di Giancarlo Pacchioni
Marcello Pera, beep! Beep! Beep!
Scusate, mi sono censurato.
Pera ha oscurato il cielo con i suoi discorsi fondamentalisti, nemmeno la Fallaci avrebbe osato tanto. Il Bin Laden di “noantri” ha aperto ufficialmente la caccia alle streghe.
Il calendario venatorio prevede: no ai meticci, no all’equiparazione delle culture.
Evidentemente l’evoluzione della specie di Darwin va rivista, l’uomo non può provenire dalla scimmia, semmai è la scimmia a discendere (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Una pera marcia
23 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
Nuovi filosofi e terrorismo
22 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
E poi questi nuovi filosofi descrivevano l’orrore, e va bene, ma perché non hanno fatto un passo per andare a vedere nello loro pratiche dove, certo per imperizia delle membra, c’era un concentrato limitato delle peggiori cose. Invece di sparlare dei terroristi visti qua e là, avrebbero potuto intanto spiegare com’è che nella primavera del ’72, addirittura negli stessi giorni, con gli stessi slogan, avevano fatto una campagna pressochè identica loro, Gauche (…) -
IN CARCERE DA UN ANNO SENZA PROCESSO : Tali Fahima, la pasionaria ebrea amica dei palestinesi
22 agosto 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi MICHEL WARSCHAWSKI
Tali Fahima è una figura molto inusuale nel paesaggio politico israeliano.
Voi sapete che in Israele le fasce popolari sono normalmente schierate a destra e l’élite economica e intellettuale a sinistra. Tali Fahima è un caso eccezionale. È una giovane donna di 27 anni nata a Dimona, una città povera del sud, in una famiglia di origine marocchina, molto povera. Non ha mai studiato ed è stata anche una militante del Likud, il partito di destra. Per caso, ha visto un (…) -
GLI SPOT E COLONIA
22 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Grandioso! Bellissimi i ragazzi a Colonia! I ragazzi sono sempre belli!
La manifestazione era entusiasmante anche se organizzata in modo pessimo, ho continuato a chiedermi dove erano i gabinetti e come mai, col freddo e la pioggia, facessero dormire tutti nel fango e come mai gli alti prelati facessero un percorso cosi’ lungo sempre camminando nel fango e sporcandosi le tonache, e mi sono chiesta come mai una televisione pubblica dedicasse un canale (il primo) PER UN (…) -
Agosto 1989, la città fluida del Leoncavallo
21 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Daniele Farina
Per Aldo Bonomi, in un recente congresso dei Ds milanesi, la funzione storica dei centri sociali è esaurita. In dieci anni deve essere il quinto annuncio e ciò alimenta il sospetto che si tratti di speranza più che di analisi. Immagino che nella "città infinita", nell’enorme piastra urbanizzata in cui si è trasformata ciascuna delle nostre città, le funzioni dei centri sociali siano state gradualmente assorbite dalla potenza poliforme dei centri commerciali. Sarebbe un (…) -
DONNE IN NERO : DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO A CINDY SHEEHAN
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
INCONTRO INTERNAZIONALE DONNE IN NERO 17 AGOSTO 2005 GERUSALEMME
Vi prego di diffondere Doriana Goracci Donne in Nero Tuscia
Noi, partecipanti all’Incontro Internazionale delle Donne in Nero, ci congratuliamo con te per la tua coraggiosa veglia a Crawford, Texas. Tu sei la dimostrazione che una madre addolorata ha piu’ potere del Presidente Bush e della sua macchina di guerra.
Tu sei un simbolo per tutte le mogli, madri e sorelle che hanno perduto i loro cari in guerre assurde e (…) -
17 -19 agosto 1893 : il massacro degli italiani a Aigues-Mortes (Francia)
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
“MORTE AGLI ITALIANI!" (il massacro di Aigues-Mortes)
di Enzo Barnabà
MORTE AGLI ITALIANI!Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia. Eppure le storie generali, le enciclopedie ed i media, quando ne accennano, non mancano di riproporre inesattezze che risalgono alle versioni frettolose o interessate all’epoca, mentre frotte (…) -
Intellettuali e comunismo
20 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Prendiamo quindi i postsessantottardi, quelli acceduti all’esercizio della pontificazione. Non sto polemizzando su quelli diventati, riconosciuti socialmente o anche quelli semplicemente guru di un gruppuscolo. Negli anni ’80 trionfa l’effetto choc della scoperta più o meno progressiva di quella che qualcuno potrebbe chiamare la grande illusione. Comincia come per caso a livello largo, un po’ dopo la morte di Mao Tsedong, il processo alla banda dei Quattro con la (…) -
Ratzinger chiede l’immunità agli usa
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Pino Corrias
Chi meglio di un "pastore tedesco" a far da guardia ai segreti della pedofilia nella chiesa?
Papa Ratzinger, i pedofili e quelle "dimenticanze" dei giornali italiani. Migliaia di pagine scritte su Papa Ratzinger. Entusiasmo a scansione quotidiana. La prima passeggiata. La prima messa. La prima udienza. La prima decisione.
Neppure una riga sulle ultime righe di una lettera scritta nel 2001 da Ratzinger cardinale, nonché prefetto della Congregazione per la fede, ex (…) -
11 luglio 1974 “Ampliamento del ‹bozzetto› sulla rivoluzione antropologica in Italia”
19 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
(sul ‹‹Mondo››, intervista a cura di Guido Vergani)
«Noi intellettuali tendiamo sempre a identificare la “cultura” con la nostra cultura: quindi la morale con la nostra morale e l’ideologia con la nostra ideologia. Questo significa:
1) che non usiamo la parola “cultura” in senso scientifico, 2) che esprimiamo, con questo, un certo insopprimibile razzismo verso coloro che vivono, appunto, un’altra cultura.
Per la verità, data la mia esistenza e i miei studi, io (…)