di Carmelo R. Viola
Ho sentito un lungo “onesto” discorso di Tremonti su quella che egli - come tutti gli economisti postsocialisti chiamano appunto economia mentre si tratta, come ebbi a scrivere allo stesso, di predonomia, artescienza predatoria mutuata dalla giungla. Ebbene, un’economia costruita sulla predonomia, non può essere che un insieme di balle, che io definisco tout court una “ridicologia economica”. Il prendere di mira Tremonti è solo perché la sua seriosità rende tutto più (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
ECONOMIA PER BALLE
25 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
I capelli di Caino
25 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
L’attuale mino-maggioranza è in fibrillazione. Follini, Casini e Bottiglione dicono basta a Berlusconi e propongono di cambiare leader. Berlusconi replica definendo traditori gli alleati, la Lega insorge contro l’Udc, l’Udc ricorda che a tradire fu la Lega. E’ rissa politica, tutti contro tutti, Berlusconi ha pochi fedelissimi, tra i quali spicca il nome di Fini.
Alleanza Nazionale se esistesse ancora si interrogherebbe sul suo futuro, ma cosa sta facendo lo (…) -
Fausto Bertinotti : i veri problemi della politica
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Un’estate anomala, turbolenta, rumorosa, quella che sta finendo, dove l’hanno fatta da protagonisti mediatici nuovi rentiers e vecchi contenziosi. In tanto rumore della politica, c’è un’Italia "maggioritaria" pochissimo raccontata e quasi ancor meno rappresentata: essa ci rinvia alla spaccatura verticale della nostra società, alla disuguaglianza che cresce, ad una vera e propria emergenza salariale. E’ l’Italia del "meno": meno lavoro, salario, pensioni. Meno diritti - (…) -
Niger, una tragedia del liberismo
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Marina Rini
da Maradi
Una lunga fila di mamme che aspettano in silenzio il loro turno, all’ombra di una tenda allestita da Medici senza frontiere nel Centro di riabilitazione nutrizionale di Maradi, una piccola città polverosa a 600 chilometri da Niamey, capitale del Niger. Le donne stringono al petto dei fagottini nudi, inanimati, avvolti nelle stoffe colorate per proteggerli dalle mosche. Al sole, la temperatura è di 40 gradi ma la maggior parte dei bambini ha freddo. Come Safiatou (…) -
GANDHI, LA NON VIOLENZA, LE CASTE
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
4 commentidi Viviana Vivarelli
Ho sentito qualcuno che si crede di sinistra violentare la figura di Gandhi, affermando che grazie a lui l’India ha le caste e usando questa eresia per attaccare la non violenza che da un po’ fa parte del pensiero di Bertinotti.
E spesso sento insultare il metodo della non violenza come inefficace per una lotta politica e i no global che ne sono portatori come degli illusi incapaci.
La cosa mi sta disturbando, per cui sento oggi la necessita’ di riproporre la (…) -
14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi (sul Corsera “Che cos’è questo golpe?”)
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Dopo le polemiche sostenute con le componenti più feroci e volgari del suo stesso Partito, rinfocolate da quel campione della rozzezza politica che fu Maurizio Ferrara, Pasolini parla fuori dai denti da intellettuale e anche da “militante”. Riconosce al Pci un’importanza nella difesa delle istituzioni democratiche italiane ma ne denuncia anche timori e lassezze.
Il suo atto d’accusa nei confronti della Democrazia Cristiana, che insieme alla Cia sta giostrando lo (…) -
Da Camp Casey riparte il pacifismo americano
24 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Graziano Graziani
«Perché siamo andati in guerra? Perché abbiamo avuto così tanti morti? Quando torneranno a casa?». Sono queste le domande che Cindy Sheehan, madre di Casey, morto nell’aprile dell’anno scorso a Baghdad, vorrebbe rivolgere a Bush. E con lei, vorrebbero farlo altre madri di soldati e i tanti pacifisti che la stanno sostenendo. Per questo motivo Cindy è partita alla volta di Crawford - dove si trova il ranch texano in cui il presidente Usa sta passando le vacanze - a (…) -
"Forse Marcello Pera e’ totalmente idiota"
23 agosto 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Viviana Vivarelli
La citazione e’ da Liberazione: “Un dubbio coglie tutti noi: forse Marcello Pera e’ totalmente idiota” (Piero Sansonetti)
Chissa’ se l’ineffabile Pera si immaginava di suscitare tanta reazione negativa?
Ma cosa sara’ il Bene per uno come lui? Il proprio trito vantaggio, evidentemente.
Parte da posizioni di sinistra, come Ferrara (partono tutti da sinistra, sembra che la sinistra piu’ che un punto di arrivo sia un punto di partenza, una specie di trampolino): (…) -
23 agosto 1927 Sacco et Vanzetti sono assassinati...
23 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Il 23 agosto 1927, alle ore 0,19 veniva giustiziato sulla sedia elettrica Nicola Sacco. Alle 0,26 toccava a Bartolomeo Vanzetti subire lo stesso destino.
Ma la storia di Sacco e Vanzetti, i due emigrati italiani accusati negli Stati Uniti di aver preso parte ad una rapina uccidendo un cassiere e una guardia nonostante le prove evidenti della loro innocenza, non si chiudeva con la loro esecuzione.
MARTIRI RIABILITATI
Una storia di ordinaria ingiustizia, che divenne qualcosa di più (…) -
Lo stillicidio di morti in Iraq e l’assenza di un piano di ritiro intaccano il gradimento della Casa Bianca
23 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Usa, cresce il fronte anti-guerra. Bush: "Ma noi teniamo la rotta"
di VITTORIO ZUCCONI
IL solo a non avere dubbi, a non poterli avere, di fronte al caos istituzionale e militare dell’Iraq è ormai lui, George W. Bush. Nell’affannoso rush verso una Costituzione irachena senza consenso e senza chiarezza, imposta dalla potenza occupante per frenare il collasso del fronte interno in patria, Bush si è scosso dalla vacanza texana e ha ripreso in un discorso davanti a una sicura claque di reduci (…)