di Viviana Vivarelli
L’Onu, riconoscendo il ruolo della microfinanza nello sradicamento della povertà, ha dichiarato il 2005 «Anno internazionale del microcredito».
Il lavoro da fare e’ enorme: pensiamo solo che, di tutto il credito erogato dal sistema bancario mondiale, solo poco piu’ del 5% va alla popolazione povera del pianeta.
Si chiama microcredito l’erogazione di piccoli prestiti a persone non bancabili.
Esclusione economica vuol dire esclusione sociale, vuol dire (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
IL BANCHIERE DEI POVERI E IL MICROCREDITO
16 agosto 2005 par (Open-Publishing)
-
15 agosto 2005, omaggio a Hugo Chávez e a Simón Bolívar
16 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Poco fa mi ha chiamato un’amica carissima: "stanno parlando di Chávez alla Rai". "Non voglio sentire" le ho risposto brusco e con il dubbio di essere scortese, "non ho voglia oggi, 15 d’agosto del 2005, di sentire critiche squallide sul giuramento di Montesacro", quello con il quale, esattamente 200 anni fa, Simón Bolívir giurava di dedicare la sua vita alla causa della liberazione d’America. Non ho resistito, ovviamente. Non erano critiche squallide, disquisivano (…) -
Collettivo Bellaciao di Cordoba: Ciclo di incontri sulla storia d’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi.
15 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Storia Contemporanea d’Italia
"Correva l’anno..."
Dal secondo dopoguerra all’attualità
Questo primo ciclo di incontri nasce dall’idea che esista, nella nostra provincia e nella città di Cordoba, un crescente interesse per la storia d’Italia fondato su una consistente presenza di membri della collettività e su una vasta area di studenti di lingua e cultura che frequentano le diverse istituzioni
L’obiettivo che ci proponiamo è quello di fornire una panoramica su diversi aspetti della (…) -
Quel nostro sondaggio che premia Fausto Bertinotti
15 agosto 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoPrimarie. Duemilacinquecento lettori hanno usato il nostro spazio per dirci come voteranno. Qualche considerazione utile per quando si voterà davvero
di A. G.
Da qualche settimana "aprileonline" ha proposto un sondaggio ai propri lettori sulle primarie dell’Unione. Finora avete votato in quasi 2500 (altri voteranno di sicuro nel corso di agosto). Quei 2500 voti, però, costituiscono già un campione significativo sul quale vale la pena spendere qualche considerazione.
Il più votato è (…) -
BANCHE ETICHE E BANCHE CRIMINALI
15 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Milioni di persone lavorano per realizzare un mondo diverso, oltre le differenze di religione, etnia, lingue, usi e costumi, ideologie partitiche... ma mirando alla soluzione di problemi concreti, secondo il motto e’ appunto: “Un mondo nuovo e’ possibile!”
L’enorme lavoro avviene su piano mondiale e segue alcuni immediati principi comuni da cui discende la sintesi programmatica di Porto Alegre.
All’interno di questa cornice universale, nella lotta alla (…) -
10 giugno 1974 “Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia”
14 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
(sul Corsera “Gli italiani non sono più quelli”)
Due avvenimenti del mese di maggio 1974: 12 maggio, la vittoria del no al Referendum per l’abrogazione della legge sul divorzio. 28 maggio, la strage fascista di Piazza della Loggia a Brescia.
Sul Referendum Pasolini sottolinea come Fanfani e il Vaticano non comprendevano le trasformazioni in atto in Italia. Ma neppure il Pci di Berlinguer aveva ben capito l’animo del Paese se fino a poco prima della consultazione (…) -
PROGRAMMA DI PORTO ALEGRE 2005
14 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Questo e’ il manifesto di Porto Alegre del 2005, firmato da Saramago, Galeano, Ramonet e altri.
Tre i punti (nuove regole per l’economia; pace e giustizia; democrazia dal locale al globale) e dodici le proposte.
In sintesi: annullare il debito pubblico del Sud del mondo tassare le speculazioni finanziarie, gli investimenti all’estero, i profitti transnazionali, la vendita di armi e le attività con forte emissione di gas a effetto serra smantellare tutti i paradisi (…) -
Iraq, fuoco Usa dopo attacco a pattuglia fa 15 morti
13 agosto 2005 par (Open-Publishing)
RAMADI, Iraq - Un attacco contro una pattuglia militare Usa seguito da un intenso fuoco americano ha avuto come bilancio 15 iracheni morti e 17 feriti in una cittadina a ovest di Baghdad, hanno riferito oggi alcuni abitanti.
Residenti di Nasaf, cittadina poco fuori Ramadi, a ovest di Baghdad, dicono che una bomba piazzata lungo la strada è esplosa vicino a una pattuglia corazzata Usa mentre passava vicino alla moschea di Ibn al-Jawzi subito dopo la preghiera del venerdì.
Dopo (…) -
L’esportazione della cosiddetta ’democrazia’ americana
13 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
Johan Galtung (Fondatore dell’International Peace Reserch Institute, docente di Studi sulla Pace all’Università delle Hawaii, direttore di Trascend, un programma dell’ONU per la trasformazione nonviolenta dei conflitti, Premio Nobel alternativo 1987) ci fa notare che, in 111 anni, dal 1890 al 2001, gli USA hanno prodotto ben 134 interventi bellici, in media uno l’anno, e, nel decennio dopo la fine della Guerra Fredda, addirittura 2 secondo la teoria che, via via che (…) -
Cindy Sheehan presidia da una settimana il ranch di Bush
13 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Piu’ d’info qui il video di Cindy qui
Vuole chiedere al presidente perché suo figlio è morto in Iraq Il dolore della madre del soldato. Su internet la battaglia di Cindy
di CARLA ETZO
CRAWFORD (TEXAS) - Da giorni fa la posta a George W.Bush davanti al suo ranch a Crawford, in Texas. Cindy Sheehan, 48 anni, pretende di incontrare il presidente degli Stati Uniti: vuole che sia lui in persona a spiegarle perché suo figlio è morto in Iraq.
Casey Sheehan, specialista dell’esercito, è (…)