di Carmelo R. Viola
Che il padreterno abbia creato questo pianeta come “luogo dell’uomo” è una favoletta che ci riporta all’immaginario creazionismo, che non ha ombra di attendibilità scientifica.
E’, appunto, una favoletta per uomini-bambini, biologicamente bambini, ovvero primitivi, alias antropozoi, che si sono inventati eventi e destinazioni gratuite solo per rispondere al bisogno di autorassicurarsi (seconda costante dell’esistenza) contro le insidie dell’ambiente circostante, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
DESTINO INCERTO DELLA SPECIE UMANA : ospite invasiva e criminale del Pianeta Terra
22 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Vittorio Agnoletto : Il liberismo vince anche a sinistra. Chiedo un esame di coscienza
22 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Quattro anni dopo Porto Alegre a Hong Kong il movimento ha perso
di Vittorio Agnoletto*
Al vertice dell’Organizzazione mondiale del commercio ha vinto l’egoismo del nord del mondo, delle multinazionali statunitensi ed europee.
Ma soprattutto abbiamo perso noi. I sindacati che non sono riusciti a spiegare che le masse povere dei contadini e dei lavoratori del sud del mondo non sono gli avversari degli agricoltori e dei lavoratori europei; i nostri movimenti, poiché non abbiamo saputo (…) -
LUIS SEPULVEDA - CARNE DA BLOG - Salute, vecchio Marx
22 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme
di LUIS SEPULVEDA
In Francia, qualcuno annunciò con gioia che le violenze erano diminuite, che nell’ultima notte erano state di meno le automobili date alle fiamme e minore il numero di persone arrestate dalla furia tranquillizzatrice di Sarkozy.
Ma nessuno alluse all’imperiosa necessità di ridurre l’arrogante idiozia che aveva provocato (…) -
NO FAZ-NO BERLUSCONI- SCHIFO!
21 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
5 commentidi Viviana Vivarelli
Procede imperterrita la fabbrica del crimine finanziario e la costruzione del totalitarismo berlusconiano. Non si penserà che il danno al nostro paese sia finito con le dimissioni di Fazio!
Il governo ha pronto l’emendamento alla riforma del risparmio che doveva sanare Bankitalia e impedire altri crack finanziari. Peggio di così è impossibile. Persiste la linea delinquenziale che ha favorito la recente vergogna.
Berlusconi aumenta i suoi poteri, già quasi totali, (…) -
IL 14 gennaio tutte in piazza per la libertà e l’autodeterminazione dovunque ci si trovi...
21 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Parte da Manchester la proposta del Collettivo Bellaciao di presidiare Ambasciate e Consolati in solidarietà con la manifestazione delle donne in Italia
Collettivo Bellaciao Grand Bretagna
In Italia è in corso un attacco violento contro la legge 194 “Norme sulla tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza”.
La legge è una buona legge che le donne hanno usato facendo valere la propria autonomia. La legge non ha incentivato l’aborto, ha garantito (…) -
Danilo Dolci : un maestro per tutti i movimenti sociali
21 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Alessio Ciacci
La seconda guerra mondiale è terminata da pochi anni. Il giovane Danilo Dolci abbandona tutto e si trasferisce in Sicilia. Povertà, mafia, brigantaggio e forti disuguaglianze devastano l’isola in quegli anni. L’opera di Danilo si mette fin da subito al servizio della comunità locale a partire dalla forte denuncia dello stato in cui vive la popolazione. Ma subito Dolci fa clamore nell’isola con il digiuno che avvia nello stesso letto in cui pochi giorni prima era morto di (…) -
ELEZIONI COMUNALI A MESSINA: CHI HA VINTO VERAMENTE?
20 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Catalfamo
Le elezioni comunali di Messina hanno avuto vasta eco sui giornali e nelle televisioni nazionali, anche perché Berlusconi, sicuro della vittoria in una roccaforte tradizionale della destra, sperava di dare al Paese l’illusione ottica di una rimonta del suo schieramento, in vista delle elezioni politiche del 2006, dopo i risultati deludenti delle regionali e delle amministrative, svoltesi, a più riprese e un po’ in tutto il territorio nazionale, nei mesi scorsi. E, (…) -
La guerra costa troppo, caro Bush
20 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Robert B. Reich *
La guerra in Iraq prima o poi finirà verosimilmente più prima che poi. E non perché un eminente rappresentante al Congresso americano o un qualche esperto militare dichiari autorevolmente che ce ne dobbiamo andare da lì, e nemmeno perché il popolo americano sta perdendo la pazienza. No, si concluderà relativamente presto per il semplice fatto che non possiamo permetterci il costo che comporterebbe reclutare nuove forze in numero sufficiente per continuare a (…) -
Con Evo Morales presidente in Bolivia, il cammino della rivoluzione continentale è in corso
20 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Gennaro Carotenuto
Un indigeno presidente di un paese popolato da indigeni. Un risultato preoccupante, no?
Sì, se si rappresenta una multinazionale nordamericana che pretende di portar via il gas naturale boliviano ad un terzo del prezzo di mercato.
No, se si è un contadino andino che vive sopra un’immensa bolla di quel gas, ma di questo gas non può beneficiarsi e deve disboscare alberi per riscaldarsi o cucinare.
Sì, è preoccupante se si è parte dell’aristocrazia creola che (…) -
COCCODRILLO PADANO
20 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
8 commentide Spartacus
Onorevole Borghezio, come va? Finito ko al primo incrocio di guantoni? Qui crolla un mito: l’eroe duro e puro del celodurismo, il peso massimo spazzanegri-ebrei-arabi-meticci e razzemiste che implode a round appena iniziato.
Non è possibile.
E tutte le ronde padane a cosa son servite? E la sacra ampolla ricolma di pater padus non l’ha preservata come l’acqua dello Stige? E le seratine di cori in stile nazibavarese in birreria non l’hanno gasata abbastanza contro i rossi? (…)