avendo permesso di (…)
-
Vittorio Arrigoni, intervista inedita (video)
20 aprile 2011Vittorio Arrigoni, intervista inedita su Savonanews.it, girata a Gaza - Jabalia da Mario Molinari.
Il montaggio del filmato era e resterà incompiuto dopo l’omicidio di Vittorio. -
La mia assenza dal C.C.
20 aprile 2011Conoscevo la relazione del compagno Raúl al Sesto Congresso del Partito.
Me l’aveva mostrata alcuni giorni prima, di sua iniziativa, come fa con molti altri temi senza che io glielo chieda, perchè io avevo delegato, come ho già spiegato, tutti i miei incarichi nel Partito e nello Stato con il proclama del 31 luglio del 2006.
Farlo era un dovere e non ho esitato un attimo nel compierlo.
Sapevo che il mio stato di salute era grave, ma era tranquillo: la Rivoluzione andava avanti. Non (…) -
Bellaciao For Palestine (video)
20 aprile 2011È stato ferocemente giustiziato Vittorio Arrigoni uno dei nostri.
Non il militante di una fazione, non solo o non tanto un pacifista o un sostenitore della causa palestinese ma un essere umano che conosceva il significato di questa parola.
Essa implica un dovere animato da una passione irreprimibile. Il dovere di stare a fianco al povero, all’oppresso, al perseguitato;i brutali esecutori dell’orrore sarebbero degli islamisti salafiti, vedremo.
Ma i mandanti non sono loro.
Il mandante (…) -
Vittorio Arrigoni. Belpietro su Libero titola: lasciatelo lì!
20 aprile 2011Antonio Recanatini con disgusto gli risponde da Il punto rosso
Lei si chiede “quale senso può avere chiedere che il cadavere non transiti nemmeno per Israele, ma sia riportato in Italia passando dal Cairo?
”Posso dirle che se lei avesse ascoltato un solo minuto di un video messaggio di Vittorio capirebbe che parliamo di un uomo che ha dato lustro all’Italia perchè ha amato la pace.
Posso capire che negando il piombo fuso sulla Palestina si entri in un vortice di negazione, ma poi (…)