Guarda il video di RaiNews24
Rainews24 trasmette le immagini della battaglia del 6 agosto 2004. I militari italiani sparano sui "cecchini" ormai a terra. La Difesa in imbarazzo: "Video diversi". L’opposizione: "Il governo chiarisca"
di SARA MENAFRA
"Guarda come si muove sto bastardo. Luca annichiliscilo!". Poi, forte, il rumore di uno sparo contro una persona sdraiata a terra, i cui contorni si distinguono appena. E’ il video della battaglia dei tre ponti a Nassiriya del 6 agosto 2004, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Spari sui feriti a Nassiriya: "Annichiliscilo"
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commenti -
PASOLINI : APPUNTI PER UN ROMANZO SULL’IMMONDIZIA
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
“Vorrei dirvi di una giornata di sole/ che splendette nell’Aprile del 1970 su Roma:/ gli scopini stavano a casa loro./ Stiamo qui, a casa nostra, in borgata:/ il nostro interprete sa tutto di noi, l’unica/ differenza sta nel fatto che lui-/ Chi parla per noi si trova davanti al fatto inesprimibile,/ ch’esser scopino è un gran mistero./ Nessuno sa né dove né quando/ viene ‘sta vocazione./ Tocca cercà, tocca cercà: e dove ti ritrovi?/ In fonno ar mondo: laggiù/ bruciava (…) -
Cina, la polizia spara sulla folla: morti e feriti
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi red
Almeno tre persone sono state uccise in Cina dalla polizia che ha sparato durante violenti scontri di piazza che si sono verificati nei giorni scorsi a Dongzhou, un villaggio che fa parte della municipalità di Shanwei, nella provincia meridionale del Guangdong. In un comunicato del governo provinciale viene fornito il bilancio ufficiale e la responsabilità dei disordini viene attribuita ad un gruppo di "agitatori", tre dei quali sono stati arrestati.
Nei giorni scorsi notizie e (…) -
Se la Valsusa è un corridoio, il governo è un cesso
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
4 commentiOggi in Val Susa, Italia
di Fabio Malagnini
"Se la Valsusa è un corridoio, il governo è un cesso" - riferisce un quotidiano - si poteva leggere ieri su uno striscione steso tra due alberi di Venaus, nel giorno della riconquista simbolica del presidio no-Tav da parte degli abitanti della Val Susa. Dopo la scelta della militarizzazione no-stop e dello sgombero violento (Pisanu), dopo il tentativo di tacitare la protesta della valle come "problema di ordine pubblico" (Lunardi) e di sedare (…) -
I diari della bicicletta Parigi e la lezione dei boulevard
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di PAOLO GARIMBERTI
Ponte dell’ Immacolata a Parigi con una piccola ricerca sulle piste ciclabili tanto per fare un confronto con quelle milanesi da poco recensite da Fiab Ciclobby.
Incontro casualmente a una cena uno degli assistenti di Bertrand Delanoe, che mi spiega i piani di sviluppo di quello che è stato il cavallo di battaglia del sindaco socialista subito dopo la sua elezione nel 2001: la «condivisione dello spazio pubblico» tra motori, pedoni e ciclisti.
Delanoe è sotto tiro (…) -
Operatori militari dell’igiene mentale in Iraq
11 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoCurare o mettere una pezza?
di Stephen Soldz
Le questioni etiche sono prima sollevate e poi messe da parte da questi operatori che, dopo tutto, sono coinvolti prima di tutto nello sforzo bellico.
Il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo sul ruolo dei professionisti dell’igiene mentale nel trattare i traumi di guerra in Iraq [Therapists take on soldiers’ trauma in Iraq]. Le forze armate hanno compreso come questi professionisti possono aiutare lo sforzo bellico ed ha aumentato (…) -
TAV. Luca Mercalli testimonia
10 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Una testimonianza dalla Valle di Susa di Luca Mercalli - Società Meteorologica Italiana. Luca Mercalli è un metereologo presente nella trasmissione RAI di Fabio Fazio.
di Luca Mercalli
"Carissimi, è stata una giornata epica qui in Val Susa. Sembrava di essere tornati nel medioevo più oscuro (anzi, ora ci siamo dentro). Non solo per il cielo cupo e nebbioso particolarmente malinconico tra i castagni ingialliti alla base del Rocciamelone. Sono appena tornato dai luoghi di guerra civile e (…) -
La Val Susa è un fiume in piena, il governo annaspa. Si può vincere
10 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Claudio Jampaglia
Una giornata come un fiume di gente, di determinazione e di ragione. Alla fine la Val Susa si è ripresa Venaus come voleva, scendendo dai monti, resistendo a cariche e arginando anche tafferugli e scontri (minimi). Una vittoria totale che merita un racconto. La mattina è fredda, ma alle 10 la piazza di Susa ribolle di musica e camion, ad accogliere le migliaia della valle 200 giovani comunisti e centri sociali romani, diversi lombardi, la Cub, i Cobas e il camion (…) -
REPORT DALLA MANIFESTAZIONE NO TAV DI IERI: LE FALSITA’ DI GOVERNO, MEDIA...E DS
10 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
13 commentidi Ale
Arriviamo alle 10 a Susa, il corteo è già partito ma da fondovalle continuano ad arrivare manifestanti. L’aria è frizzante un pò per la neve ma soprattutto per l’entusiasmo della gente, tutti si rendono conto di dover e di poter fare qualcusa di importante per cancellare l’infamia di 2 notti prima a Venaus. Il corteo procede veloce lungo la motagna, si ha voglia di arrivare subito a Venaus. Mentre si sale si ha l’opportunità di guardare dall’alto il corteo...non si vede la fine, la (…) -
TAV. La legge obiettivo
9 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi rete lilliput
Qualcuno ha avuto la faccia tosta di dire che la contestazione dei valsusini si oppone alla democrazia. Noi non vediamo pratiche di democrazia. Noi vediamo un mercimonio progressivo del territorio, dei beni fondamentali e dei diritti costituzionali, che vede collusi quasi tutti i partiti e fa delle istituzioni degli strumenti al servizio delle avidita’ di gruppi privati.
La privatizzazione dello stato non puo’ in alcun modo chiamarsi democrazia. Ormai viviamo in un (…)