Intervista al leader del Pdci
Il leader del Pdci dalla parte del sindaco: "Il degrado va combattuto. Rifondazione fuori dalla giunta? Impensabile" Armando Cossutta, lei che è presidente dei Comunisti italiani, da che parte sta nella «battaglia di Bologna»?
"Ho grande fiducia in Sergio Cofferati, nella sua coerenza e nella sua capacità politica di risolvere i problemi. Alla fine riuscirà a sistemare le cose". Non la pensano così molti tra i suoi alleati.
"Si tratta di tematiche (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Stalinisti di tutto il mondo unitevi... Cossutta: Sergio ha fatto bene
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
3 commenti -
24.000 baci vi seppelliranno .....
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentiADRIANO STORY
di PIERO VIVARELLI
Adriano Celentano l’ho scoperto io e, anche se qualche volta lui se ne dimentica o glielo fanno dimenticare (ma poi chiude la prima puntata di Rockpolitik con la nostra 24.000 baci), ne sono davvero orgoglioso. Ci siamo conosciuti verso la metà degli anni `50 al Giro d’Italia della Supercanzone, una specie di Cantagiro ante litteram. Lui già cantava rock con canzoni americane che aveva inciso ma delle quali non aveva venduto neanche un disco.
Nel cast (…) -
BOLOGNA - La svolta di Cofferati
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di FRANCO BERARDI "BIFO"
Colui che i bolognesi votarono credendo che fosse il difensore dei diritti, si sta distinguendo per una campagna contro i più deboli. Giovedì ha mandato le ruspe a distruggere le baracche di 300 rumeni. Al sindaco non importa che siano costretti a lavorare in nero nei cantieri.
In un incontro con i giornalisti ha dichiarato "se si presentano persone che certificano chi sono cosa fanno e dove lavorano sono pronto ad attivare le procedure di protezione previste (…) -
Brasile come un far west: referendum contro le pistole facili
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Leonardo Sacchetti
Un voto sulla vendita delle armi in uno dei paesi più violenti del mondo: è questo il referendum a cui sono chiamati a rispondere domenica oltre 120milioni di brasiliani. Un sì o un no alla proposta di "proibire la vendita di armi da fuoco". Un referendum che - ben oltre il quesito - sta spaccando in due il Brasile, mettendo l’una davanti all’altra le due anime dei brasiliani: quelli che non ce la fanno più della violenza di Rio o di San Paolo e quelli che non (…) -
Bush, impeachment dietro l’angolo
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Stati Uniti. Bush in caduta libera. Gli scandali nel partito repubblicano e nell’Amministrazione si susseguono. La maggioranza è a rischio
di Stefano Rizzo
Era prevedibile (e l’abbiamo previsto) che quando le acque del lago Pontchartrain si fossero ritirate avrebbero lasciato un mare di fango e detriti. Reali e metaforici. Da allora sono iniziati i guai per l’amministrazione Bush, o meglio ai guai già in corso si sono aggiunti dei nuovi creando una massa critica che ha spazzato via la (…) -
L’Iraq divide anche in Francia
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Un giudice «antiterrorismo» lancia allarmi; nuove ruggini con gli Usa
di ANNA MARIA MERLO PARIGI
L’Iraq è diventato un "buco nero" che attira i giovani musulmani radicalizzati in Europa, che vanno nel paese in guerra per attuare la guerra santa. E’ il giudice Jean-Louis Bruguière - il capo del polo antiterrorista francese - ad affermarlo, in un’intervista rilasciata ieri alla radio della Bbc. Secondo Bruguière, alcuni di questi giovani che hanno soggiornato in Iraq, dove sono stati (…) -
La costituente per l’alternativa e le primarie sul programma
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Prc, in direzione, dopo la relazione del segretario, si fa il punto sulla domenica elettorale
di Stefano Bocconetti
Sala Libertini, dove si riunisce la direzione di Rifondazione. Si discute dell’"evento", come lo chiama Bertinotti. Si discute di come e quanto abbiano cambiato quelle quattro milioni di persone che sono andate a votare domenica scorsa. Ma cos’è accaduto davvero con le primarie?
Il segretario, nella sua relazione, ha usato un’espressione che farà da leit motiv a tutti i (…) -
La Puglia in piazza contro i Cpt
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Bari. Doppia manifestazione contro l’apertura del nuovo centro di permanenza temporanea nell’estrema periferia della città
di Leo Palmisano
Una periferia nella periferia, questo vuole aprire a Bari il governo italiano. Nel quartiere San Paolo, teatro della solitudine e del malcontento, non un giardino o un cinema, ma un lager sta per aprire i propri cancelli di filo spinato. Nella Puglia di Vendola, che ha già detto no al Cpt nel forum “Mare aperto”, la rete no-Cpt, i partiti e la (…) -
Jane Fonda: "Negli Usa va il machismo"
23 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
"Siamo governati da un gruppo di spavaldi cowboy col trauma dell’11 settembre. Invadere l’Iraq è stato un gesto controproducente che alimenta il terrorismo", dice l’attrice, in Italia per l’autobiografia "La mia vita finora"
di FLAVIANO DE LUCA ROMA
«Se l’undici settembre 2001 Nelson Mandela fosse stato il presidente Usa, avrebbe convocato tutti i capi degli stati occidentali amici, avrebbe chiesto aiuto per catturare i responsabili e avrebbe inseguito Osama Bin Laden fino in (…) -
Mai più autocensura
22 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Vittorio Agnoletto, Tommaso Fattori L’autocensura non è mai utile. Non lo è ora, non lo sarà in futuro, a maggior ragione se il centro sinistra governerà; proprio come non gioverebbe un addomesticamento del conflitto sociale. Invece siamo stati zitti, pur non condividendo alcune importanti scelte compiute da un’area politica nella quale ci riconosciamo.
Abbiamo taciuto perché, dicevamo a noi stessi, non possiamo porre un ulteriore “problema” quando è necessario mostrarsi uniti nella (…)