Horror psicologico sull’aereo per gli States
di GIULIA D’AGNOLO VALLAN
«Povero nel budget ma non nello spirito». Così Dennis Lim (Village Voice) ha descritto Red Eye, il clautrofobico thriller di Wes Craven incentrato su un duello all’ultimo sangue che si combatte per la maggior parte su due poltrone di classe economica a bordo di un jet Dallas-Miami nella tempesta.
Lei (Rachel McAdams): direttrice delle pubbliche relazioni di un grande albergo della Florida, ineccepibile, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
RED EYE, il film di Wes Craven - Volare dopo l’11 settembre è sempre horror
22 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Telecomando
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Ogni giorno i telegiornali sono impegnati in una battaglia estenuante, chi riuscirà a disinformare maggiormente? Le notizie vengono selezionate con grande attenzione e nell’intento di non informare nascono nuove rubriche sul gusto, sul galateo e sul colore del perizoma della lenzuolina di turno.
Di politica è meglio parlarne poco, l’ovazione a Berlusconi non deve assolutamente mancare (siamo in democrazia!) e questo comporta l’uso della fantasia o necessita una (…) -
Enron, il film - Esce domani il documentario sul crack finanziario del gruppo texano.
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Enron, il film Testimonianze e registrazioni rivelano i retroscena della vicenda che sconvolse la finanza Usa
di Cesare Balbo
Non è un caso che l’anteprima nazionale del docu-film di Alex Gibrey Enron: l’economia di una truffa si sia svolta nell’aula Magna dell’Università Bocconi di Milano. Il film, nelle sale dal 21 ottobre, conferma infatti quanto il cinema possa essere un grande strumento educativo e non solo di intrattenimento.
E’infatti una vera e propria lezione quella si può (…) -
A PASSI ROCK !
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Doriana Goracci
Ogni tanto, come stamattina, ascoltiamo le buone notizie di maximulte fatte sul mercato globaleuropeo (sarebbe bello fossero multati anche i produttori di armi e uranio impoverito...), ma poi noi mamme fumatori ex fumatori consumatori vittime e loroparenti ci rendiamo conto che paghiamo un prezzo altissimo, stiamo pagando le multe degli altri con la libertà di parola ed azione.
Un direttore di Rai pubblica definisce lo spettacolo di Celentano "politico": folgorata (…) -
La vecchia idea stalinista: se sei all’opposizione difendi i poveri, se sei al governo ritieni di poterli massacrare
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Cofferati rade al suolo la bidonville dei Rom Ruspe di sinistra? No, sindaco di destra
di Giorgio Cremaschi
Cosa fa un sindaco di sinistra di fronte a degli operai stranieri supersfruttati, che vivono in baracche? Cerca di aiutarli. Cosa fa un sindaco di destra? Manda le ruspe. Sergio Cofferati ha mandato le ruspe. Alle prime luci del mattino queste hanno spianato una povera bidonville di muratori rumeni, alle porte della civilissima Bologna. Così i bambini e le mogli, colti nel sonno e (…) -
La Moratti gioca duro: la riforma a prezzo di una truffa
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Una truffa, per dribblare la bocciatura per incostituzionalità sulla riforma Moratti della docenza universitaria - arrivata al mattino - la maggioranza di centrodestra ha messo in atto una truffa, in barba a tutti i regolamenti parlamentari e allo stesso ordinamento.
Al mattino la commissione Affari costituzionali della Camera ha bocciato l’articolo 1 della legge sullo stato giuridico dei docenti universitari. I rilievi riguardavano il contrasto del decreto di riforma sulla (…) -
Ti sei mai chiesto cosa metti nello stomaco quando mangi un pollo?
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
No, questo articolo non parla dell’”influenza aviaria”. Meno male. Ma dà i fatti sul pollo che mangiamo. Prima di mangiare un panino volete sapere cosa c’è dentro? Suppongo che abbiate la stessa curiosità anche per il pollo. Solo per stomaci forti.
di Guglielmo Donadello, consulente aziendale zootecnico.
Tutti i polli che compriamo e mangiamo, in tutto il mondo, appartengono oramai ad un paio di razze ibride (denominate COBB 500, brevettate dalla Cobb Breeding Company), nate in (…) -
Ma come mai i Ds (maggior partito italiano) si suicidano?
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il listone con la Margherita produce una specie di delitto: la cancellazione di un enorme patrimonio politico e di cultura
di Rina Gagliardi
C’è un’altra domanda che aleggia nella politica italiana: ma perché il più importante Partito italiano, i Diesse, comunque la maggiore forza organizzata della sinistra, ha deciso, più o meno, di sciogliersi? E lo ha deciso dopo aver dato di sé, nelle Primarie di domenica scorsa, una prova palese della sua capacità di mobilitazione, organizzazione, (…) -
Berlusconi, il pifferaio magico di un Italia ipnotizzata
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Utopico
Guardatelo bene. Guardate bene la faccia dell’uomo che sta calpestando, e non da oggi, lo Stato, la sua Carta Costituzionale, i diritti, la democrazia. Guardatelo bene quest’uomo che ha trasformato la politica in un’azienda personale, nel proprio utilitaristico interesse. L’uomo che ha voluto, preteso di avere l’impunità e il diritto a non rispondere mai e in nessun luogo, alle domande sul suo passato, sui suoi amici, sulle sue fortune finanziarie, aumentate, oggi, grazie alla (…) -
Nicaragua : tutto pronto per la Grande Marcia dei Bananeros il prossimo 23 ottobre
21 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Approvata la Legge Quadro dalla Asamblea Nacional Approvata Legge Quadro (Ley Marco) I liberali protestano, ma poi votano a favore
di Giorgio Trucchi La Ley Marco (Legge Quadro), che pospone a gennaio del 2006 l’entrata in vigore delle Riforme Costituzionali da tempo approvate dalla Asamblea Nacional, è stata votata ed approvata oggi dal Parlamento nicaraguense con 85 voti a favore dei 92 disponibili (in www.itanica.org l’audio della votazione e del testo della legge)
Le tensioni della (…)