di Red
«Inaccettabili». Dopo l’autodifesa in tv, il presidente Bush, messo sotto accusa dalla stampa americana, ha usato solo una parola per definire l’inefficienza e il ritardo dei primi soccorsi alle popolazioni colpite dall’uragano Katrina, ma è forse la più dura pronunciata finora dall’amministrazione in merito alla tragedia. Prima di partire per il suo tour aereo sugli stati più devastati -Alabama, Mississipi e Lousiana - il presidente americano ha infatti dichiarato che «nonostante (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Katrina: "Forse diecimila morti". Bush, il giorno della vergogna
3 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
New Orleans, migliaia di morti sotto le acque
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Daniele Zaccaria
Il fiume di liquame e detriti scivola nei vicoli e invade la città; una parte di New Orleans galleggia da giorni, aggrappata alle poche cose rimaste intatte e sopravvissute agli effetti collaterali dell’uragano "Katrina": televisori, indumenti, divani, copertoni, ortaggi, gabbie di animali domestici. Pezzi di vita trascinati via dalla corrente in paesaggio anfibio e post-atomico. Nei punti dove le acque non superano il metro di altezza, c’è chi prova a muoversi a piedi, (…) -
Al via ieri a Roma la 14esima Festa nazionale di Liberazione
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
"Una festa bella e grande": vi sembra una definizione troppo semplice? Però, è azzeccata - rende l’idea. Dodicimila metri quadrati, duecentocinquanta militanti che donano ogni giorno e ogni sera il loro lavoro volontario, un pieno di dibattiti politici e culturali, un’infinità di spettacoli e concerti, e decine di luoghi dove si mangia, si beve, e, soprattutto ci si incontra: in sintesi, questa è "Liberafesta", quattordicesima Festa nazionale di Liberazione, che ha preso (…) -
Micheal Moore scrive al presidente Bush
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Micheal Moore
"Caro Mr. Bush, ti sei chiesto dove possano essere i tuoi elicotteri? Che fine hanno fatto? In quale punto della terra saranno stanziati? Hai bisogno che qualcuno ti aiuti a trovarli?". Inizia così la lettera aperta che il regista Michael Moore, da sempre contro la politica del presidente George W.Bush, ha inserito sul suo sito personale. Una lettera breve ma durissima in cui il regista di Fahrenheit 9/11accusa senza mezzi termini il capo di stato di non aver fatto (…) -
Libertà per Turi Vaccaro che ha fermato due F16
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il martello della pace
di Antonio Bruno Turi Vaccaro, che ricordiamo con affetto, attivissimo contro la lotta dei missili a Comiso negli anni Ottanta, uno dei partecipanti, lo scorso anno, al digiuno "Per una finanziaria di pace" ed ex dipendente della Fiat di Torino, ha compiuto un’azione diretta nonviolenta fracassando con un martello (portato da Assisi, per sottolineare il riferimento ideale, politico e spirituale con il messaggio di Francesco di Assisi) due aerei F16 nella base (…) -
New Orleans, fuga dalla città. Troppe violenze: stop ai soccorsi
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Sempre più spettrale, New Orleans sembra una città bombardata. Con i “profughi” dell’uragano Katrina incolonnati sulle autostrade ancora funzionanti che fuggono lontano dalla devastazione, dagli spari per le vie, dai saccheggi, dai cadaveri galleggianti sulle acque straripate del fiume. Si calcola che almeno un milione di cittadini siano scappati nelle ultime ore. Ma l’ex sindaco Sidney Barthelemy stima che ancora 80.000 siano intrappolati nella città, in balia delle violenze e (…) -
Drammatico appello dell’amministratore di New Orleans Ray Nagin : "Serve cibo per 25 mila persone"
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Nella città, in preda a violenze e saccheggi, i soccorsi sono stati sospesi
Katrina, disperato Sos del sindaco "Serve cibo per 25 mila persone"
Dure polemiche per come Bush ha gestito l’emergenza: "Freddo e lento" Grande incertezza sul numero di morti, 300mila le persone da evacuare
WASHINGTON - E’ la catastrofe naturale più grave avvenuta negli Stati Uniti nel corso dell’ultimo secolo. Con il passare dei giorni il bilancio delle devastazioni portate dall’uragano Katrina sulla costa (…) -
SCUOLA DI POLITICA DEL FORUM DELLE DONNE del PRC III Campeggio nazionale 3-8 settembre 2005
1 settembre 2005 par (Open-Publishing)
"Addaura residence" Palermo (Mondello) in collaborazione con l’associazione Alternative Europa
"STAI VIVENDO UN EQUILIBRIO PRECARIO"
Precarietà nella vita e nel lavoro delle donne
Sabato 3 settembre
Pomeriggio: Accoglienza delle partecipanti
Domenica 4 settembre
ore 10,30: Saluto di Marco Assennato (segretario del Prc di Palermo) ore 11: Introduzione alla scuola di politica (Daniela Dioguardi) Introduzione al campeggio (Eleonora Forenza) ore 16: Cittadinanza europea e diritti (…) -
Nicaragua : bananeros verso la meta finale
1 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Sono partiti da Chinandega il 20 febbraio e sono arrivati a Managua il 2 di marzo dopo una marcia di 140 chilometri e con 19 punti da presentare alle istituzioni nicaraguensi.
Sono passati sei mesi e mezzo (194 giorni oggi) in cui hanno provato di tutto. Hanno scelto una via non violenta, la più difficile nel Nicaragua d’oggi dove le istituzioni sembrano ascoltare solo chi le mette con le spalle al muro, una via in cui sacrificare le proprie vite, già drammaticamente (…) -
QUALE STATO...!
1 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Un disoccupato involontario è un crimine di Stato; un neonato abbandonato alle possibilità economiche della famiglia e dei parenti, mentre altri nascono nella ricchezza, è un crimine di Stato; un minore privo di sufficiente potere di sussistenza, è un crimine di Stato; un minore cui non sia stato insegnato gratuitamente un mestiere secondo attitudine, è un crimine di Stato; un giovane che non “si sistema” e che sia privo di sufficiente potere di sussistenza, è un (…)