Home > 25 aprile: la resistenza in Italia

Tratto dal sito "Falce e Martello"
La sfilata della Liberazione a Milano (5 maggio 1945) guidata dal Comando Generale
del Corpo Volontari della Libertà. Fu l’atto simbolicamente conclusivo della
Resistenza italiana al nazifascismo (in effetti la lotta armata si protrasse
in numerose località, specie del Nord-Est, sino ai primi giorni del maggio 1945)
e delle insurrezioni popolari che, sostenute dalle formazioni militari di partigiani
e patrioti, consentirono la liberazione delle grandi città del Nord Italia prima
dell’arrivo dell’esercito anglo-americano.
Esse si svilupparono attorno al 25 aprile, data che da allora venne dedicata
alla Liberazione.
Il
Comitato di Liberazione Nazionale
La
peculiarità italiana
Le
forze della Resistenza
18
mesi di battaglie
Verso
la liberazione
Le
lotte partigiane regione per regione
24.04.2004
Collettivo Bellaciao
Messaggi
1. > 25 aprile: la resistenza in Italia, 25 aprile 2004, 14:46
La storia.
La nostra storia.
Perchè il sangue versato dai nostri avi non perda mai di senso, oggi come ieri occorre lottare il fascismo